A A+ A++
Manoscritti di versioni provvisorie della Dichiarazione universale dei diritti umani, durante i lavori di redazione del testo.
© UN Audiovisual Library

Dichiarazione sul diritto dei popoli alla pace (1984)

Data di adozione

12/11/1984

Organizzazione

ONU - Organizzazione delle Nazioni Unite

Annotazioni

Risoluzione dell’Assemblea Generale 39/11 del 12 novembre 1984.

Testo in lingua originale (inglese)

Allegati

Parole chiave

pace popoli

Dichiarazione sul diritto dei popoli alla pace (1984)

L'Assemblea Generale,

Ribadendo che il principale fine delle Nazioni Unite è il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali,

Avendo presenti i fondamentali principi del diritto internazionale stabiliti nella Carta delle Nazioni Unite,

Facendosi interprete della volontà e delle aspirazioni di tutti i popoli volte a estirpare la guerra dalla vita del genere umano e, prima di tutto, ad evitare una catastrofe nucleare su scala mondiale,

Convinta che un'esistenza sottratta alla guerra costituisce il requisito primario per il benessere materiale, lo sviluppo e il progresso dei paesi, nonché per la piena realizzazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali proclamati dalle Nazioni Unite,

Consapevole che nell'era nucleare il raggiungimento di una pace durevole sulla Terra rappresenta la condizione primaria per la preservazione della civiltà umana e la sopravvivenza dell'umanità,

Riconoscendo che il mantenimento di una vita pacifica per i popoli è sacro dovere di ogni Stato,

1. Proclama solennemente che i popoli del nostro pianeta hanno un sacro diritto alla pace;

2. Dichiara solennemente che la salvaguardia del diritto dei popoli alla pace e la promozione della sua realizzazione costituiscono obbligo fondamentale di ciascuno Stato;

3. Sottolinea che per garantire l'esercizio del diritto dei popoli alla pace è necessario che le politiche degli Stati siano indirizzate all'eliminazione della minaccia della guerra, in particolare della guerra nucleare, la rinuncia all'uso della forza nelle relazioni internazionali e la composizione delle controversie internazionali attraverso mezzi pacifici sulla base della Carta delle Nazioni Unite;

4. Fa appello a tutti gli Stati e alle organizzazioni internazionali affinché facciano tutto quanto è in loro potere per sostenere la realizzazione del diritto dei popoli alla pace attraverso l'adozione di misure adeguate sia a livello nazionale, sia a livello internazionale.

Aggiornato il

06/05/2024