A A+ A++
5/3/2020
Incontro tra la studentessa Sati Elifcan Ozbek, Giorgio Andrian e la Caritas di Moroto, Kampala, Uganda

Università di Padova in Uganda: verso la nomina del Monte Moroto quale sito MAB UNESCO

Da Febbraio 2018, l’Università di Padova sta lavorando con impegno e dedizione al progetto per la nomina della Foresta Elapas (Monte Moroto, Karamoja, Uganda) quale sito UNESCO “Man and Biosphere Programme”. Lo scopo del progetto è di preservare l’unicità del luogo e coinvolgere le comunità locali in un piano di sviluppo sostenibile. Per questo progetto l’Università ha collaborato con l’Ambasciata d’Italia in Uganda, il Programma per lo Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), la Diocesi di Moroto ad alter ONG italiane che operano in loco.

Il 28 Febbraio 2020, l’Ambasciatore d’Italia ha ospitato a Kampala un incontro con tutte le parti coinvolte nel progetto, tra le quali un piccolo team dell’Università di Padova rappresentato da Sati Elifcan Ozbek, laureata del corso di laurea magistrale di Human Rigts and Multi-Level Governance, supervisionato dal professor Alberto Lanzavecchia e dall’esperto Giorgio Andrian.

Il 2 Marzo 2020, è stato firmato un accordo tra UNDP e la Caritas di Moroto per il finanziamento dello studio di fattibilità che verrà realizzato dal team dell'Università.
Considerata la localizzazione del Monte Moroto al confine tra Uganda e Kenya, un’area spesso teatro di conflitti per l’uso delle risorse naturali, il coinvolgimento delle comunità locali è cruciale.