Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
  • IT
  • EN
Ricerca
  • IT
  • EN
  • Centro di ateneo
    • Centro diritti umani
    • Cattedra UNESCO
    • Collabora con noi
    • Staff del Centro
  • Ricerca e pubblicazioni
    • Ph.D Programme Human Rights
    • Ph.D Programme Peace Studies
    • Attività di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Convegni e seminari
    • Conferenza Internazionale annuale
  • Formazione
    • Laurea Triennale
    • Master’s Degree Programme (LM)
    • Master Europeo (E.MA)
    • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
    • Altri corsi di formazione
    • Educazione alla pace e ai diritti umani
    • Padova Model UPR
  • Archivio "Pace Diritti Umani"
    • Presentazione dell'Archivio
    • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
    • Associazioni e OSC del Veneto
    • Strumenti internazionali
    • Diritti umani di persone con disabilità
    • Collegamenti e risorse internet
    • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
  • Annuario italiano dei diritti umani
  • Inclusione e Giustizia Eco-Sociale
  1. Homepage
  2. Gallerie fotografiche
  3. Archivio Storico (2000-2010)

Multimedia

Archivio Storico (2000-2010)

Samuele Animali e Marco Mascia siglano, presso il Rettorato nel Palazzo del Bo, il Protocollo d'intesa tra il Centro diritti umani dell'Università di Padova e il Coordinamento nazionale dei Difensori civici per l'avvio dell'Istituto italiano dell'ombudsman (giugno 2010)
Samuele Animali e Marco Mascia siglano, presso il Rettorato nel Palazzo del Bo, il Protocollo d'intesa tra il Centro diritti umani dell'Università di Padova e il Coordinamento nazionale dei Difensori civici per l'avvio dell'Istituto italiano dell'ombudsman (giugno 2010)
Riunione tra i partner del Progetto Daphne
Riunione tra i partner del Progetto Daphne "Human Rights and Trafficking in Women and Young People in Europe. An Educational Toolkit for Teachers and Students", settembre 2006. Nella foto da sinistra: Paolo De Stefani, Francesca Vietti e Paola Degani al tavolo di lavoro all'interno della Biblioteca del Centro Diritti Umani.
Riunione tra i partner del Progetto Daphne
Riunione tra i partner del Progetto Daphne "Human Rights and Trafficking in Women and Young People in Europe. An Educational Toolkit for Teachers and Students", settembre 2006. Nella foto da sinistra: Joanna Garnier, Dina Nachbaur, Paolo De Stefani al tavolo di lavoro all'interno della Biblioteca del Centro Diritti Umani.
Foto dei partecipanti ad un incontro con il Prof. Marco Mascia, V. Direttore del Centro Diritti Umani, nell'ambito del Progetto Europa-Ludens per la creazione di una rete di scuole attive nella promozione di Laboratori permanenti per l'educazione alla cittadinanza europea, Padova, 2006
Foto dei partecipanti ad un incontro con il Prof. Marco Mascia, V. Direttore del Centro Diritti Umani, nell'ambito del Progetto Europa-Ludens per la creazione di una rete di scuole attive nella promozione di Laboratori permanenti per l'educazione alla cittadinanza europea, Padova, 2006
Foto di un intervento del Prof. Marco Mascia, V. Direttore del Centro Diritti Umani, con gli studenti di una scuola superiore nell'ambito del Progetto Europa-Ludens per la creazione di una rete di scuole attive nella promozione di Laboratori permanenti per l'educazione alla cittadinanza europea, 2006
Foto di un intervento del Prof. Marco Mascia, V. Direttore del Centro Diritti Umani, con gli studenti di una scuola superiore nell'ambito del Progetto Europa-Ludens per la creazione di una rete di scuole attive nella promozione di Laboratori permanenti per l'educazione alla cittadinanza europea, 2006
Foto del Meeting internazionale
Foto del Meeting internazionale "Facciamo pace in medio oriente" nel 20° anniversario della nascita del Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani, Perugia, 2006.
Discussione degli elaborati finali del I Corso di aggiornamento universitario “Diritti umani e disabilità. Gli strumenti di tutela delle istituzioni nazionali e internazionali”, Padova, 2006.
Discussione degli elaborati finali del I Corso di aggiornamento universitario “Diritti umani e disabilità. Gli strumenti di tutela delle istituzioni nazionali e internazionali”, Padova, 2006.
Simulazione di una sessione di lavoro del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Foto degli studenti della ‘Cellula di Monitoraggio’ nell’ambito del Corso di Relazioni Internazionali. Università di Padova, Aula Magna Cesarotti, 13 dicembre 2005.
Simulazione di una sessione di lavoro del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Foto degli studenti della ‘Cellula di Monitoraggio’ nell’ambito del Corso di Relazioni Internazionali. Università di Padova, Aula Magna Cesarotti, 13 dicembre 2005.
Simulazione di una sessione di lavoro del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite degli studenti della ‘Cellula di Monitoraggio’, Corso di Relazioni Internazionali, Università di Padova, Aula Magna Cesarotti, Padova, dicembre 2005.
Simulazione di una sessione di lavoro del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite degli studenti della ‘Cellula di Monitoraggio’, Corso di Relazioni Internazionali, Università di Padova, Aula Magna Cesarotti, Padova, dicembre 2005.
Antonio Papisca, Marco Toscano Rivalta e Margareta Wahlstom  durante la conferenza
Antonio Papisca, Marco Toscano Rivalta e Margareta Wahlstom durante la conferenza "Anno critico per le Nazioni Unite: riforma, Tsunami, crisi di credibilità", Padova, 2005.
Studenti del Corso di Laurea magistrale in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace e del Master Europeo in Diritti umani e democratizzazione durante lo Study Trip presso le Nazioni Unite, in occasione della 60^ Sessione della Commissione Diritti Umani. Ginevra, Maison des associations, aprile 2004.
