© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
Seminario con Farkhondeh Ashena, attivista iraniana per i diritti umani
A trentasette anni di distanza da quando si è instaurato il regime islamico in Iran, le violazioni dei diritti umani continuano. Fare memoria di quanto è accaduto, in particolare negli anni Ottanta, sotto la suprema autorità di Ruohallah Khomeyni, è un dovere intellettuale e morale per chi, dentro e fuori dei confini iraniani, si batte per la libertà, la giustizia e la democrazia, oggi come allora.
Intervengono
Marco Mascia, Direttore del Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Giuseppe Giordan, Coordinatore del Dottorato in Human Rights, Society, and Multi-level Governance
Enzo Pace, Consiglio direttivo del Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Mohsen Hamzehian, Presidente dell’Unione per la democrazia in Iran
Segue dibattito
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Fax 049 827 1816
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
Posta certificata
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Fax 049 827 1816
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
#email_certificata#
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency