Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
  • IT
  • EN
Ricerca
  • IT
  • EN
  • Centro di ateneo
    • Centro diritti umani
    • Cattedra UNESCO
    • Collabora con noi
    • Staff del Centro
  • Ricerca e pubblicazioni
    • Ph.D Programme Human Rights
    • Ph.D Programme Peace Studies
    • Attività di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Convegni e seminari
    • Conferenza Internazionale annuale
  • Formazione
    • Laurea Triennale
    • Master’s Degree Programme (LM)
    • Master Europeo (E.MA)
    • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
    • Altri corsi di formazione
    • Educazione alla pace e ai diritti umani
    • Padova Model UPR
  • Archivio "Pace Diritti Umani"
    • Presentazione dell'Archivio
    • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
    • Associazioni e OSC del Veneto
    • Strumenti internazionali
    • Diritti umani di persone con disabilità
    • Collegamenti e risorse internet
    • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
  • Annuario italiano dei diritti umani
  • Inclusione e Giustizia Eco-Sociale
  1. Homepage
  2. Gallerie fotografiche
  3. Dal progetto 'Caschi bianchi oltre le vendette' ai Corpi civili di pace, Università di Padova, 8 luglio 2014

Multimedia

Dal progetto 'Caschi bianchi oltre le vendette' ai Corpi civili di pace, Università di Padova, 8 luglio 2014

Da sinisitra: Primo Di Blasio, Coordinatore Attività – Estero, FOCSIV Volontari nel mondo; Samuele Filippini, co-autore della ricerca e Dottore di Ricerca in Cooperazione Internazionale presso l’Università di Bologna; Renzo Guolo, Professore di Sociologia dei processi culturali, Università degli Studi di Padova; Marco Mascia, Direttore del Centro di Ateneo per i Diritti Umani, Università degli Studi di Padova; Rino Rumiati, Prorettore dell'Università degli Studi di Padova; Gioia Grigolin, Dirigente dell’Area Organizzazione e personale e Responsabile Servizio Civile per l’Università degli Studi di Padova; Valentina, Volontaria in Servizio Civile nel progetto “Caschi Bianchi oltre le vendette”; Federica, Volontaria in Servizio Civile.
Da sinisitra: Primo Di Blasio, Coordinatore Attività – Estero, FOCSIV Volontari nel mondo; Samuele Filippini, co-autore della ricerca e Dottore di Ricerca in Cooperazione Internazionale presso l’Università di Bologna; Renzo Guolo, Professore di Sociologia dei processi culturali, Università degli Studi di Padova; Marco Mascia, Direttore del Centro di Ateneo per i Diritti Umani, Università degli Studi di Padova; Rino Rumiati, Prorettore dell'Università degli Studi di Padova; Gioia Grigolin, Dirigente dell’Area Organizzazione e personale e Responsabile Servizio Civile per l’Università degli Studi di Padova; Valentina, Volontaria in Servizio Civile nel progetto “Caschi Bianchi oltre le vendette”; Federica, Volontaria in Servizio Civile.
Indirizzo di saluto di Rino Rumiati, Prorettore dell'Università degli Studi di Padova.
Indirizzo di saluto di Rino Rumiati, Prorettore dell'Università degli Studi di Padova.
Indirizzo di saluto di Gioia Grigolin, Dirigente dell’Area Organizzazione e personale e Responsabile Servizio Civile per l’Università degli Studi di Padova
Indirizzo di saluto di Gioia Grigolin, Dirigente dell’Area Organizzazione e personale e Responsabile Servizio Civile per l’Università degli Studi di Padova
Indirizzo di saluto di Marco Mascia, Direttore del Centro di Ateneo per i Diritti Umani, Università degli Studi di Padova.
Indirizzo di saluto di Marco Mascia, Direttore del Centro di Ateneo per i Diritti Umani, Università degli Studi di Padova.
Introduzione tavola rotonda
Introduzione tavola rotonda "Caschi Bianchi oltre le vendette. Sperimentare il Servizio Civile e la difesa non armata e nonviolenta per conoscere e trasformare i conflitti" da parte di Renzo Guolo, Professore di Sociologia dei processi culturali, Università degli Studi di Padova.
Il pubblico ascolta Renzo Guolo.
Il pubblico ascolta Renzo Guolo.
Intervento di Samuele Filippini, co-autore della ricerca e Dottore di Ricerca in Cooperazione Internazionale presso l’Università di Bologna.
Intervento di Samuele Filippini, co-autore della ricerca e Dottore di Ricerca in Cooperazione Internazionale presso l’Università di Bologna.
Il pubblico del Convegno nazionale
Il pubblico del Convegno nazionale "Dal progetto 'Caschi bianchi oltre le vendette' ai Corpi civili di pace".
Il pubblico del Convegno nazionale
Il pubblico del Convegno nazionale "Dal progetto 'Caschi bianchi oltre le vendette' ai Corpi civili di pace".
Il pubblico del Convegno nazionale
Il pubblico del Convegno nazionale "Dal progetto 'Caschi bianchi oltre le vendette' ai Corpi civili di pace".
Intervento di Luigi Bobba, Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega al Servizio civile e al terzo settore.
Intervento di Luigi Bobba, Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega al Servizio civile e al terzo settore.
A sinistra, il Direttore del Centro Diritti Umani, Marco Mascia. Parla il Sottosegretario di Stato, Luigi Bobba.
A sinistra, il Direttore del Centro Diritti Umani, Marco Mascia. Parla il Sottosegretario di Stato, Luigi Bobba.
Da sinistra: Primo Di Blasio, Samuele Filippini, Renzo Guolo, Marco Mascia, Luigi Bobba, Valentina Rodolfi e Federica Cova.
Da sinistra: Primo Di Blasio, Samuele Filippini, Renzo Guolo, Marco Mascia, Luigi Bobba, Valentina Rodolfi e Federica Cova.
Intervento di Diego Cipriani, Capo Ufficio Promozione umana e Servizio civile Caritas italiana.
A sinistra, Luigi Bobba.
Intervento di Diego Cipriani, Capo Ufficio Promozione umana e Servizio civile Caritas italiana. A sinistra, Luigi Bobba.
Intervento di Martina Pignatti Morano, Tavolo Interventi Civili di Pace.
Intervento di Martina Pignatti Morano, Tavolo Interventi Civili di Pace.
Intervento di Federica Cova, Volontaria in Servizio Civile.
Intervento di Federica Cova, Volontaria in Servizio Civile.
Intervento di Valentina Rodofili, Volontaria in Servizio Civile nel progetto “Caschi Bianchi oltre le vendette”.
Intervento di Valentina Rodofili, Volontaria in Servizio Civile nel progetto “Caschi Bianchi oltre le vendette”.
Introduzione tavola rotonda
Introduzione tavola rotonda "Una nuova frontiera per il Servizio Civile: i Corpi civili di pace" da parte di Nicola Lapenta, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII.
Intervento di Licio Palazzini, Presidente CNESC.
Intervento di Licio Palazzini, Presidente CNESC.
Intervento di Giovanni Bastianini, Presidente della Consulta Nazionale Servizio Civile.
Intervento di Giovanni Bastianini, Presidente della Consulta Nazionale Servizio Civile.

