© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
Questo evento rientra tra le iniziative per ricordare il 40° anniversario del Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell’Università di Padova, fondato dal Professor Antonio Papisca nel 1982.
Aperte le iscrizioni alla conferenza: https://forms.gle/jm4fpn27VzH9gMfc6
La Conferenza Internazionale si propone di riunire ricercatrici/ricercatori e dottorande/i provenienti da diversi ambiti disciplinari, esperti e professionisti a tutti i livelli di governance per scambiare le loro prospettive e punti di vista su due questioni principali: come le conseguenze della guerra in Ucraina e degli altri conflitti armati in corso influenzano il godimento della sicurezza umana in tutto il mondo; come la sicurezza umana viene concepita e perseguita negli affari internazionali attuali, anche in considerazione degli ambiziosi obiettivi fissati nell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e, nel 2021 nel documento "La nostra Agenda comune" presentato dal Segretario generale delle Nazioni Unite.
Tra i relatori confermati: Kairat Abdrakhmanov, Alto Commissario dell'OSCE sulle minoranze nazionali; Wolfgang Benedek, Università di Graz; Jean Fabre, United Nations Task Force on Social and Solidarity Economy; Ian Fry, UN Special Rapporteur on the promotion and protection of human rights in the context of climate change; Christina Kokkinakis, European External Action Service; Jihad Nammour, Saint Joseph University of Beirut; Lena Simet, Human Rights Watch; Karen E. Smith, London School of Economics and Political Science.
La Conferenza è organizzata dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" e dalla Cattedra UNESCO "Diritti Umani, Democrazia e Pace", con il supporto del il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell'Università di Padova.
Collaborano alla Conferenza i seguenti partner: Human Rights Consortium, University of London (UK); Cattedra UNESCO "Human Rights and Human Security", Università di Graz (Austria); Istituto di Studi Internazionali, Università di Wroclav (Polonia); School of Global Studies, Università di Goteborg (Svezia).
L'evento è previsto in formato ibrido con relatori e pubblico sia in presenza che online, in linea con il regolamento Covid-19 in vigore al momento della Conferenza.
E' aperta la call for papers con scadenza prevista per il 30 settembre 2022.
Tutte le informazioni sulla conferenza e sulla call for papers sono disponibili, e in continuo aggiornamento, nella versione inglese del sito:
27/7/2022
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Fax 049 827 1816
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
Posta certificata
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Fax 049 827 1816
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
#email_certificata#
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency