Rete globale sui Piani d'azione nazionali per i diritti umani (NHRAP): workshop su “Uncovering 30 Years of NHRAPing - Lessons from the Five Continents”, Università di Liverpool, 4-6 giugno 2025
-
Data evento: 4-6 Giugno 2025
-
Luogo: Università di Liverpool, Facoltà di Giurisprudenza e Giustizia Sociale, Regno Unito

La Facoltà di Giurisprudenza e Giustizia Sociale dell'Università di Liverpool ospiterà un workshop per la prima rete globale sui piani d'azione nazionali per i diritti umani dal 4 al 6 giugno 2025. Il tema designato è “Alla scoperta di 30 anni di NHRAP: lezioni dai cinque continenti” e sarà il più grande incontro internazionale di esperti sui piani d'azione nazionali per i diritti umani.
I piani d'azione nazionali per i diritti umani (NHRAP) hanno acquisito sempre maggiore importanza dalla loro introduzione nella Dichiarazione di Vienna del 1993. Nel 2017, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha preso una decisione storica designando i NHRAP come “elementi chiave” dei sistemi nazionali per i diritti umani, incoraggiando fortemente gli Stati ad adottare tali piani attraverso processi partecipativi. Ad oggi, almeno 155 NHRAP sono stati adottati da 80 paesi e altri sono in fase di elaborazione.
Questa nuova rete globale coinvolge membri provenienti da oltre 35 paesi distribuiti in tutti e cinque i continenti, in rappresentanza di organizzazioni governative e non governative, istituzioni nazionali per i diritti umani (NHRIs) e istituzioni accademiche che sono state coinvolte in qualsiasi fase dell'elaborazione dei NHRAP o sono in grado di prendere in considerazione lo sviluppo di tali piani. Il Centro per i diritti umani “Antonio Papisca” dell'Università di Padova sarà rappresentato dal professor Pietro De Perini.
Altri membri di questa rete includono varie organizzazioni e organismi internazionali dedicati ai diritti umani e allo sviluppo, tra cui agenzie delle Nazioni Unite, istituzioni europee e tribunali internazionali.
L'obiettivo di questo workshop è quello di creare una piattaforma duratura per condividere buone pratiche, sfide e possibili strategie di risposta per migliorare l'efficacia dei Piani d'Azione Nazionali per i Diritti Umani nelle diverse fasi. Costituirà un punto di partenza per una collaborazione continua nell'affrontare le sfide in continua evoluzione che questi piani devono affrontare a livello globale.