© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
L’azione di sperimentazione del Progetto TEMVI, implementata tra dicembre 2015 e giugno 2016, ha riguardato la messa in pratica e la verifica della tenuta delle Procedure operative definite nella formazione e consolidate attraverso i workshop di discussione dei Protocolli operativi, ed è stata finalizzata a individuare, identificare e assistere 29 possibili vittime di tratta emerse dall’area del Triveneto, seguendo le nuove procedure definite nel Prototipo Idealtipo.
L’azione di sperimentazione è stata implementata con la supervisione dell’Università di Padova e condotta da: Comune di Venezia – Servizio Promozione Inclusione Sociale, Cooperativa Equality e Cooperativa Azalea per il Veneto; Associazione Volontarius e Associazione La strada Der Weg per il Trentino Alto Adige; Associazione Nuovi Vicini Onlus per il Friuli Venezia Giulia.
5/8/2016
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Fax 049 827 1816
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
Posta certificata
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Fax 049 827 1816
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
#email_certificata#
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency