Raccolte
Centro Antimobbing Padova

Indirizzo
Via Pindemonte, 4C
35125 Padova (PD)
35125 Padova (PD)
Telefono
Rappresentante/referente
Barbara Bagante
(Presidente)
info@centroantimobbingpadova.it
Fornisce orientamento della vittima di mobbing o altro disagio nell’ambiente di lavoro. Ha come mission quella di far emergere i fenomeni del mobbing, delle discriminazioni, delle molestie morali e dei disagi similari nel mondo del lavoro, intervenendo allo scopo di migliorare la qualità di vita delle lavoratrici e dei lavoratori.
Informazioni
- Anno di fondazione: 2008
- Raggio d'azione: In Regione Veneto e in altre regioni
- Sede dell’organizzazione: Unica sede
- Numero di componenti: da 1 a 20
- Forma giuridica: Ente Terzo Settore (ETS)
- Principali fonti di finanziamento: Ente beneficiario del contributo del 5 per mille
- Budget annuale indicativo: < € 10.000
- Principali partner: Sindacato Labor, Persona e Lavoro
Attività - Iniziative
-
Campo di attività / Diritti umani e cultura di pace
- Diritti umani delle donne
- Salute e benessere
-
Campo di attività / Cooperazione internazionale allo sviluppo sostenibile
- Sviluppo economico locale
-
Tipologia delle iniziative realizzate / Diritti umani e cultura di pace
- Attività di comunicazione e/o informazione
- Sportello informativo e/o segretariato sociale
-
Tipologia delle iniziative realizzate / Diritti umani e cultura di pace
- Organizzazione di convegni e/o seminari di studi
-
Collocazione geografica degli interventi
- Regione del Veneto
-
Paesi di intervento
- Italia
Opportunità
L’Associazione Centro Antimobbing Padova nasce con 4 obiettivi statutari: far conoscere i fenomeni del disagio, analizzare la dimensione del fenomeno, coinvolgere altri attori, fornire supporto alle persone in difficoltà, prevenire nuovi fenomeni. Il primo obiettivo è stato perseguito attraverso molti progetti, da una trasmissione radio settimanale, alla presenza su articoli della stampa e presso le televisioni locali in moltissime occasioni oltre che alla gestione del sito dedicato e della pagina Facebook. Si sono prodotti numerosi Convegni con partecipanti di altre regioni, eventi di divulgazione locali, corsi di formazione e laboratori per il sostegno alla persona oltre che, in questi recenti anni, webinar per continuare la divulgazione anche in occasione della pandemia.
L’ascolto, di persone che lamentano un disagio lavorativo, è continuato negli anni sino ad arrivare ad oltre mille casi trattati e orientati.
Posizioni e/o opportunità aperte
- Volontariato in Italia
Progetti, eventi e iniziative di rilievo
Documenti e pubblicazioni
Aggiornato il: