università

Seconda installazione del progetto MAPS, giovedì 21 novembre ore 12.00

Logo del progetto "MAPS Itinerari artistici per comprendere il futuro", realizzato dall'Associazione Diritti Umani - Sviluppo Umano in partnership con l'Università di Padova

Giovedì 21 novembre, ore 12:00-14:00, presso il Campus di Biologia e Biomedicina “Fiore di Botta” dell’ Università di Padova, Via del Pescarotto, 8. 

A distanza di qualche mese dalla prima installazione dedicata alla P di Persone, MAPS ritorna a mettere in scena un’installazione sul tema Pianeta, frutto di un percorso laboratoriale svoltosi tra ottobre e inizio novembre.

L’installazione che caratterizzerà la giornata del 21 novembre, sarà dedicata agli attualissimi temi del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità.

Attraverso l’utilizzo di terra e altri elementi naturali, l’intenzione degli studenti dell’Università di Padova che hanno partecipato al progetto è quella di portare al centro dell’attenzione l’importanza vitale della natura, che rende possibile la vita sulla terra e mitiga, per quel che può, gli effetti devastanti del cambiamento climatico.

L’obiettivo di questo incontro è quello di far nascere una consapevolezza civica nelle generazioni attuali e future riguardo il rispetto della natura, bene universale e insostituibile.

 

Il progetto MAPS è ideato e promosso dall’Associazione Diritti Umani - Sviluppo Umano e propone un’itinerario artistico-culturale di due anni, articolato in cinque percorsi, dedicati a presentare le 5P attorno a cui vengono comunemente sintetizzati gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: Pianeta, Persone, Prosperità, Partnership, Pace. Per ciascuna "P" verrà ideata e realizzata un’installazione artistica interattiva site specific, con la diretta partecipazione degli studenti coinvolti, in cinque luoghi diversi dell'Università significativi per la loro collocazione.

 

 

Collegamenti

Parole chiave

università arti giovani Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

Percorsi

Opportunità per gli studenti/laureati