A A+ A++
14/11/2011
Scultura realizzata con armi di piccolo calibro in laboratori di formazione per fabbri apprendisti e in ambito artistico, dal quale è scaturita l’esposizione ‘To Be Deter-mined / At Arms Length’ realizzata nell’ambito di un progetto promosso dal Governo della Cambogia in collaborazione con l’Unione Europea (1998).

Science for Peace: terza Conferenza mondiale. Milano, 18-19 novembre 2011

Venerdì 18 e sabato 19 novembre 2011 si terrà a Milano, presso l'Aula Magna dell'Università Bocconi, la terza edizione della Conferenza mondiale di Science for Peace, il movimento istituito su iniziativa del prof. Umberto Veronesi, con in coinvolgimento della comunità scientifica internazionale e di personalità relative e significative della cultura, per trovare soluzioni scientifiche e concrete di pace.

Come nelle precedenti edizioni, l'iniziativa sarà un'opportunità di dibattito internazionale in cui, grazie al contributo di quattro premi Nobel e 37 esperti provenienti da 15 Paesi del mondo, si analizzeranno le cause all'origine dei conflitti e le soluzioni che la scienza può offrire per la loro prevenzione e la risoluzione.

I temi affrontati dalla Conferenza saranno, tra gli altri: accesso all'acqua e al cibo, il contributo della scienza nella risoluzione pacifica dei conflitti, prevenzione e cura della grandi malattie, scienze economiche per la pace, gestione della crisi e prevenzione dei conflitti a livello di Unione Europea, scienza e diritti civili, trasformazioni socio-politiche nel Mediterraneo, traffico di armamenti e il trattato delle Nazioni Unite sui loro trasferimenti, cartooning for peace, tecnologie informatiche e conflitti.

Alla sessione dedicata al tema scienza e diritti umani, che si terrà nella giornata di sabato 19, accanto al Premio Nobel per la pace 2003, Shirin Ebadi, parteciperà il prof. Antonio Papisca, Cattedra UNESCO "Diritti umani, democrazia e pace" dell'Università di Padova.

La Conferenza di Science for Peace è realizzata in collaborazione con l'Università Bocconi e si svolge sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.

E' possibile registrarsi alla Conferenza presso le pagine dedicate all'iniziativa all'interno del sito della Fondazione Veronesi per il progresso delle scienze.