A A+ A++

Water as Human Right and Commons: Themes and Practices in the Italian Water Movement

Emanuele Fantini (2012)

Contenuto in:

Pace diritti umani - Peace Human Rights, 2/2012

Tipologia pubblicazione

: Articolo / Saggio

Pagine

: 15-40

Lingua

: IT

Contenuto

Acqua, diritto umano e bene comune: temi e pratiche del movimento italiano per l’acqua

Il successo inaspettato del referendum di giugno 2011 ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica nazionale e degli attivisti internazionali le rivendicazioni del movimento italiano per l’acqua pubblica. L’articolo propone un’analisi di questa mobilitazione, ricostruendo innanzitutto il suo percorso decennale, ispirato dal costante riferimento all’acqua come «diritto umano e bene comune». In seguito sono approfondite le modalità con cui i concetti di «diritto all’acqua» e «acqua bene comune» sono stati elaborati a livello teorico e declinati in proposte e pratiche politiche da parte del movimento italiano. L’obiettivo dell’articolo è quello di contribuire al dibattito sulla pertinenza e l’efficacia dell’approccio basato su diritti umani e di quello fondato sulla categoria dei beni comuni nelle mobilitazioni contro la privatizzazione dei servizi idrici. Il caso italiano permette di evidenziare la pluralità di rappresentazioni, rivendicazioni e strategie che sono legittimate dal riferimento alle nozioni di «diritto all’acqua» e «acqua bene comune». Al tempo stesso, nell’esperienza italiana il riferimento a queste due nozioni appare complementare e convergente attorno a due rivendicazioni: la difesa della vita umana come imperativo morale e politico dell’azione collettiva; la richiesta di una rinnovata assunzione di responsabilità da parte delle autorità pubbliche e di una riforma del funzionamento delle istituzioni democratiche in senso inclusivo e partecipativo.

Aggiornato il

09/01/2014