Il Convegno si è articolato in due tavole rotonde.

La prima è stata dedicata alla presentazione del libro “Caschi Bianchi oltre le vendette. Sperimentare il Servizio Civile e la difesa non armata e nonviolenta per conoscere e trasformare i conflitti”, pubblicato dalla Cleup, nella Collana “Ricerca e documentazione interdisciplinare sui diritti umani” del Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell’Università di Padova.

La seconda tavola rotonda, prendendo spunto dal progetto sperimentale di Servizio Civile in Albania, ha approfondito il dibattito sulla formazione e la sperimentazione dei corpi civili di pace anche alla luce delle disposizioni contenute nella legge di stabilità 2014.

Hanno partecipato, oltre ai volontari in servizio civile presso l’Università di Padova e i suoi enti partner, anche quelli in servizio negli altri enti della Regione Veneto. L’iniziativa è stata promossa congiuntamente dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani e dal Servizio Valorizzazione del personale dell’Università di Padova, dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, dalla Caritas italiana e dalla FOCSIV e si è svolta in collaborazione con la Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC).

Aggiornato il: 18.07.2014

Collegamenti

Programma del convegno
Programma del convegno

Parole chiave

Corpi Civili di Pace pace servizio civile diritti umani Italia

Percorsi

Centro diritti umani Opportunità per gli studenti/laureati
  • UniPD
  • Contatta lo staff
Newsletter
Nuovi contenuti e news mensili direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"
Complesso Universitario
Via Beato Pellegrino, 28 - 35137 Padova
Tel 049 827 1816 / 1817
centro.dirittiumani@unipd.it
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Facebook X (Twitter) Instagram Youtube Linkedin Moodle
Cookie Policy
Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
Cattedra UNESCO Università degli Studi di Padova
Centro di ateneo
  • Centro diritti umani
  • Cattedra UNESCO
  • Collabora con noi
  • Staff del Centro
Ricerca e pubblicazioni
  • Ph.D Programme Human Rights
  • Ph.D Programme Peace Studies
  • Attività di Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Conferenza Internazionale annuale
Formazione
  • Laurea Triennale
  • Master’s Degree Programme (LM)
  • Master Europeo (E.MA)
  • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
  • Padova Model UPR
Archivio "Pace Diritti Umani"
  • Presentazione dell'Archivio
  • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
  • Associazioni e OSC del Veneto
  • Strumenti internazionali
  • Diritti umani di persone con disabilità
  • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
RuniPace – Rete delle Università italiane per la Pace Global Campus of Human Rights