© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
Otto esperti sui diritti umani delle Nazioni Unite hanno chiesto la chiusura del carcere della Base Navale di Guantánamo al governo di Joe Biden nel 19esimo anniversario dalla sua istituzione ...
Esperti indipendenti nominati dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite criticano la Bielorussia per l'oppressione delle difensore dei diritti umani nel contesto delle proteste che hanno ...
Il portavoce dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR), Rupert Colville, in una nota informativa alla stampa, il 3 luglio 2020, dichiara che la nuova legge sulla ...
La rete In Difesa Di, la sezione padovana dell'associazione Giuristi Democratici, l'Ordine degli Avvocati di Padova, il comune di Padova, l'Università degli studi di Padova, Cattedra ...
In data 14 gennaio 2016, la Corte europea dei diritti umani (CtEDU) ha pronunciato una sentenza che condanna l’Italia per la violazione di molteplici disposizioni della Convenzione europea dei ...
Il 31 marzo 2015, il Comitato consultivo internazionale, creato dal Segretario generale del Consiglio d’Europa, ha pubblicato e presentato a Kiev il rapporto sulle indagini relative ai ...
Il diritto alla partecipazione del minore alle procedure giudiziarie che lo riguardano si si attua attraverso l’istituto dell’ascolto. Si tratta di un istituto non univocamente delineato ...
La Convenzione del 1950 non prevede un’elencazione di diritti specifici per bambini e ragazzi, anche se all’articolo 1 richiama gli Stati ad assicurare ad ogni persona - quindi anche ai ...
Con due nuove sentenze pubblicate il 21 gennaio 2014, la Corte europea dei diritti umani condanna lo Stato Italiano per non aver adempiuto ai suoi obblighi internazionali ai sensi della CEDU con ...
Il Commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa, da aprile 2012 Nils Muižnieks (Lettonia), ha effettuato una visita in Italia, a Roma, tra il 3 e il 6 luglio 2012. Si tratta della quinta ...
L'11 gennaio 2012 Amnesty International ha pubblicato il rapporto Guantanamo 2002-2012: un decennio di danni ai diritti umani. A metà dicembre 2011 a Guantanamo rimanevano ancora 171 ...
Con la sentenza Gaglioni e altri c. Italia (21 dicembre 2010), la Corte europea dei diritti umani (camera II) ha condannato l'Italia per violazione del diritto ad un processo in tempi ragionevoli ...
Il 2 settembre 2010 la Corte europea ha emesso una "sentenza pilota" contro la Germania (caso Rumpf c. Germania, ricorso n. 46344/06) in cui riconosce l'esistenza in Germania di una situazione di ...
La Corte Africana dei diritti umani e dei popoli, istituita dal protocollo del 1998 ala Carta africana dei diritti umani e dei popoli, ha emesso la sua prima decisione. Riguardava il caso di un ...
All’indomani dell’11 Settembre 2001, il Regno Unito adotta (dopo un brevissimo dibattito prlamentare) l’Anti-terrorism, Crimes and Security Act 2001. La legge prevedeva, tra ...