NEWSLETTER N. 1 - Giugno 2010

NEWSLETTER N. 1 - Giugno 2010
La scuola per i diritti umani e la cittadinanza democratica
Centro diritti umani e Cattedra UNESCO Diritti umani, democrazia e pace dell'Università di Padova - Archivio Pace Diritti Umani - Peace Human Rights della Regione del Veneto
Con questa Newsletter il Centro diritti umani, la Cattedra UNESCO e l'Archivio Pace Diritti Umani si propongono di:
- contribuire a promuovere la cultura universale dei diritti umani mediante la condivisione delle conoscenze, lo sviluppo dei valori e il rafforzamento di attitudini e comportamenti che promuovono i diritti umani, la messa in atto di azioni intese a difendere e promuovere i diritti umani, la costruzione di capacità di azione civica e politica democratica;
- sostenere percorsi di educazione ai diritti umani intesa come educazione all'assunzione di responsabilità per lo svolgimento di ruoli di cittadinanza attiva e democratica;
- mantenere un contatto in chiave di “curriculum development” con quanti hanno collaborato alle diverse iniziative di formazione attuate dal Centro e dalla Cattedra UNESCO in collaborazione con la Regione del Veneto;
- fornire materiali di studio sui programmi di educazione ai diritti umani, alla democrazia e alla pace promossi in particolare dal MIUR, attraverso la sperimentazione dell’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, dalle Nazioni Unite, dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’Unione Europea;
- riflettere sulle trasformazioni in atto dello statuto e della pratica della cittadinanza, alla luce sia della Costituzione e del vigente Diritto internazionale dei diritti umani sia degli accelerati processi di multiculturalizzazione delle nostre società.
Programma “Cittadinanza e Costituzione” del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
L’art.1 della Legge n. 169 del 30 ottobre 2008 prevede, oltre ad una sperimentazione nazionale, l’attivazione di azioni di sensibilizzazione e di formazione del personale finalizzate all'acquisizione nel primo e nel secondo ciclo di istruzione delle conoscenze e delle competenze relative a «Cittadinanza e Costituzione».
Nel maggio 2009, l'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ANSAS) ha pubblicato il bando di concorso indirizzato alle scuole di ogni ordine e grado per la progettazione e la sperimentazione di percorsi di innovazione organizzativa e didattica. La risposta delle scuole italiane è stata straordinaria: oltre 1400 progetti presentati con il coinvolgimento di circa 3500 scuole.
Il Centro diritti umani e la Cattedra UNESCO dell'Università di Padova, sulla base del Protocollo d’intesa del 14/2/08 con l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto e con la collaborazione della Regione del Veneto, hanno puntualmente risposto all'iniziativa lanciata dal MIUR organizzando il Corso di Alta Formazione per esperti in “Educazione civica, diritti umani, cittadinanza, costituzione”, rivolto ai docenti sia delle Scuole secondarie di 2° sia delle scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1°.
In questo numero della Newsletter segnaliamo il volume "Materiali per la formazione dei docenti di 'Cittadinanza e Costituzione' negli istituti secondari superiori. Documenti dei gruppi di lavoro" che contiene gli elaborati prodotti dagli insegnanti allievi del primo Corso di Alta Formazione per esperti in “educazione civica, diritti umani, cittadinanza, costituzione”, svoltosi nell’anno accademico 2008-2009.
Il volume, pubblicato con l’Editore Cleup di Padova, è acquistabile presso la Cleup e sarà scaricabile dal sito del Centro diritti umani a partire dal giorno 8 giugno 2010.
Programma mondiale per l’educazione ai diritti umani delle Nazioni Unite
Il Programma mondiale per l'educazione ai diritti umani (World Programme for Human Rights Education) è stato proclamato il 1 dicembre 2004 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, sulla base dei risultati del Decennio delle Nazioni Unite per l'Educazione ai Diritti Umani (1995-2004).
Il Programma si rivolge alle istituzioni scolastiche di tutti gli Stati membri: a chi è preposto alle scelte programmatiche in sede governativa ed agli educatori nei diversi ordini di scuola. Il suo obiettivo è quello di sostenere ed implementare l’educazione ai diritti umani in tutti i settori ed a tutti i livelli di intervento, promuovendo la condivisione dei principi di base e delle metodologie didattiche ed ha una struttura che prevede una serie crescente di fasi d’attuazione.
La prima fase (2005-2009) si è concentrata sui sistemi della scuola primaria e secondaria. Il Piano d'azione per la prima fase ha proposto una strategia concreta e idee pratiche per l'attuazione dell’educazione ai diritti umani a livello nazionale.
Piano d’azione – Prima fase – al sito: http://www.ohchr.org/Documents/Publications/PActionEducationen.pdf
Per la seconda fase (2010-2014) del Programma, il Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, con la Risoluzione 12/4, ha deciso di focalizzare gli interventi sull’istruzione superiore e sulla formazione per insegnanti ed educatori, funzionari pubblici, responsabili dell'applicazione della legge e il personale militare a tutti i livelli.
Consultazione sul focus della seconda fase al sito dell'Alto Commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite.
Programma dell'UNESCO "Educazione per tutti"
L’UNESCO, nel suo settore specializzato relativo all’Educazione, ha da tempo avviato il Programma “Educazione per tutti” (EFA, Education for all) nel quale convergono tutte le iniziative specifiche riferite alle varie Divisioni dell’Educazione. Il programma nasce nel 1990, su impulso della World Conference on Education for All, durante la quale viene adottata la Dichiarazione Internazionale sull’educazione per tutti e quadro d’azione per rispondere ai bisogni formativi di base.
L’EFA prevede 6 fondamentali obiettivi, corrispondenti alle aree d’intervento scelte: prima infanzia, formazione di base, lifelong learning, alfabetizzazione degli adulti, parità di genere, qualità dell’istruzione Si mira, in altre parole, a soddisfare i bisogni formativi di tutti i bambini, giovani e adulti entro il 2015.
Il programma EFA prevede un rapporto annuale: l’EFA Global Monitoring Report molto ampio e dettagliato, che riferisce di tutti i progressi, le difficoltà e le necessità emergenti nel percorso programmato di attuazione.
L’ultimo Rapporto EFA è del 2010, ed è reperibile nel settore specifico del sito dell’UNESCO nelle 6 lingue ufficiali.
Programma del Consiglio d’Europa sull’Educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani
L’11 maggio 2010 il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato, con Raccomandazione CM/Rec(2010)7, la Carta del Consiglio d’Europa sull’Educazione alla cittadinanza democratica e sull’educazione ai diritti umani.
La Carta definisce e aggiorna contenuti e metodi dell’educazione civica e costituisce un sussidio utile per il consolidamento di “Cittadinanza e Costituzione” nella scuola italiana. In particolare, la Carta Europea, con l’autorià che le è propria, conferma l’orientamento che si sta chiaramente delineando nell'attuale fase di sperimentazione di "Cittadinanza e Costituzione" nell’assumere, quale paradigma etico-giuridico di riferimento, i diritti umani e le libertà fondamentali universalmente riconosciuti.
- Documento originale in lingua inglese: Council of Europe Charter on Education for Democratic Citizenship and Human Rights Education:
- Commento del Prof. Antonio Papisca,Il Consiglio d’Europa definisce e aggiorna contenuti e metodi dell’educazione civica: sussidio utile per il consolidamento di “Cittadinanza e Costituzione” nella scuola italiana
Iniziative dell’Unione Europea per i diritti umani
L’Unione Europea considera i diritti umani universali e indivisibili ed è impegnata a promuovere e difendere attivamente tali diritti sia all’interno dei suoi confini, sia nelle relazioni con i paesi terzi. La politica dell’Unione europea in materia di diritti umani è incentrata sui diritti civili, politici, economici, sociali e culturali. È inoltre volta a promuovere i diritti di donne e bambini, nonché quelli delle minoranze e degli sfollati. (Dalla Presentazione della tematica sul sito dell’Unione Europea).
In questo numero della Newsletter si segnalano le Linee Guida del Consiglio dell’Unione Europea sui diritti umani:
Pena di morte (1998, aggiornate nel 2008), Tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, disumani o degradanti (2001, aggiornate nel 2008), Bambini e i conflitti armati (2003, aggiornate nel 2008), Difensori dei diritti umani (2004, aggiornate nel 2008), Promozione e tutela dei diritti del bambino (2007), Violenze contro le donne e lotta contro tutte le forme di discriminazione nei loro confronti (2008).
I relativi testi sono pubblicati in https://www.consilium.europa.eu/it/policies/human-rights/
Si segnala altresì la Relazione annuale 2009 dell’Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali (FRA): https://fra.europa.eu/sites/default/files/fra_uploads/480-FRA-AnnualReport09_en.pdf
Difensori dei diritti umani: pedagogia dell’esempio
Il Centro diritti umani e la Cattedra UNESCO sottolineano la necessità di dare rinnovata attenzione alla “pedagogia dell’esempio” quale forte stimolo educativo per l’esercizio di ruoli di cittadinanza attiva, partendo dall’identità dello Human Rights Defender quale elucidata e legittimata dalla Dichiarazione delle Nazioni Unite “sul diritto e la responsabilità degli individui, dei gruppi e degli organi della società di promuovere e proteggere i diritti umani e le libertà fondamentali universalmente riconosciuti”.
Il testo della Dichiarazione è scaricabile dal database Strumenti internazionali nel sito del Centro Diritti Umani.
Si rimanda, inoltre, al sito dell’Alto Commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite, presso il quale opera il Relatore Speciale delle Nazioni Unite sui Difensori dei Diritti Umani.
Si segnalano altresì le Linee Guida sui Difensori dei Diritti Umani adottate dal Consiglio dell’Unione Europea (2008).
Iniziative della Regione del Veneto
La Legge regionale 16 dicembre 1999, n. 55 "Interventi regionali per la promozione dei diritti umani, la cultura di pace, la cooperazione allo sviluppo e la solidarietà" è lo strumento normativo della Regione del Veneto per l'attuazione delle politiche regionali in materia, con il coinvolgimento attivo di organismi internazionali, enti di governo locale, università, scuole, organizzazioni della società civile.
Si segnalano:
Regione del Veneto, Giunta Regionale, Interventi regionali per la promozione dei diritti umani e della cultura di pace, Piano annuale 2010(pdf, 201.45 Kb , IT)
Regione del Veneto, Giunta Regionale, Interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo e solidarietà internazionale, Piano annuale 2010(pdf, 234.49 Kb , IT)
Iniziative del Centro diritti umani e della Cattedra UNESCO dell’Università di Padova
Il 7 giugno 2010, dalle ore 15 alle 18 si terrà, presso l’Aula Nievo del Palazzo del Bo dell’Università di Padova, la cerimonia conclusiva del primo Corso di Alta Formazione per docenti esperti in “Educazione civica, diritti umani, cittadinanza, costituzione”, alla presenza delle autorità regionali, nazionali e internazionali che lavorano da tempo, in sinergia con il Centro Diritti Umani, per un’efficace azione formativa dei docenti di ogni ordine di scuola.
Durante la cerimonia saranno consegnati gli attestati di partecipazione agli insegnanti allievi del primo Corso di Alta Formazione e sarà presentata la pubblicazione da loro curata dal titolo "Materiali per la formazione dei docenti di 'Cittadinanza e Costituzione' negli istituti secondari superiori. Documenti dei gruppi di lavoro". Il volume sarà distribuito ai partecipanti fino ad esaurimento delle copie disponibili.
La versione integrale del lavoro sarà inoltre scaricabile on-line in formato PDF nelle pagine del sito del Centro diritti umani dedicate al Corso di Alta Formazione
Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli
Cattedra UNESCO Diritti umani, democrazia e pace
Archivio Pace Diritti Umani - Peace Human Rights
Università degli Studi di Padova
Via Martiri della Libertà, 2 - 35137 Padova
Tel. 049 827 1811 - Fax 049 827 1816
mail: amelia.goffi@centrodirittiumani.unipd.it
web: http://unipd-centrodirittiumani.it
-------------------------------------------------------------------
AVVISO
Per cancellarsi e non ricevere più gli aggiornamenti inviare una e-mail all'indirizzo newsletter@centrodirittiumani.unipd.it con soggetto 'cancellami'.
L’Archivio Regionale Pace Diritti Umani è stato istituito in base all’art. 2 della L.R. del Veneto 30 marzo 1988, n.18 e successiva L.R. 16 dicembre 1999, n. 55.
Le informazioni contenute nella newsletter possono essere utilizzate e/o pubblicate citando la fonte.