A A+ A++
21/9/2009

Lo spazio dei diritti – Campus dei giovani a Cortina

Nelle giornate 24, 25 e 26 settembre 2009 si terrà a Cortina un Campus per giovani per approfondire la tematica dei diritti umani e della cultura di pace. Il Campus, giunto alla sua quinta edizione, è organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, in collaborazione con la Regione Veneto ed il Comune di Cortina d’Ampezzo, ed è rivolto ad alunni delle scuole secondarie di 2° delle province della Regione Veneto, ma anche dell’Alto Adige e di vari Paesi Europei come Serbia, Slovenia, Slovacchia e Austria, .

La specifica tematica di quest’anno riguarda la Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia, della quale quest’anno ricorre il 20° anniversario

Le giornate seminariali vedranno l’intervento di numerose autorità regionali: Maria Luisa Coppola, Assessore Regione Veneto, Carmela Palumbo Direttore generale dell’USR Veneto, Domenico Martino Dirigente dell’USP di Belluno, Andrea Franceschi Sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianpaolo Bottacin Presidente della Provincia di Belluno.

Interverranno inoltre, con relazioni legate alla tematica dei diritti umani, ed in particolare dei diritti dei bambini:

- Paolo De Stefani, Università di Padova, collaboratore dell’ufficio del Pubblico Tutore di Minori per la Regione Veneto

- Michele Di Cintio, già Dirigente Tecnico USRV

- Antonio Papisca, Ordinario di Relazioni Internazionali all’Università di Padova e presidente della European Community Studies Association ECSA-World

- Marco Mascia, Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizi sui Diritti della Persona e dei Popoli - Università di Padova:

- Mauro Palma, Presidente del Comitato Europeo per la Prevenzione della tortura, dei trattamenti e delle pene inumani o degradanti al Consiglio d’Europa:

I lavori del Campus prevedono inoltre uno specifico lavoro per i ragazzi, organizzati in laboratori tematici e seguiti da docenti-tutors esperti, con l’obiettivo di approfondire e confrontarsi su diverse tematiche inerenti il tema di fondo del Campus. Al termine dei lavori sono previste relazioni finali sulle conclusioni tratte da ogni gruppo che verranno presentate durante l’ultima giornata del seminario.

Si rileva il grande valore educativo che il Campus per i giovani ricopre, sia perchè occasione di approfondimento culturale attraverso modalità dialogiche di apprendimento, ma anche, e soprattutto, in quanto favorisce l’assunzione personale di responsabilità civile, fondamentale passo per la costruzione di un futuro di pace.

Aggiornato il

22/9/2009