A A+ A++
5/7/2012
Logo ufficiale della Fondazione Anna Lindh per il dialogo tra le culture
© ALF

Fondazione Anna Lindh: Premio per il dialogo interculturale 2012

La settima edizione del Premio per il dialogo interculturale nella regione euromediterranea, promosso e assegnato dalla Fondazione Anna Lindh per il dialogo tra le culture, è dedicato al tema “Giovani per il cambiamento, giustizia sociale e sviluppo condiviso”.

Le organizzazioni di società civile che aderiscono ai 42 network nazionali della Fondazione hanno tempo fino al 31 luglio 2012 per nominare una persona o un'organizzazione conosciuta per il proprio ruolo nella promozione dell'azione interculturale. Dal momento che giovani e donne sono i principali gruppi di riferimento del lavoro della Fondazione, sarà dedicata maggiore attenzione ai candidati che hanno lavorato attivamente o implementato progetti con questi gruppi.

La selezione del vincitore di questo riconoscimento è un processo partecipativo che coinvolge tutti i membri della Fondazione. La selezione iniziale dei 5 finalisti  è effettuata dai capofila delle 42 reti nazionali, mentre la selezione finale del vincitore è effettuata dai singoli membri delle reti nazionali attraverso un sistema di votazione online, che rinforza il coinvolgimento delle reti nazionali oltre a dare maggiore credibilità e visibilità al premio.

I vincitori delle precedenti edizioni del Premio, co-finanziato dal 2006 dalla Fondazione Anna Lindh e dalla Fondazione Mediterraneo di Napoli, sono stati:

  • 1° edizione (2006), “Rispetto reciproco tra persone di religioni differenti o appartenenti a qualsiasi altra credenza”: Il Monastero di Deir Mar Musa (Siria);
  • 2° edizione (2007), “Uomini e donne mano nella mano per l'eguaglianza di genere”: Rodi Kratsa (Grecia) - Jan Willems – Theatre Day Productions (Paesi Bassi/Palestina);
  • 3° edizione (2008), “Dialogo attraverso l'arte”: Rima Maroun (Libano);
  • 4° edizione (2009), “Dialogo per la pace e la coesistenza”: Combatants for Peace (Palestina/Israele);
  • 5° edizione (2010), “Dialogo interculturale e sostenibilità ecologica”: ECOPEACE Friends of the Earth Middle East (Israele/Palestina/Giordania);
  • 6° edizione (2011), “Dialogo per la cittadinanza e la libertà”: Development No Borders (Egitto)

Il vincitore del premio 2012 riceverà un trofeo ad un evento prestigioso e parteciperà almeno a due eventi organizzati da capofila nazionali, uno almeno in un Paese della sponda meridionale del Mediterraneo.