© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
Il Gruppo di Padova di Medici Senza Frontiere (MSF) organizza un convegno per presentare - oltre a dati, leggi e diritti disattesi - un approccio medico multidisciplinare teso a lenire le terribili ...
La Grand Chamber della Corte europea dei diritti umani ha stabilito, nel caso Parrillo c. Italia (sentenza del 27 agosto 2015), che l’articolo 13 della legge 40/2004 che vieta la ...
Il 24 marzo 2011, la Corte europea dei diritti umani (Grande Camera) ha messo la parola fine alla vicenda processuale relativa alla tragica vicenda di Carlo Giuliani, morto nel 2001 a Genova durante ...
Il 16 dicembre 2010, la Grand Chamber della Corte europea dei diritti umani si è finalmente pronunciata sul caso A, B e C c. Irlanda (ricorso n. 25579/05). La decisione, molto attesa in ...
La Corte europea ha considerato la problematica dell’eutanasia e dell’assistenza al suicidio nel celebre caso Pretty c. Regno Unito, ricorso n. 2346/02, deciso con sentenza del 29 aprile ...
La IV sezione della Corte europea dei diritti umani ha emesso, il 25 agosto 2009, una sentenza di condanna dell’Italia per violazione dell’art. 2 della Convenzione europea dei diritti ...
La Corte europea dei diritti dell’uomo, a partire dai casi Khaisheva e Akayeva; Isayeva, Yusupova e Bazayeva, e Isayeva, decisi nel 2005, si è a più riprese pronunciata condannando la Russia per ...
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo ha reso lo scorso 15 maggio 2007 la sentenza di merito relativa al caso Ramsahai ed altri c. Paesi Bassi. Il procedimento fa riferimento ...
Documentazione (1989)
Antonio Lepschy, Umberto Viaro (1988)
Enrico Turrini (1988)
Enrico Turrini (1988)
Articolo 3 Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona. L'Articolo 3 è l'articolo che possiamo chiamare "della radice" e che ...
Enzo Tiezzi (1987)