Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
  • IT
  • EN
Ricerca
  • IT
  • EN
  • Centro di ateneo
    • Centro diritti umani
    • Cattedra UNESCO
    • Collabora con noi
    • Staff del Centro
  • Ricerca e pubblicazioni
    • Ph.D Programme Human Rights
    • Ph.D Programme Peace Studies
    • Attività di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Convegni e seminari
    • Conferenza Internazionale annuale
  • Formazione
    • Laurea Triennale
    • Master’s Degree Programme (LM)
    • Master Europeo (E.MA)
    • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
    • Altri corsi di formazione
    • Educazione alla pace e ai diritti umani
    • Padova Model UPR
  • Archivio "Pace Diritti Umani"
    • Presentazione dell'Archivio
    • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
    • Associazioni e OSC del Veneto
    • Strumenti internazionali
    • Diritti umani di persone con disabilità
    • Collegamenti e risorse internet
    • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
  • Annuario italiano dei diritti umani
  • Inclusione e Giustizia Eco-Sociale
  1. Homepage
  2. Gallerie fotografiche
  3. The European Challenge: Back to the Future. A 30 anni dal Progetto Spinelli, Padova, 22 febbraio 2014

Multimedia

The European Challenge: Back to the Future. A 30 anni dal Progetto Spinelli, Padova, 22 febbraio 2014

The European Challenge: Back to the Future. A 30 anni dal Progetto Spinelli, Università di Padova, 22 febbraio 2014
The European Challenge: Back to the Future. A 30 anni dal Progetto Spinelli, Università di Padova, 22 febbraio 2014
Oltre 300 studenti della Scuole Secondarie Superiori del Veneto hanno discusso nell'Aula Magna dell'Università di Padova del futuro dell'Europa partendo dal
Oltre 300 studenti della Scuole Secondarie Superiori del Veneto hanno discusso nell'Aula Magna dell'Università di Padova del futuro dell'Europa partendo dal "Progetto Spinelli".
L'intervento del Dott. Diego Vecchiato, Regione del Veneto (a destra del tavolo dei relatori).
L'intervento del Dott. Diego Vecchiato, Regione del Veneto (a destra del tavolo dei relatori).
Tavolo dei Relatori, da sinistra: Renato Milan, Marco Mascia, Francesco Gnesotto, Giulio Zennaro.
Tavolo dei Relatori, da sinistra: Renato Milan, Marco Mascia, Francesco Gnesotto, Giulio Zennaro.
Intervento di Giulio Zennaro, Presidente dell' Associazione Docenti Europeisti per una nuova Cittadinanza (ADEC).
Intervento di Giulio Zennaro, Presidente dell' Associazione Docenti Europeisti per una nuova Cittadinanza (ADEC).
Intervento di Raffaele Morini, Presidente del Parlamento Europeo degli Studenti (PES).
Intervento di Raffaele Morini, Presidente del Parlamento Europeo degli Studenti (PES).
Intervento di Renato Milan, Staff di Europa Ludens (primo a sinistra).
Intervento di Renato Milan, Staff di Europa Ludens (primo a sinistra).
Intervento degli studenti del Liceo Curiel di Padova, Laboratorio
Intervento degli studenti del Liceo Curiel di Padova, Laboratorio "Il Progetto Spinelli: una porta che rende possibile il passaggio dalla cooperazione all'azione comune".
Intervento degli studenti del Liceo Tito Livio di Padova, Laboratorio
Intervento degli studenti del Liceo Tito Livio di Padova, Laboratorio "Art. 3 - Cittadinanza dell'Unione: Il futuro della cittadinanza europea vista dai giovani-l'Europa che vogliamo".
Gli studenti delle scuole del Veneto presentano le Relazioni dei Laboratori sul “Progetto Spinelli” di Trattato che istituisce l’Unione Europea (1984)
Gli studenti delle scuole del Veneto presentano le Relazioni dei Laboratori sul “Progetto Spinelli” di Trattato che istituisce l’Unione Europea (1984)
Oltre 300 studenti della Scuole Secondarie Superiori del Veneto hanno discusso nell'Aula Magna dell'Università di Padova del futuro dell'Europa partendo dal
Oltre 300 studenti della Scuole Secondarie Superiori del Veneto hanno discusso nell'Aula Magna dell'Università di Padova del futuro dell'Europa partendo dal "Progetto Spinelli".
Intervento degli studenti del Liceo Tito Livio di Padova, Laboratorio
Intervento degli studenti del Liceo Tito Livio di Padova, Laboratorio "Art. 3 Cittadinanza dell'Unione: il futuro della cittadinanza europea vista dai giovani, L' Europa che vogliamo".
Gli studenti delle scuole del Veneto presentano le Relazioni dei Laboratori sul “Progetto Spinelli” di Trattato che istituisce l’Unione Europea (1984).
Gli studenti delle scuole del Veneto presentano le Relazioni dei Laboratori sul “Progetto Spinelli” di Trattato che istituisce l’Unione Europea (1984).
The European Challenge: Back to the Future. A 30 anni dal Progetto Spinelli, Università di Padova, 22 febbraio 2014.
The European Challenge: Back to the Future. A 30 anni dal Progetto Spinelli, Università di Padova, 22 febbraio 2014.
Intervento degli studenti del Liceo Tito Livio di Padova, Laboratorio
Intervento degli studenti del Liceo Tito Livio di Padova, Laboratorio "Art. 3 Cittadinanza dell'Unione: il futuro della cittadinanza europea vista dai giovani. L' Europa che vogliamo".
Intervento degli studenti del Liceo Tito Livio di Padova, Laboratorio
Intervento degli studenti del Liceo Tito Livio di Padova, Laboratorio "Art. 3 Cittadinanza dell'Unione: il futuro della cittadinanza europea vista dai giovani. L' Europa che vogliamo".

