A A+ A++
15/7/2020

Multilateralismo 2020: il Segretario Generale del Consiglio d’Europa pubblica il rapporto annuale

Il Consiglio d'Europa si è dimostrato un custode essenziale e indispensabile dei diritti umani durante la pandemia Covid-19. Questa è una delle principali conclusioni del nuovo rapporto del Segretario Generale che copre l'azione del Consiglio d'Europa dopo la riunione ministeriale di Helsinki del maggio 2019 e la risposta dell'organizzazione alla pandemia di Covid-19 nel 2020.

Il Segretario Generale Marija Pejčinović Burić dichiara ai giornalisti che il loro sostegno basato sui valori e la loro guida agli Stati membri nel sostenere i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto durante la crisi è un perfetto esempio di multilateralismo e il motivo per cui dobbiamo proteggerlo, così sostiene di aver superato lo stress test.

Il rapporto descrive in dettaglio le linee guida del Consiglio d'Europa agli Stati membri durante la pandemia, compreso il cosiddetto toolkit per aiutare a garantire che le misure adottate dagli Stati membri durante la crisi rimangano proporzionate alla minaccia posta dalla diffusione del virus e siano limitate nel tempo.

Il Segretario Generale ha inoltre sottolineato la necessità di ulteriori riforme destinate a rendere il Consiglio d’Europa ancora più forte ed efficace per affrontare sia le sfide continue che quelle emergenti, ha evidenziato l'uguaglianza di genere, la lotta contro i discorsi e i crimini d'odio e l'intelligenza artificiale come priorità dell'organizzazione.