Studenti del Corso di Laurea magistrale in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace e del Master Europeo in Diritti umani e democratizzazione durante lo Study Trip presso le Nazioni Unite, in occasione della 60^ Sessione della Commissione Diritti Umani. Ginevra, Maison des associations, aprile 2004.
Foto di Hans Blix ed Antonio Papisca, Aula Magna
Foto di Hans Blix ed Antonio Papisca, Aula Magna "G. Galilei", Università di Padova, 20 ottobre 2004 in occasione del conferimento della Laurea ad honorem in Scienze Politiche a Hans Blix, già Direttore della Missione di ispezione delle Nazioni unite in Iraq.
Hans Blix, ex Direttore della Missione delle Nazioni Unite in Iraq, in occasione del conferimento della Laurea ad honorem in Scienze Politiche, Università di Padova, Aula Magna
Hans Blix, ex Direttore della Missione delle Nazioni Unite in Iraq, in occasione del conferimento della Laurea ad honorem in Scienze Politiche, Università di Padova, Aula Magna "G. Galilei", 20 ottobre 2004
Convegno
Convegno "Statuti regionali e garanzie: il ruolo della difesa civica", Venezia, 2003.
Gli studenti e il corpo docente partecipano alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2002-2003 del Master Europeo in diritti umani e democratizzazione, Venezia, 2002
Gli studenti e il corpo docente partecipano alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2002-2003 del Master Europeo in diritti umani e democratizzazione, Venezia, 2002
Foto dei relatori intervenuti all'inaugurazione del XVII Corso di perfezionamento sui diritti della persona e dei popoli “Diritti umani, Diritto internazionale umanitario e azione umanitaria in situazioni di emergenza”, Padova, 2006. Da sinistra: Marialuisa Coppola, Assessore alle Relazioni Internazionali, Diritti Umani e Cooperazione allo Sviluppo della Regione del Veneto; Annamaria Colombani, Presidente del Comitato Provinciale di Padova della Croce Rossa Italiana; Massimo Barra, Presidente della Croce Rossa Italiana; Cinzia Benetton, Presidente del Comitato regionale veneto della Croce Rossa italiana; Antonio Papisca, Vice-direttore del Centro diritti umani.
Foto dei relatori intervenuti all'inaugurazione del XVII Corso di perfezionamento sui diritti della persona e dei popoli “Diritti umani, Diritto internazionale umanitario e azione umanitaria in situazioni di emergenza”, Padova, 2006. Da sinistra: Marialuisa Coppola, Assessore alle Relazioni Internazionali, Diritti Umani e Cooperazione allo Sviluppo della Regione del Veneto; Annamaria Colombani, Presidente del Comitato Provinciale di Padova della Croce Rossa Italiana; Massimo Barra, Presidente della Croce Rossa Italiana; Cinzia Benetton, Presidente del Comitato regionale veneto della Croce Rossa italiana; Antonio Papisca, Vice-direttore del Centro diritti umani.
Conferenza “Violenza e regole internazionali”. Padova, Teatro Ruzante, 8 giugno 2006. Foto del tavolo dei relatori: da sinistra Carla Meneguzzi Rostagni, Direttrice del Dipartimento Studi Internazionali, Università di Padova; Roberto Toscano, Ambasciatore d’Italia a Teheran; Antonio Papisca, Direttore del Centro interdipartimentale.
Conferenza “Violenza e regole internazionali”. Padova, Teatro Ruzante, 8 giugno 2006. Foto del tavolo dei relatori: da sinistra Carla Meneguzzi Rostagni, Direttrice del Dipartimento Studi Internazionali, Università di Padova; Roberto Toscano, Ambasciatore d’Italia a Teheran; Antonio Papisca, Direttore del Centro interdipartimentale.
Marco Mascia, Direttore del Centro Diritti Umani e Carmela Palumbo, Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto in occasione della firma del protocollo d'intesa sulla scuola tra il Centro diritti umani, il MIUR e la Regione del Veneto (Padova, Palazzo del Bo, 14 febbraio 2008)
Marco Mascia, Direttore del Centro Diritti Umani e Carmela Palumbo, Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto in occasione della firma del protocollo d'intesa sulla scuola tra il Centro diritti umani, il MIUR e la Regione del Veneto (Padova, Palazzo del Bo, 14 febbraio 2008)
Firma del protocollo d'intesa tra il Centro Diritti Umani e la Regione del Veneto sulla scuola, Padova, Palazzo del Bo, 14 febbraio 2008. Nella foto: Carmela Palumbo, Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e Marialuisa Coppola, Assessore Regionale alle Relazioni Internazionali, ai Diritti Umani e alla Cooperazione.
Firma del protocollo d'intesa tra il Centro Diritti Umani e la Regione del Veneto sulla scuola, Padova, Palazzo del Bo, 14 febbraio 2008. Nella foto: Carmela Palumbo, Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e Marialuisa Coppola, Assessore Regionale alle Relazioni Internazionali, ai Diritti Umani e alla Cooperazione.
Foto del Commissario per i Diritti umani Thomas Hammarberg e del Direttore del Centro diritti umani, Antonio Papisca, davanti alla bandiera del Consiglio d'Europa. Strasburgo, 2008.
Foto del Commissario per i Diritti umani Thomas Hammarberg e del Direttore del Centro diritti umani, Antonio Papisca, davanti alla bandiera del Consiglio d'Europa. Strasburgo, 2008.
Il Commissario per i Diritti umani del Consiglio d'Europa, Thomas Hammarberg, il Direttore del Centro Diritti Umani, Antonio Papisca, e il vice Direttore, Marco Mascia, presso la sede del Consiglio d'Europa, Strasburgo, 2008.
Il Commissario per i Diritti umani del Consiglio d'Europa, Thomas Hammarberg, il Direttore del Centro Diritti Umani, Antonio Papisca, e il vice Direttore, Marco Mascia, presso la sede del Consiglio d'Europa, Strasburgo, 2008.
