Raccolte
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Coordinamento provinciale di Verona

Indirizzo
Via Svevo, 17
37138 Verona (VR)
37138 Verona (VR)
Telefono
Rappresentante/referente
Rossella Russo
(Referente provinciale)
rossellarusso2@hotmail.com
Libera è una rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati, diocesi e parrocchie, gruppi scout, coinvolti in un impegno non solo “contro” le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta, ma profondamente “per”: per la giustizia sociale, per la ricerca di verità, per la tutela dei diritti, per una politica trasparente, per una legalità democratica fondata sull’uguaglianza, per una memoria viva e condivisa, per una cittadinanza all’altezza dello spirito e delle speranze della Costituzione.
Informazioni
- Anno di fondazione: 1995
- Raggio d'azione: Solo in Regione Veneto
- Sede dell’organizzazione: Sede periferica
- Numero di componenti: da 1 a 20
- Forma giuridica: Associazione/Ass. di promozione sociale
- Principali fonti di finanziamento: Donazioni, Soci / sottoscrizioni, Ente beneficiario del contributo del 5 per mille
- Budget annuale indicativo: > di € 500.000
- Beneficiari: Bambini, Donne, Persone detenute, Persone vulnerabili, Profughi e rifugiati, Studenti / giovani, Vittime di crisi umanitarie, Vittime di mafie
- Principali partner: Gruppo Abele, Legambiente, Avviso Pubblico
Attività - Iniziative
-
Campo di attività / Diritti umani e cultura di pace
- Cittadinanza e partecipazione democratica
- Cultura di pace
- Diritti umani
-
Campo di attività / Cooperazione internazionale allo sviluppo sostenibile
- Cambiamento climatico / protezione dell’ambiente e della natura
- Comunicazione e/o informazione
-
Tipologia delle iniziative realizzate / Diritti umani e cultura di pace
- Attività di comunicazione e/o informazione
- Attività di ricerca / convegni / seminari
- Interventi nelle scuole
-
Tipologia delle iniziative realizzate / Diritti umani e cultura di pace
- Iniziative di sensibilizzazione e promozione
- Organizzazione di convegni e/o seminari di studi
-
Collocazione geografica degli interventi
- Europa
- Africa
- America
-
Paesi di intervento
- Albania
- Argentina
- Austria
- Bosnia ed Erzegovina
- Belgio
- Bulgaria
- Bolivia
- Brasile
- Congo (RDC)
- Svizzera
- Costa d'Avorio
- Colombia
- Germania
- Danimarca
- Repubblica Dominicana
- Ecuador
- Spagna
- Francia
- Regno Unito
- Guatemala
- Honduras
- Italia
- Kenya
- Montenegro
- Malta
- Malawi
- Messico
- Mozambico
- Nigeria
- Nicaragua
- Paesi Bassi
- Perù
- Portogallo
- Romania
- Serbia
- Ruanda
- Senegal
- El Salvador
- Tanzania
- Uganda
- Zambia
- Sud Sudan
Opportunità
Libera nazionale attiva percorsi di formazione per educatori e formatori in partnership con altre Associazioni ed Istituzioni.
Posizioni e/o opportunità aperte
- Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento
- Servizio civile universale (L. 40/2017)
- Volontariato all'estero
- Volontariato in Italia
Progetti, eventi e iniziative di rilievo
Roma città libera
XXIX giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
E!State Liberi!
Campi di Impegno e Formazione sui beni confiscati è un progetto finalizzato alla valorizzazione e alla promozione del riutilizzo sociale dei beni confiscati e sequestrati alle mafie, nonché alla formazione dei/delle partecipanti sui temi dell'antimafia sociale.
Raccontiamo il bene
Incontro Nazionale sul tema dei beni confiscati e sul riutilizzo sociale. Le proposte di Libera e delle realtà sociali che gestiscono beni confiscati.
Documenti e pubblicazioni
"RimanDati, II edizione "
I comuni italiani "rimandati" sulla trasparenza della 'filiera" della confisca dei beni mafiosi. Monitoraggio dei beni confiscati.
"Il PNRR ai raggi X" II edizione
Il Rapporto fotografa l'attivazione e la conoscibilità dei progetti del PNNR.
"Diario di Bordo. Storie, dati e meccanismi delle proiezioni criminali nei porti italiani "
Nel 2022 su 29 porti italiani si sono registrati 140 casi di criminalità. I porti sono "Cosa nostra": tra il 2006 e il 2022 sono almeno 54 i porti italiani oggetto degli interessi della criminalità organizzata con la partecipazione di 66 clan.
Aggiornato il: