Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
  • IT
  • EN
Ricerca
  • IT
  • EN
  • Centro di ateneo
    • Centro diritti umani
    • Cattedra UNESCO
    • Collabora con noi
    • Staff del Centro
  • Ricerca e pubblicazioni
    • Ph.D Programme Human Rights
    • Ph.D Programme Peace Studies
    • Attività di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Convegni e seminari
    • Conferenza Internazionale annuale
  • Formazione
    • Laurea Triennale
    • Master’s Degree Programme (LM)
    • Master Europeo (E.MA)
    • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
    • Altri corsi di formazione
    • Educazione alla pace e ai diritti umani
    • Padova Model UPR
  • Archivio "Pace Diritti Umani"
    • Presentazione dell'Archivio
    • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
    • Associazioni e OSC del Veneto
    • Strumenti internazionali
    • Diritti umani di persone con disabilità
    • Collegamenti e risorse internet
    • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
  • Annuario italiano dei diritti umani
  • Inclusione e Giustizia Eco-Sociale
  1. Homepage
  2. Gallerie fotografiche
  3. Cittadinanza e Costituzione: apprendere l’Unione Europea a scuola (aprile e maggio 2012)

Multimedia

Cittadinanza e Costituzione: apprendere l’Unione Europea a scuola (aprile e maggio 2012)

Particolare con quattro bambini appoggiati su 4 delle 12 stelle di una grande bandiera dell'Unione Europea
Particolare con quattro bambini appoggiati su 4 delle 12 stelle di una grande bandiera dell'Unione Europea
Marco Mascia, Direttore del Centro Diritti Umani, Università di Padova
Marco Mascia, Direttore del Centro Diritti Umani, Università di Padova
Simonetta Fichelli, Referente nazionale “Cittadinanza e Costituzione”, MIUR
Simonetta Fichelli, Referente nazionale “Cittadinanza e Costituzione”, MIUR
Marco Mascia, Università di Padova
Marco Mascia, Università di Padova
Gruppi di lavoro, Seminario nazionale
Gruppi di lavoro, Seminario nazionale "Apprendere l’Unione Europea a scuola" (Centro diritti umani, Università di Padova, 2, 3, 4 aprile 2012)
Gruppi di lavoro, Seminario nazionale
Gruppi di lavoro, Seminario nazionale "Apprendere l’Unione Europea a scuola" (Centro diritti umani, Università di Padova, 2, 3, 4 aprile 2012)
Gruppi di lavoro, Seminario nazionale
Gruppi di lavoro, Seminario nazionale "Apprendere l’Unione Europea a scuola" (Centro diritti umani, Università di Padova, 2, 3, 4 aprile 2012)
Gruppi di lavoro, Seminario nazionale
Gruppi di lavoro, Seminario nazionale "Apprendere l’Unione Europea a scuola" (Centro diritti umani, Università di Padova, 2, 3, 4 aprile 2012)
Gruppi di lavoro, Seminario nazionale
Gruppi di lavoro, Seminario nazionale "Apprendere l’Unione Europea a scuola" (Centro diritti umani, Università di Padova, 2, 3, 4 aprile 2012)
Gruppi di lavoro, Seminario nazionale
Gruppi di lavoro, Seminario nazionale "Apprendere l’Unione Europea a scuola" (Centro diritti umani, Università di Padova, 2, 3, 4 aprile 2012)
Vincenzo Pace, Docente di Religioni e società nella Laurea magistrale in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace, Università di Padova
Vincenzo Pace, Docente di Religioni e società nella Laurea magistrale in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace, Università di Padova
Pietro De Perini, Centro Diritti Umani, Università di Padova
Pietro De Perini, Centro Diritti Umani, Università di Padova
Jacopo Tognon, Docente di Diritti umani e sport nel diritto dell’Unione Europea nella Laurea magistrale in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace, Università di Padova
Jacopo Tognon, Docente di Diritti umani e sport nel diritto dell’Unione Europea nella Laurea magistrale in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace, Università di Padova
Paola Degani, Docente di Diritti umani e condizione femminile nella Laurea magistrale in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace, Università di Padova
Paola Degani, Docente di Diritti umani e condizione femminile nella Laurea magistrale in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace, Università di Padova
Simonetta Fichelli, Referente di “Cittadinanza e Costituzione”, MIUR
Simonetta Fichelli, Referente di “Cittadinanza e Costituzione”, MIUR
Antonella Turchi, Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (ANSAS, ex Indire) Firenze
Antonella Turchi, Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (ANSAS, ex Indire) Firenze
Lorenzo Mechi, Docente di Storia dell’Europa, Università di Padova
Lorenzo Mechi, Docente di Storia dell’Europa, Università di Padova
Seminario nazionale Apprendere l’Unione Europea a scuola: diritti umani, sussidiarietà, multi-level governance, Università di Padova, 2, 3, 4 aprile 2012
Seminario nazionale Apprendere l’Unione Europea a scuola: diritti umani, sussidiarietà, multi-level governance, Università di Padova, 2, 3, 4 aprile 2012
Antonio Papisca, Cattedra Unesco “Diritti umani, democrazia e pace”, Cattedra Europea Jean Monnet ad honorem, Università di Padova
Antonio Papisca, Cattedra Unesco “Diritti umani, democrazia e pace”, Cattedra Europea Jean Monnet ad honorem, Università di Padova
Paolo De Stefani, Docente di Tutela internazionale dei diritti umani nel Corso di laurea in Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani, Università di Padova
Paolo De Stefani, Docente di Tutela internazionale dei diritti umani nel Corso di laurea in Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani, Università di Padova
Giampiero Griffo, membro del Consiglio mondiale di Disabled Peoples’ International (DPI)
Giampiero Griffo, membro del Consiglio mondiale di Disabled Peoples’ International (DPI)
Léonce Bekemans, Cattedra Europea Jean Monnet “Globalizzazione e inclusione nell’Unione Europea”, Coordinatore accademico del Centro di eccellenza Jean Monnet, Università di Padova
Léonce Bekemans, Cattedra Europea Jean Monnet “Globalizzazione e inclusione nell’Unione Europea”, Coordinatore accademico del Centro di eccellenza Jean Monnet, Università di Padova
Seminario nazionale
Seminario nazionale "Curriculum development relativo all’apprendimento dell’UE a scuola: contributo alla preparazione del modulo formativo", Sorrento, 2012
Seminario nazionale
Seminario nazionale "Curriculum development relativo all’apprendimento dell’UE a scuola: contributo alla preparazione del modulo formativo", Sorrento, 2012
Seminario nazionale
Seminario nazionale "Curriculum development relativo all’apprendimento dell’UE a scuola: contributo alla preparazione del modulo formativo", Sorrento, 2012
Seminario nazionale
Seminario nazionale "Curriculum development relativo all’apprendimento dell’UE a scuola: contributo alla preparazione del modulo formativo", Sorrento, 2012
Seminario nazionale
Seminario nazionale "Curriculum development relativo all’apprendimento dell’UE a scuola: contributo alla preparazione del modulo formativo", Sorrento, 2012
Seminario nazionale
Seminario nazionale "Curriculum development relativo all’apprendimento dell’UE a scuola: contributo alla preparazione del modulo formativo", Sorrento, 2012