Intervento degli studenti del ITG Cangrande di Verona, Laboratorio
Intervento degli studenti del ITG Cangrande di Verona, Laboratorio "Art.4 - Diritti fondamentali: i diritti economici e sociali per un'economia sociale di mercato".
Intervento degli studenti del Liceo Marchesi di Padova, Laboratorio
Intervento degli studenti del Liceo Marchesi di Padova, Laboratorio "Art.71 Entrate: politica economica, monetaria e fiscale dell'Unione Europea".
Intervento degli studenti del Liceo Marchesi di Padova, Laboratorio
Intervento degli studenti del Liceo Marchesi di Padova, Laboratorio "Art.71 Entrate: politica economica, monetaria e fiscale dell'Unione Europea".
Tavola Rotonda - Gli studenti interpellano i docenti, da sinistra: Giorgio Anselmi, Elisa di Ilio, Pier Virgilio Dastoli, Antonio Papisca, Francesco Gui.
Tavola Rotonda - Gli studenti interpellano i docenti, da sinistra: Giorgio Anselmi, Elisa di Ilio, Pier Virgilio Dastoli, Antonio Papisca, Francesco Gui.
Intervento di Giorgio Ansemi, Direttore della rivista
Intervento di Giorgio Ansemi, Direttore della rivista "L'Unità Europea".
Studenti che interpellano i relatori, Università di Padova, 22 febbraio 2014
Studenti che interpellano i relatori, Università di Padova, 22 febbraio 2014
Studenti che interpellano i relatori, Università di Padova, 22 febbraio 2014
Studenti che interpellano i relatori, Università di Padova, 22 febbraio 2014
Studenti che interpellano i relatori, Università di Padova, 22 febbraio 2014
Studenti che interpellano i relatori, Università di Padova, 22 febbraio 2014
Studenti che interpellano i relatori, Università di Padova, 22 febbraio 2014
Studenti che interpellano i relatori, Università di Padova, 22 febbraio 2014
Studenti che interpellano i relatori, Università di Padova, 22 febbraio 2014
Studenti che interpellano i relatori, Università di Padova, 22 febbraio 2014
Relatori da sinistra: Pier Virgilio Dastoli, Antonio Papisca.
Relatori da sinistra: Pier Virgilio Dastoli, Antonio Papisca.
Tavola Rotonda - Gli studenti interpellano i docenti, da sinistra: Antonio Papisca, Francesco Gui.
Tavola Rotonda - Gli studenti interpellano i docenti, da sinistra: Antonio Papisca, Francesco Gui.

Il rilancio dell’idea europea di Spinelli fatta propria dai giovani come alternativa alla decadenza dell’Europa e come chance verso un’Unione politica genuinamente democratica. Oltre 300 studenti della Scuole Secondarie Superiori di Padova, Verona, Vicenza e Rovigo hanno discusso del futuro dell'Europa partendo dal "Progetto Spinelli", Università di Padova, Palazzo del Bo, Aula Magna, sabato 22 febbraio 2014

Aggiornato il: 25.02.2014

Collegamenti

The European Challenge: Back to the Future, Università di Padova, 22 febbraio 2014
The European Challenge: Back to the Future, programma
The European Challenge: Back to the Future, programma

Parole chiave

Europa
  • UniPD
  • Contatta lo staff
Newsletter
Nuovi contenuti e news mensili direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"
Complesso Universitario
Via Beato Pellegrino, 28 - 35137 Padova
Tel 049 827 1816 / 1817
centro.dirittiumani@unipd.it
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Facebook X (Twitter) Instagram Youtube Linkedin Moodle
Cookie Policy
Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
Cattedra UNESCO Università degli Studi di Padova
Centro di ateneo
  • Centro diritti umani
  • Cattedra UNESCO
  • Collabora con noi
  • Staff del Centro
Ricerca e pubblicazioni
  • Ph.D Programme Human Rights
  • Ph.D Programme Peace Studies
  • Attività di Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Conferenza Internazionale annuale
Formazione
  • Laurea Triennale
  • Master’s Degree Programme (LM)
  • Master Europeo (E.MA)
  • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
  • Padova Model UPR
Archivio "Pace Diritti Umani"
  • Presentazione dell'Archivio
  • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
  • Associazioni e OSC del Veneto
  • Strumenti internazionali
  • Diritti umani di persone con disabilità
  • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
RuniPace – Rete delle Università italiane per la Pace Global Campus of Human Rights