A A+ A++
RAPPLER

Dichiarazione di Bilbao sui difensori dei diritti umani del 9 settembre 2023

Autore: Association of Human Rights Institutes (AHRI)

Mentre commemoriamo il 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948 e il 25° anniversario della Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Diritti e sulle Responsabilità degli Individui, dei Gruppi e degli Organi della Società nel Promuovere e Proteggere i Diritti Umani Universalmente Riconosciuti e le Libertà Fondamentali del 1998, nota anche come Dichiarazione sui Difensori dei Diritti Umani (la Dichiarazione sui DdDU), noi, l'Associazione degli Istituti per i Diritti Umani (AHRI), riuniti presso l'Università di Deusto con la partecipazione di un significativo numero di DdDU, chiediamo un sostegno incondizionato per il ruolo vitale che i DdDU svolgono in una società democratica. Sottolineiamo la legittimità del loro lavoro di fronte a un ambiente in deterioramento in molte parti del mondo. Come abbiamo proclamato nella Dichiarazione di Edimburgo dell'AHRI (2018), siamo "profondamente preoccupati per gli attacchi contro i difensori dei diritti umani". Sfortunatamente, questa proclamazione è oggi più che mai giustificata.

L'adozione della Dichiarazione sui DdDU da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite 25 anni fa segnò una svolta, sancendo il diritto a difendere i diritti umani insieme a molti altri diritti necessari per i DdDU nel loro lavoro di promozione dei diritti umani per tutti. Tra questi diritti, sottolineiamo il diritto alla libertà di riunione, associazione, opinione ed espressione, il diritto a sviluppare e discutere nuove idee sui diritti umani, il diritto di accedere e comunicare con organizzazioni internazionali, il diritto a un ricorso effettivo, il diritto a ottenere finanziamenti per sviluppare il loro lavoro e il diritto dei DdDU a essere protetti.

La Dichiarazione sui DdDU ha anche aperto la strada a significativi sviluppi legali, istituzionali e giurisprudenziali per la protezione dei DdDU. È stato adottato un numero significativo di norme sia a livello nazionale che internazionale. Il primo trattato in questo campo è stato la Convenzione sull'Accesso alle Informazioni, la Partecipazione del Pubblico alle Decisioni in Materia Ambientale e l'Accesso alla Giustizia (la Convenzione di Aarhus, 1998).

Approfondendo il percorso iniziato con la Convenzione di Aarhus, l'esempio più recente è stato l'adozione dell'Accordo Regionale sull'Accesso alle Informazioni, la Partecipazione del Pubblico e la Giustizia in Materia Ambientale in America Latina e nei Caraibi (l'Accordo di Escazú, 2018). Questo è il primo trattato internazionale che stabilisce protezioni specifiche per i difensori dell'ambiente. Sono state create alcune istituzioni rilevanti per sostenere il lavoro dei DdDU. Nel 2000, l'ex Commissione delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha creato il mandato del Relatore  Speciale sui DdDU, che ha contribuito in modo significativo all'attuazione della Dichiarazione sui DdDU. Allo stesso modo, nel 2004 la Commissione Africana per i Diritti Umani e dei Popoli ha istituito un Relatore  Speciale sui DdDU per monitorare la situazione dei DdDU in Africa e raccomandare misure efficaci per proteggerli meglio. Ispirandosi a questi esempi, nel 2011 la Commissione Interamericana per i Diritti Umani ha creato un Relatore  Speciale sui DdDU per proteggerli e dare maggiore visibilità all'importante ruolo che svolgono nella costruzione di una società democratica. L'ultima di tali evoluzioni istituzionali è il primo Relatore  Speciale al mondo sugli Difensori dell'Ambiente, che è stato eletto nell'ambito della Convenzione di Aarhus nel giugno 2022.

Un altro impatto positivo della Dichiarazione sui DdDU è stato l'emergere di una giurisprudenza progressista sul ruolo legittimo svolto da coloro che lavorano per la promozione e la protezione di tutti i diritti umani. Sottolineiamo la rilevanza di alcune decisioni recenti della Corte Interamericana dei Diritti Umani per creare un ambiente favorevole al lavoro dei DdDU. Questa giurisprudenza di vasta portata può influenzare altri organi giudiziari nazionali e internazionali in un processo ispiratore e proiettato verso il futuro di reciproca fecondazione.

Nonostante l'importanza dell'adozione della Dichiarazione sui DdDU, riconosciamo alcune lacune e limitazioni dovute alla natura guidata dagli Stati del processo di negoziazione e decisione di consenso. Ad esempio, la Dichiarazione non contiene alcuna disposizione specifica sulla crescente stigmatizzazione e criminalizzazione che affrontano i DdDU. La Dichiarazione è incompleta nella sua articolazione degli obblighi degli Stati, in particolare l'obbligo di indagare e garantire la responsabilità per minacce e attacchi contro i DdDU. La Dichiarazione tace anche sulla complessa natura transnazionale dell'attivismo e della repressione manifestatasi sempre di più nel mondo e che implica doveri degli Stati di proteggere o sostenere i difensori e altri attivisti in esilio. Inoltre, non affronta il fatto che certi gruppi di DdDU affrontano minacce e rischi particolari, come illustrato dalla situazione delle donne difensori dei diritti umani (DDDU donne), attivisti LGTBIQ+, difensori dell'ambiente, giornalisti, studiosi, difensori dei popoli indigeni, difensori dei diritti dell'infanzia (in particolare nel contesto del loro contributo alla giustizia ambientale globale) o difensori con disabilità. Tali gruppi necessitano di una protezione rafforzata, tenendo conto delle molteplici e intersecanti forme di oppressione e delle diverse vulnerabilità che li colpiscono. Infine, la Dichiarazione non fa riferimento ai doveri dei soggetti non statali, in particolare dei gruppi armati e delle società private. Il 25° anniversario della Dichiarazione è il momento giusto per affrontare queste carenze.

La necessità di rivedere la Dichiarazione sui DdDU per superare alcune delle sue lacune e limitazioni è particolarmente urgente alla luce dello scenario sempre più preoccupante in cui i DdDU svolgono il loro lavoro. Secondo il Relatore  Speciale delle Nazioni Unite sui DdDU, essi affrontano restrizioni e attacchi "senza precedenti", tra cui intimidazioni, minacce, omicidi, sparizioni, torture e maltrattamenti, detenzioni arbitrarie, sorveglianza, molestie amministrative e giudiziarie, stigmatizzazione e criminalizzazione da parte delle autorità statali e dei soggetti non statali. Sono anche colpiti da restrizioni illegittime ai loro diritti alla libertà di opinione ed espressione, accesso alle informazioni, accesso ai finanziamenti e alle libertà di associazione, riunione pacifica e movimento. Tutte queste violazioni dei diritti fondamentali dei DdDU avvengono in un clima di impunità. Gli Stati devono adempiere al loro obbligo di garantire l'indagine e il perseguimento delle violazioni dei diritti dei DdDU e il loro diritto a un ricorso effettivo, compresa la piena riparazione.

Noi, in quanto rete globale di istituti accademici per i diritti umani, chiediamo alla comunità internazionale, alle organizzazioni internazionali, agli Stati, ai governi regionali e locali, ai soggetti non statali e all'accademia di assumersi la responsabilità di adottare misure efficaci per proteggere i DdDU, sostenere le loro attività e creare e garantire un ambiente favorevole che favorisca l'esercizio completo dei loro diritti, la loro efficace protezione e il loro vitale contributo alla società.


Aggiornato il

26/9/2023