A A+ A++
10/11/2010
Poster dell'UNESCO emesso in occasione della Giornata Mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo 2010
© UNESCO

10 novembre: Giornata Mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo

Istituita nel 2001 dall’UNESCO, la Giornata Mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo è un’occasione per sottolineare il ruolo degli scienziati nella creazione di società sostenibili e coinvolgere la partecipazione della popolazione in dibattiti su questioni relative agli sviluppi scientifici e alla loro rilevanza nella vita quotidiana.
Tale ricorrenza, inoltre, offre ogni anno la possibilità di riaffermare gli impegni presi per il raggiungimento degli obiettivi di due documenti adottati dalla Conferenza Mondiale sulla Scienza, organizzata dall’UNESCO, e dal Consiglio Internazionale sulla Scienza nel 1999: la Dichiarazione sulla Scienza e sull’uso della conoscenza scientifica e il relativo Piano d’azione.

Quest’anno, la Giornata Mondiale della scienza celebrerà il ruolo della scienza come fattore di riconciliazione tra i popoli e tra le culture, attraverso il suo contributo all’avanzamento “della conoscenza e della comprensione reciproca tra le popolazioni”.

Per celebrare la Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo, l'UNESCO ha organizzato, nel proprio quartier generale di Parigi, il Forum Inter-parlamentare su scienza, tecnologia ed innovazione per la regione del Mediterraneo, nel corso del quale verrà presentato il Rapporto UNESCO sulla Scienza 2010. Tale Rapporto, redatto da un team d’esperti internazionali, fornisce una visione panoramica sulle tendenza globali in ambito scientifico e tecnologico, basandosi su vari indicatori qualitativi e quantitativi, e contiene delle sezioni speciali su determinati paesi.