A A+ A++
7/10/2019

La Piattaforma Sociale di Ricerca sull’Immigrazione e l’Asilo pubblica un documento sul dibattito europeo sull'immigrazione e l'integrazione

La Piattaforma Sociale di Ricerca sull’Immigrazione e l’Asilo (ReSOMA) ha pubblicato un documento sugli argomenti chiave del dibattito europeo sull'immigrazione e l'integrazione. In collaborazione con istituti universitari di ricerca ed esperti di organizzazioni che si occupano del tema, ReSOMA ha prodotto nove documenti di sintesi riguardanti i seguenti temi: movimenti secondari all'interno dell'UE; implementazione del Global Compacts on Refugees (GCR); SAR (Search and Rescue) e Regolamento di Dublino: risposte ad hoc al divieto di sbarco; finanziamento di un approccio onnicomprensivo a lungo termine dell'integrazione a livello locale; opinione pubblica sui migranti: l'effetto delle informazioni e della disinformazione sulle politiche dell'UE; risultati del recente finanziamento e arrivo con visti umanitari; processo strategico nei casi di criminalizzazione; implementazione dei Global Compacts on Migration (GCM); uso crescente della detenzione di richiedenti asilo e migranti irregolari nell'UE.

Nell'ambito di questi nove argomenti, i documenti di sintesi di ReSOMA raccolgono le principali questioni e controversie del dibattito, nonché i potenziali impatti delle politiche adottate.

Secondo ReSOMA dal 2015, il principale cambiamento è stata la maggiore rilevanza dell'immigrazione come priorità politica dell'UE. Sebbene i cittadini dell'UE non classifichino quasi mai l'immigrazione come una questione importante che devono affrontare personalmente nella loro vita quotidiana, credono che essa sia la questione più importante per l'UE.

Man mano che l'immigrazione è diventata la principale priorità dell'UE per i cittadini, il sostegno pubblico a una politica migratoria comune dell'UE si è diviso tra l'Europa occidentale e centrale. Sebbene due terzi dei cittadini europei non abbiano approvato la gestione da parte dell'UE della crisi dei rifugiati, nel 2016 tre quarti volevano ancora una politica migratoria comune e le maggioranze in tutti i paesi sostenevano una politica di integrazione comune. Dal 2015/2016 infatti le richieste di una politica comune sono cresciute in diversi importanti paesi di destinazione. Al contrario, nel 2018 il sostegno a una politica comune è sceso solo al 40-60% dei cittadini in tutti i paesi dell'Europa centrale ad eccezione di Croazia, Slovenia e Lituania.

L'opposizione dei cittadini dell'Europa centrale a una politica migratoria comune dell'UE sembra connessa alle minacce percepite alle frontiere dell'Europa. La ricerca suggerisce che i cittadini dell’Europa occidentale che percepiscono l'immigrazione come un costo o una minaccia abbiano maggiori probabilità di sostenere una politica comune dell'UE "come uno scudo" e un meccanismo di ripartizione dei costi, mentre i cittadini dell’Europa centrale, indipendentemente dal loro atteggiamento nei confronti degli immigrati, abbiano maggiori probabilità di opporsi a un politica comune.

Nel documento si fa anche riferimento al ruolo che hanno giocato i media. I prolungati dibattiti dei media europei potrebbero rafforzare gli atteggiamenti negativi a lungo termine. La semplice frequenza delle notizie sull'immigrazione stessa ha un impatto negativo indipendentemente dal contenuto. La combinazione a lungo termine di un'ampia copertura mediatica e atteggiamenti negativi del pubblico crea una pressione significativa sulle politiche di immigrazione di un paese e sui principali politici, anche in assenza di un partito di estrema destra. Nonostante il calo degli arrivi, i media hanno sostenuto la rilevanza dell'immigrazione. Attualmente, il numero di arrivi irregolari nell'UE è al suo livello più basso dal 2014. Eppure, le politiche dell'UE per ridurre gli arrivi irregolari non hanno ridotto la rilevanza dell'immigrazione nei media e nei dibattiti pubblici. Secondo gli esperti di ReSOMA è proprio questo dibattito mediatico senza fine che perpetua la percezione di arrivi su larga scala e la narrativa del caos ai confini dell'Europa.

Il documento completo è consultabile in allegato.