© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
Il Bureau europeo per l’obiezione di coscienza al servizio militare (BEOC) ha pubblicato il suo rapporto annuale sull’Obiezione di coscienza al servizio militare in Europa ...
Il 9 febbraio 1971, cinquant’anni fa, nella sede del Partito Radicale a Roma durante una conferenza stampa sei giovani dichiarano la loro obiezione di coscienza (OdC) collettiva al servizio ...
Il 13 aprile 2016 moriva a Firenze, a 89 anni, Pietro Pinna, obiettore di coscienza nel 1948 per motivazioni non confessionali ma specificamente nonviolente. Pinna fu fondatore poi con Aldo Capitini ...
Venerdì 25 ottobre 2019 alle ore 17.00 presso la Libreria San Paolo Gregoriana di via Vandelli 6-8, Padova verrà presentato il libro "Compagni di viaggio - Un percorso di ...
Nella notte fra il 16 e il 17 gennaio del 1991 aveva inizio la ‘Guerra del Golfo’ condotta da una poderosa coalizione multinazionale di forze armate sotto il comando degli Stati Uniti ...
Sabato 15 dicembre 2012 ricorre il 40° della legge Marcora (l. 772/1972) che disciplinava, per la prima volta in Italia, l'obiezione di coscienza al servizio militare. A ricordare questo ...
L’incontro dal titolo “Dal servizio civile all’impegno civile. A 40 anni dall’approvazione della legge 772/72 sull’obiezione di coscienza” , che avrà luogo ...
AA.VV. (1988)
Il Seminario è stato organizzato insieme alla Fondazione “E. Zancan” e alla Caritas Italiana IntroduzioneFormazione e cambiamento: livelli, condizioni e processi Tiziano Vecchiato, Direttore ...
Il seminario è stato organizzato insieme alla Fondazione “E. Zancan”, all’Università della Pace di Torino, alla Caritas Italiana, con la collaborazione della Regione Veneto e del Comune di ...
Documentazione (1993)
Giovanni Di Cosimo (1991)
Documentazione (1991)
Antonio Reposo (1991)
Documentazione (1990)