A A+ A++
14/10/2011
Logo EUROMED per le iniziative promosse nell'ambito del Processo di Barcellona nella regione euromediterranea
© Euromed

Fondazione Anna Lindh: a Development no Border (Egitto) il premio euromediterraneo 2011 per il dialogo interculturale

L'organizzazione egiziana Development no Border (Tanmeya Bela Hedoud, in arabo) è stata proclamanta vincitrice del Premio regionale euromediterraneo per il dialogo tra le culture 2011.

Development no Border è un'organizzazione non governativa composta da giovani attivisti, con sede al Cairo, che si occupa di lotta alla xenofobia, al razzismo e alla discriminazione e di promozione della cittadinanza e dell'empowerment dei giovani.

Le attività principali dell'ONG egiziana si concentrano su iniziative sociali e culturali e sul volontariato, attraverso progetti di educazione non formale, piani di scambio interculturale e formazione.

Il secondo posto del Premio, giunto alla sua sesta edizione, è stato assegnato all'organizzazione cipriota Future Worlds Centre, pioniera della promozione di un dialogo democratico strutturato come metodologia per promuover i valori universali di libertà, democrazia, cittadinanza, e partecipazione democratica. Il terzo posto è andato al progetto Vacation from War (Germania) che offre ogni anno un forum di dialogo per un numero di adulti israeliani e palestinesi in un ambiente neutrale.

L'edizione di quest'anno del Premio, lanciato per la prima volta nel 2006 dalla Fondazione Anna Lindh e dalla Fondazione Mediterraneo, è stata dedicata al tema Dialogo interculturale per la libertà e la cittadinanza. Edizioni precedenti hanno riconosciuto attività e conseguimenti di gruppi e organizzazioni in campi quali: dialogo interreligioso, arte e comprensione reciproca e promozione di una cultura di pace.