Il progetto Cittadinanza e Costituzione: apprendere l'Unione Europea a scuola, nel quadro dello Jean Monnet Programme Information and Research Activities for "Learning EU at School" è stato promosso dal Centro diritti umani dell’Università di Padova, in collaborazione con il MIUR e l'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ANSAS, ex Indire).

Il primo Seminario sul tema Apprendere l'Unione Europea a scuola: diritti umani, sussidiarietà, multi-level governance nel sistema dell'Unione Europea si è svolto nei giorni 2, 3, 4 aprile 2012 presso l’Università degli Studi di Padova con la partecipazione di 40 insegnanti-tutor e dei Referenti regionali di “Cittadinanza e Costituzione”. Il secondo Seminario sul tema Curriculum development relativo all’apprendimento dell’UE a scuola: contributo alla preparazione del modulo formativo si è svolto nel mese di maggio 2012, con l’obiettivo di elucidare i contenuti del percorso formativo “Unione Europea, diritti umani, cittadinanza”.

Aggiornato il: 19.04.2012

Collegamenti

Apprendere l’Unione Europea a scuola: diritti umani, sussidiarietà, multi-level governance, Università di Padova, 2, 3, 4 aprile 2012
Apprendere l’Unione Europea a scuola: contributo alla preparazione di un modulo formativo nella dinamica del curriculum development, Sorrento, 27, 28 e 29 maggio 2012
Cittadinanza e Costituzione: apprendere l’Unione Europea a scuola
Cittadinanza e Costituzione: apprendere l’Unione Europea a scuola

Parole chiave

cittadinanza educazione sussidiarietà Unione Europea costituzione multi-level governance

Percorsi

Centro diritti umani Scuola
  • UniPD
  • Contatta lo staff
Newsletter
Nuovi contenuti e news mensili direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"
Complesso Universitario
Via Beato Pellegrino, 28 - 35137 Padova
Tel 049 827 1816 / 1817
centro.dirittiumani@unipd.it
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Facebook X (Twitter) Instagram Youtube Linkedin Moodle
Cookie Policy
Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
Cattedra UNESCO Università degli Studi di Padova
Centro di ateneo
  • Centro diritti umani
  • Cattedra UNESCO
  • Collabora con noi
  • Staff del Centro
Ricerca e pubblicazioni
  • Ph.D Programme Human Rights
  • Ph.D Programme Peace Studies
  • Attività di Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Conferenza Internazionale annuale
Formazione
  • Laurea Triennale
  • Master’s Degree Programme (LM)
  • Master Europeo (E.MA)
  • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
  • Padova Model UPR
Archivio "Pace Diritti Umani"
  • Presentazione dell'Archivio
  • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
  • Associazioni e OSC del Veneto
  • Strumenti internazionali
  • Diritti umani di persone con disabilità
  • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
RuniPace – Rete delle Università italiane per la Pace Global Campus of Human Rights