Proporre una riflessione sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne utilizzando la bussola dei diritti umani significa anzitutto ragionare sulla discriminazione sessuale, ovvero sulla distanza in termini di potere e di risorse che ancora separa gli uomini dalle donne. Ma vuol dire anche rilevarne la drammaticità senza semplificazioni, ovvero considerare le situazioni contestuali, così come le forme che la violenza assume nella sua dimensione trasversale e universale, cercando di comprendere la complessità dei contesti che ad essa sono sottesi, i drammi umani che alimenta e sui quali spesso si innesta. Ne deriva che considerare la violenza alla luce del paradigma diritti umani implica pensare a degli orientamenti di tipo operativo e a delle modalità di organizzazione dei sistemi d’intervento che materialmente mettano al centro la persona e i suoi bisogni. Sistemi d’intervento perciò, che per essere implementati richiedono l’assunzione del carattere precipuo dell’approccio diritti umani e il lavoro di rete multi-agenzia come snodi essenziali per lo sviluppo di prassi funzionali a favorire il contrasto della violenza e a tutelare effettivamente le vittime. Il volume offre una sintesi in chiave critica di alcune questioni rilevanti sotto il profilo della promozione dei diritti umani delle donne e della protezione rispetto alla violenza con una prospettiva orientata alla dimensione operativa.
Paola Degani è professore aggregato di Diritti umani e condizione femminile e di Politiche pubbliche e diritti umani nell’Università di Padova. Conduce attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali e il Centro Diritti Umani della stessa Università.
Roberto Della Rocca, Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato. È attualmente Dirigente della Squadra Mobile della Questura di Verona. Da anni collabora nelle attività di formazione e di ricerca che il Centro Diritti Umani realizza sui temi dell’immigrazione, della tratta di persone e della violenza contro le donne.
Sommario
Introduzione
Parte prima
La violenza contro le donne nel quadro dei diritti umani
1. La questione della violenza contro le donne nel quadro del processo di moltiplicazione e specificazione dei diritti umani
1.1 Diritti delle donne e sviluppo dei diritti umani
1.2 Diseguaglianze su base sessuale e violenza contro le donne
2. La Convenzione delle Nazioni Unite per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne e l’attività del Comitato in relazione alle problematiche connesse alla violenza di genere
2.1 La Convenzione per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne
2.2 L’attività del Comitato in tema di violenza contro le donne
3. La nozione di violenza contro le donne nella Dichiarazione delle Nazioni Unite del 1993
3.1 Genesi della Dichiarazione
3.2 Ulteriori sviluppi relativamente alla nozione di violenza in ambito Nazioni Unite
4. La protezione della vittima nella prospettiva sovranazionale: l’attività della Corte europea per i diritti umani a riguardo della violenza contro le donne
4.1 La rilevanza dell’operato della Corte europea per la tutela dei diritti umani
4.2 Le pronunce della Corte in tema di violenza contro le donne
4.3 La vulnerabilità delle vittime di grave sfruttamento sessuale: il caso Rantsev c. Cipro e Russia
Parte seconda
Le gravi forme di sfruttamento sessuale come manifestazione della violenza contro le donne e i “limiti” della risposta repressiva
5. Le gravi forme di sfruttamento sessuale come specifica forma di violenza contro le donne e la centralità del lavoro multi-agenzia
5.1 Sfruttamento sessuale e discriminazione di genere
5.2 La violenza quale elemento connaturato alle situazioni di grave sfruttamento sessuale
5.3 Il lavoro multi-agenzia nelle situazioni di grave sfruttamento sessuale
6. La situazione delle donne vittime di gravi forme di sfruttamento sessuale in Italia: trasformazioni del fenomeno e questioni collegate alla governance della prostituzione
6.1 La tratta a scopo di sfruttamento sessuale in Italia
6.2 La centralità dell’identificazione per la tutela delle vittime di grave sfruttamento
6.3 Orientamenti di policy in materia di prostituzione
7. Non solo ‘vittime’: l’irriducibilità della questione della violenza contro le donne a fatto individuale e a questione di diritto penale
7.1 Criminalizzazione della violenza e vittimizzazione della donna
7.2 Principali iniziative a livello internazionale ed europeo per la tutela della vittima di reati violenti
7.3 Cenni alla normativa in Italia
Parte terza
Il fenomeno della violenza contro le donne in Italia e le criticità relative al sistema degli interventi
8. Le donne vittime di violenza in Italia: rilevanza del fenomeno, attività di monitoraggio e raccolta dati
8.1 Conoscere per prevenire
8.2 Le indagini a livello nazionale sulla violenza nei confronti delle donne
8.3 Le ricerche sulle donne vittime di omicidio in Italia e le attività di monitoraggio sul fenomeno del femicidio
9. La violenza nei confronti delle donne in Italia nel Rapporto della Special Rapporteur delle Nazioni Unite
9.1 Il Rapporto della Relatrice Speciale sulla violenza nei confronti delle donne sui crimini collegati alla dimensione di genere
9.2 La visita in Italia della Relatrice Speciale: l’Addendum al Rapporto generale
9.3 Le raccomandazioni della Relatrice Speciale nel Rapporto relativo alla visita in Italia
10. Le procedure operative nel quadro del Piano nazionale contro la violenza di genere e lo stalking: verso l’istituzionalizzazione di un sistema multi-agenzia
10.1 Le finalità del Piano nazionale
10.2 Il sistema di lavoro multi-agenzia nel Piano nazionale
10.3 L’emergere delle “reti” come risposta operativa per la costruzione del lavoro multi-agenzia
10.4 La centralità della formazione nel documento della Rete Nazionale delle Avvocate dei Centri antiviolenza
Parte quarta
Emersione, riconoscimento, prevenzione della violenza e tutela delle vittime nel quadro del lavoro multi-agenzia
11. Sulle procedure operative: cenni agli strumenti di emersione, riconoscimento e prevenzione della violenza
11.1 Il ciclo della violenza
11.2 Riconoscere la violenza
11.3 Cenni ai principali strumenti di ausilio nella valutazione del rischio di pericolosità della violenza
11.4 La valutazione del rischio di recidiva nei casi di violenza domestica e stalking: cenni al metodo Sara e alla versione screening Sara-S
11.5 Sulle procedure operative
12. Recenti sviluppi in tema di protezione delle donne dalla violenza: la Convenzione del Consiglio d’Europa
12.1 Genesi e finalità della Convenzione
12.2 Approccio olistico, politiche globali e centralità del lavoro multi-agenzia nella Convenzione
Per concludere