Padua Models United Nations (PAMUN) 2006/2007, simulazone di una sessione di lavoro del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sul tema “Le strategie di uscita dall’Iraq. Il rilancio delle Nazioni Unite”. La simulazione, realizzata nell’ambito del Corso di Relazioni Internazionali, è stata gestita e coordinata dagli studenti dell’Osservatorio studentesco di politica internazionale “A.Spinelli”. Padova, Teatro Ruzante, 16 maggio 2007. Nella foto alcuni studenti che partecipano alla simulazione.
Padua Models United Nations (PAMUN) 2006/2007, simulazone di una sessione di lavoro del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sul tema “Le strategie di uscita dall’Iraq. Il rilancio delle Nazioni Unite”. La simulazione, realizzata nell’ambito del Corso di Relazioni Internazionali, è stata gestita e coordinata dagli studenti dell’Osservatorio studentesco di politica internazionale “A.Spinelli”. Padova, Teatro Ruzante, 16 maggio 2007. Nella foto alcuni studenti che partecipano alla simulazione.
Simulazione di una sessione di lavoro del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sul tema “Le strategie di uscita dall’Iraq. Il rilancio delle Nazioni Unite”. La simulazione, realizzata nell’ambito del Corso di Relazioni Internazionali, è stata gestita e coordinata dagli studenti dell’Osservatorio studentesco di politica internazionale “A.Spinelli”. Padova, Teatro Ruzante, 16 maggio 2007.
Simulazione di una sessione di lavoro del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sul tema “Le strategie di uscita dall’Iraq. Il rilancio delle Nazioni Unite”. La simulazione, realizzata nell’ambito del Corso di Relazioni Internazionali, è stata gestita e coordinata dagli studenti dell’Osservatorio studentesco di politica internazionale “A.Spinelli”. Padova, Teatro Ruzante, 16 maggio 2007.
Studenti dei Corsi di laurea sui diritti umani dell'Università di Padova alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi
Studenti dei Corsi di laurea sui diritti umani dell'Università di Padova alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi "Tutti i diritti umani per tutti", 7 ottobre 2007. Alcune ragazze camminano assieme ad un monaco tibetano portando dei cartelli che enunciano ciascuno un diverso diritto umano.
Foto di gruppo dello staff del Centro Diritti Umani, Biblioteca del Centro, Ottobre 2007.
Foto di gruppo dello staff del Centro Diritti Umani, Biblioteca del Centro, Ottobre 2007.
Lo studente Elton Kalica discute di fronte alla commissione la propria tesi di laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali - Curriculum Relazioni Internazionali e Diritti Umani. Casa di Reclusione ‘Due Palazzi’, Padova, ottobre 2007.
Lo studente Elton Kalica discute di fronte alla commissione la propria tesi di laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali - Curriculum Relazioni Internazionali e Diritti Umani. Casa di Reclusione ‘Due Palazzi’, Padova, ottobre 2007.
Foto del tavolo di relatori della Conferenza internazionale “Il dialogo interculturale per lo sviluppo di una nuova (plurale, democratica) cittadinanza”. Da sinistra: Antonio Papisca, Direttore del Centro interdipartimentale; Michael Frendo, Ministro degli Esteri della Repubblica di Malta mentre legge il suo intervento; Vincenzo Milanesi, Rettore dell’Università di Padova. Università di Padova, Aula Magna, 2 marzo 2007.
Foto del tavolo di relatori della Conferenza internazionale “Il dialogo interculturale per lo sviluppo di una nuova (plurale, democratica) cittadinanza”. Da sinistra: Antonio Papisca, Direttore del Centro interdipartimentale; Michael Frendo, Ministro degli Esteri della Repubblica di Malta mentre legge il suo intervento; Vincenzo Milanesi, Rettore dell’Università di Padova. Università di Padova, Aula Magna, 2 marzo 2007.
Conferenza internazionale “Dialogo interculturale per lo sviluppo di una nuova (plurale, democratica) cittadinanza”. Università di Padova, Aula Magna ‘G. Galilei’, 2-3 marzo 2007. Foto del gruppo dei partecipanti.
Conferenza internazionale “Dialogo interculturale per lo sviluppo di una nuova (plurale, democratica) cittadinanza”. Università di Padova, Aula Magna ‘G. Galilei’, 2-3 marzo 2007. Foto del gruppo dei partecipanti.
Foto dell'intervento del prof. Enzo Pace, Docente di Sociologia dei diritti umani, in occasione della presentazione della mostra fotografica “Studenti sotto occupazione” esposta presso la sede del Centro Diritti Umani dal 23 al 25 marzo 2007, a sostegno della Campagna per il diritto all’istruzione degli studenti nei territori occupati palestinesi.
Foto dell'intervento del prof. Enzo Pace, Docente di Sociologia dei diritti umani, in occasione della presentazione della mostra fotografica “Studenti sotto occupazione” esposta presso la sede del Centro Diritti Umani dal 23 al 25 marzo 2007, a sostegno della Campagna per il diritto all’istruzione degli studenti nei territori occupati palestinesi.
Foto di Marialuisa Coppola e Antonio Papisca al tavolo dei relatori della 3^ Conferenza Regionale sui diritti umani, la pace e la cooperazione allo sviluppo (Vicenza, 2007).
Foto di Marialuisa Coppola e Antonio Papisca al tavolo dei relatori della 3^ Conferenza Regionale sui diritti umani, la pace e la cooperazione allo sviluppo (Vicenza, 2007).
Foto dell'esecuzione del concerto
Foto dell'esecuzione del concerto "Musiche per una professione di pace", Padova, 2007.
Il rettore dell'Università di Sarajevo mentre è in piedi e parla dal tavolo dei relatori. Sarajevo, Aula Magna dell'Università, Master Europeo in Diritti Umani e Democratizzazione.
Il rettore dell'Università di Sarajevo mentre è in piedi e parla dal tavolo dei relatori. Sarajevo, Aula Magna dell'Università, Master Europeo in Diritti Umani e Democratizzazione.

Archivio Storico (2000-2010)

Aggiornato il: 03.01.2010

Parole chiave

difesa civica Master europeo

Percorsi

Centro diritti umani Scuola
  • UniPD
  • Contatta lo staff
Newsletter
Nuovi contenuti e news mensili direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"
Complesso Universitario
Via Beato Pellegrino, 28 - 35137 Padova
Tel 049 827 1816 / 1817
centro.dirittiumani@unipd.it
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Facebook X (Twitter) Instagram Youtube Linkedin Moodle
Cookie Policy
Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
Cattedra UNESCO Università degli Studi di Padova
Centro di ateneo
  • Centro diritti umani
  • Cattedra UNESCO
  • Collabora con noi
  • Staff del Centro
Ricerca e pubblicazioni
  • Ph.D Programme Human Rights
  • Ph.D Programme Peace Studies
  • Attività di Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Conferenza Internazionale annuale
Formazione
  • Laurea Triennale
  • Master’s Degree Programme (LM)
  • Master Europeo (E.MA)
  • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
  • Padova Model UPR
Archivio "Pace Diritti Umani"
  • Presentazione dell'Archivio
  • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
  • Associazioni e OSC del Veneto
  • Strumenti internazionali
  • Diritti umani di persone con disabilità
  • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
RuniPace – Rete delle Università italiane per la Pace Global Campus of Human Rights