Collections

Il sistema dell’Unione Europea

Appunti su teorie attori processi nella prospettiva di una Costituzione per l’Europa.

Marco Mascia (2005)
Pubblication type
Volume
Number
2a edizione
Publisher
Cedam
City
Padova
Pages
386
ISBN
978-88-13-25869-6
Language
IT

L’UE è “spazio” congruo rispetto alle nuove esigenze funzionali della democrazia, la cui pratica rischia il collasso nell’asfittico spazio – territoriale, giuridico, politico – dello stato nazionale. La dimensione del sistema dell’UE si presenta in corretto rapporto di scala con l’ordine di grandezza delle esigenze, innanzitutto spaziali,  della democrazia affinché questa sopravviva e si sviluppi. Nel mondo si guarda all’UE come ad un modello di architettura istituzionale e di sperimentazione di nuova governance con al suo attivo, già, il conseguimento del più grandioso dei risultati immaginabili: la pace stabile fra stati e popoli europei che per secoli si sono affrontati in guerre sanguinosissime.

L’attenzione dell’Autore è soprattutto rivolta alle possibilità che si offrono ai cittadini di accedere ai processi decisionali, alle opportunità ma anche agli ostacoli che tuttora si frappongono alla rappresentanza degli interessi e alla partecipazione politica nel sistema UE. Rilievo viene quindi dato al ruolo degli attori della domanda politica, sia a quelli che si fanno portatori dei valori e degli interessi generali della società civile, come in particolare sono le organizzazioni non governative e le federazioni partitiche europee, sia a quelli del settore privato, cioè ai gruppi d’interesse economici.

Last update:

Links

Keywords

European integration European Union international politics

Paths

Human Rights Centre