Diritti Umani e Sport: Cerimonia del Premio Diritti Umani FICLU, 24 gennaio 2025, Palazzo Bo, Padova

Locandina Premiazione Concorso Nazionale sui Diritti Umani XIII Edizione

Indirizzi di Saluto e Introduzione

Marco Mascia - Cattedra UNESCO Diritti Umani, Democrazia e Pace, Presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca", Università di Padova; Gilda Rota - Presidente Club per l’UNESCO di Padova; Francesca Benciolini - Assessora alla Pace, diritti umani e cooperazione internazionale, Comune di Padova; Luigi Zanin - Direttore dell'Unità Organizzativa Cooperazione internazionale, Regione del Veneto; Ilaria Foroni - Rappresentante AIGU per il Veneto; Teresa Gualtieri - Presidente FICLU

Lectio Magistralis

Antonella Stelitano - Membro della Società Italiana di Storia dello Sport dell’Accademia Olimpica Nazionale italiana e Consigliere Nazionale del Comitato Fair Play

Presentazione dei vincitori e conclusioni

Maria Paola Azzario - Coordinatrice Nazionale del Concorso, Premiazione

Il 24 gennaio 2025, in occasione della Giornata Mondiale UNESCO dell’Educazione, si è svolta la cerimonia di premiazione della XIII Edizione del Concorso Nazionale FICLU "Agire i Diritti Umani", evento rivolto agli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia.
Il tema scelto per il 2025 “Lo spirito olimpico e paralimpico per la promozione della Pace e dei Diritti Umani”, invita i giovani a riflettere sul valore universale dello sport come strumento per superare barriere e promuovere l’unione sociale.

Durante la cerimonia, organizzata da FICLU in collaborazione con il Club per l’Unesco di Padova e la Cattedra UNESCO "Diritti umani, democrazia e pace" dell’Università degli Studi di Padova, sono stati premiati i tre vincitori selezionati dalla giuria. 

Aggiornato il:

Collegamenti

Parole chiave

educazione sport

Percorsi

Centro diritti umani Cattedra UNESCO