A A+ A++
24/2/2020

Consiglio Diritti Umani: dibattiti dedicati con i Relatori Speciali durante la 43^ sessione

Durante la quarantatreesima sessione, il Consiglio Diritti Umani delle Nazioni Unite discuterà in dettaglio un ampio ventaglio di diritti economici, sociali, culturali, civili e politici mediante dibattiti dedicati con alcuni Relatori Speciali.

I Relatori Speciali, impegnati su specifici temi, presenteranno i rapporti annuali redatti e le visite ad hoc svolte in alcuni paesi.

I dibattiti coinvolgeranno:
- il Relatore Speciale per il diritto a un’abitazione adeguata che ha condotto visite in Nigeria e Francia.
- il Relatore Speciale per il diritto all’alimentazione che ha condotto visite in Azerbaijan e Zimbabwe. 
- l’ Esperto Indipendente sugli effetti del debito pubblico che ha condotto visite in Bolivia e Mongolia.
- il Relatore Speciale per i diritti culturali e i difensori dei diritti culturali che ha condotto visite nelle Maldive e in Polonia.
- il Relatore Speciale per i diritti umani e l’ambiente che ha condotto visite nelle Isole Figi e in Norvegia.
- il Relatore Speciale sulla tortura che ha condotto una visita nelle Comore.
- il Relatore Speciale sulla libertà di religione e pensiero che ha condotto visite in Olanda e Sri Lanka.
- il Relatore Speciale per la promozione e protezione dei diritti umani ed il contrasto al terrorismo che ha condotto una visita in Kazakhstan.
- il Relatore Speciale per il diritto alla privacy.
- il Relatore Speciale per i diritti delle persone con disabilità che ha condotto visite in Kuwait, Canada e Norvegia.
- il Relatore Speciale per la vendita di bambini che ha condotto una visita in Bulgaria.
- il Relatore Speciale per le minoranze che ha condotto una visita in Spagna.

Oltre ad affrontare queste tematiche, la quaranatreesima sessione del Consiglio rappresenta un’opportunità per dibattere gravi violazioni dei diritti umani in singoli paesi, tra i quali Nicaragua, Venezuela, Burundi, Sud Sudan, Siria, Myanmar, Iran, Siria, Repubblica Democratica del Congo, Mali, Ucraina, Libia, Repubblica Centrafricana.

International Service for Human Rights (IHSR) ha messo in luce la necessità di affrontare situazioni critiche per i diritti umani in Cina, Arabia Saudita, Egitto e Sri Lanka.

Per quanto concerne l'Esame Periodico Universale (UPR), il Consiglio adotterà i rapporti finali del Gruppo di Lavoro su diversi paesi tra cui l’Italia.