A A+ A++
19/9/2023
Logo ONU con sfondo colorato
© UN Mark Garten

Assemblea Generale dell’ONU: al via l’High-level Week 2023

L’High-level Week 2023, all’interno della 78esima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha avuto inizio. Dal 18 al 23 settembre i leader mondiali si incontreranno per discutere importanti temi globali che ruotano intorno alla pace, allo sviluppo e alla sostenibilità. Dato il bisogno impellente di concentrarsi sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), l’argomento principale sarà: "Ricostruire la fiducia e riaccendere la solidarietà globale: accelerare l'azione sull'Agenda 2030 e i suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile verso la pace, la prosperità, il progresso e la sostenibilità per tutti". 

L’High-level Week è uno degli eventi più importanti nel calendario diplomatico internazionale che si tiene ogni anno a New York. I capi di stato e di governo e i relativi ministri si incontreranno per discutere questioni cruciali riguardanti il futuro del nostro pianeta. 


Ecco gli eventi in programma:

18-19 Settembre - SDG Summit: i capi di stato e di governo esamineranno i progressi e le sfide nell’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. I membri negozieranno e rilasceranno una dichiarazione politica finale. Per informazioni, clicca qui

20 Settembre - Dialogo di alto livello sul finanziamento per lo sviluppo: questo dialogo porterà una guida politica sull’implementazione dell’Agenda d’Azione di Addis Abeba che fornisce un quadro delle Nazioni Unite sulla mobilitazione delle risorse per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Strettamente connesso al SDG Summit, questo dialogo cercherà di mostrare i progressi fatti e le sfide che ne sono emerse. Per maggiori informazioni e seguire il dialogo live, clicca qui

20 Settembre - Summit sull’ambizione climatica: António Guterres chiamerà all'appello i leader dei governi, imprese, città e regioni, società civile e istituzioni finanziarie a intervenire per il futuro del pianeta. Il leader delle Nazioni Unite esorta gli individui e le organizzazioni partecipanti a presentare soluzioni innovative, credibili e concrete per affrontare la sfida climatica e basate sulla natura, che possano portare a progressi significativi e rispondere alla gravità dell'emergenza climatica.

Per maggiori informazioni, clicca qui

20 Settembre - Incontro di alto livello sulla prevenzione delle pandemie, preparazione e risposta: una dichiarazione politica verrà adottata a seguito di un incontro con il Presidente dell’Assemblea Generale, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Lo scopo è di sensibilizzare e mobilitare la volontà politica riguardo future pandemie. 

Per leggere la bozza di partenza della dichiarazione, clicca qui.

21 Settembre - Incontro ministeriale preparatorio per il Summit of the Future: la riunione ministeriale in vista del Summit of the Future del 2024 sarà un importante momento per rafforzare la collaborazione globale nell’affrontare le sfide attuali e portare avanti gli impegni già sottoscritti come gli SDG e la Carta delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di creare un sistema multilaterale più efficace. 

Per maggiori informazioni, clicca qui

21 Settembre - Incontro di alto livello sulla copertura sanitaria universale: l’incontro verte sull’obiettivo di garantire la sanità per tutti. I paesi e gli stakeholders avranno la possibilità di rinnovare i loro impegni e di accelerare questo processo. 

Per saperne di più, clicca qui.

22 Settembre - Incontro di alto livello sulla lotta alla tubercolosi: l’incontro rappresenterà la seconda riunione sulla lotta alla tubercolosi. Il focus è di porre rapidamente fine all’epidemia di tubercolosi attraverso la scienza, la finanza e l’innovazione, permettendo un accesso equo alla prevenzione, ai test, ai trattamenti e alle cure.

Clicca qui per informazioni sulla preparazione dell’incontro.