Collegamenti e risorse internet

Filtri ricerca

CIDU logo

Comitato interministeriale per i diritti umani (CIDU)

Il Comitato Interministeriale per i Diritti Umani (CIDU) è stato istituito con Decreto Ministeriale 15 febbraio 1978, n. 519 (integrato con D.M. 5 settembre 2013 n. 2000/517) allo scopo di assolvere in via principale agli obblighi assunti dall’Italia in esecuzione degli accordi e convenzioni adottati sul piano internazionale nella materia della protezione e promozione dei diritti umani.
Aggiornato il:
Commissione per le adozioni internazionali

Commissione per le adozioni internazionali

La Commissione per le Adozioni Internazionali svolge diverse funzioni chiave nel processo di adozione internazionale in Italia. Si occupa di autorizzare e monitorare gli enti che si occupano di adozioni, collabora con autorità straniere, promuove la cooperazione e la formazione nel settore, e garantisce la conformità delle adozioni alle norme internazionali. Inoltre, fornisce informazioni al pubblico e coordina attività di cooperazione per la protezione dei diritti dei minori.
Aggiornato il:
Logo Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale

Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale

Il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale è un organismo statale indipendente in grado di monitorare, visitandoli, i luoghi di privazione della libertà al fine di prevenire violazioni dei diritti umani, quali tortura e trattamenti o pene, crudeli, inumani o degradanti.
Aggiornato il:
Logo dell'Autorità garante dell'infanzia e dell'adolescenza

Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA)

L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, istituita con la legge n. 112 del 12 luglio 2011, si occupa di tutelare e promuovere i diritti delle persone di minore età attraverso ascolto e partecipazione, promozione e sensibilizzazione, collaborazione, elaborazione di proposte, pareri e raccomandazioni.
Aggiornato il:
CGSSE logo

Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali (CGSSE)

La Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali è un'autorità amministrativa indipendente istituita dalla legge 12 giugno 1990, n. 146, con il compito di garantire l’equo contemperamento dell’esercizio del diritto di sciopero con il godimento dei diritti costituzionali della persona.
Aggiornato il:
GPDP logo

Garante per la protezione dei dati personali (GPDP)

Il Garante per la protezione dei dati personali è un'autorità amministrativa indipendente istituita dalla cosiddetta legge sulla privacy (legge 31 dicembre 1996, n. 675) ed è l'autorità di controllo designata anche ai fini dell’attuazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (UE) 2016/679 (art. 51).
Aggiornato il:
Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP)

Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP)

Network globale per lo sviluppo, lavora per diffondere in tutti i paesi conoscenza, esperienza e risorse per aiutare a costruire una vita migliore per ogni persona. E' presente in 177 paesi. Pubblica annualmente il Rapporto delle Nazioni Unite sullo sviluppo umano ed il Rapporto sugli Obiettivi di sviluppo del millennio.
Aggiornato il:
Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP)

UNDP - Rapporto annuale sullo sviluppo umano

Dal 1990 il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP) pubblica annualmente un rapporto sullo sviluppo umano che fornisce il profilo di ogni paese del mondo nella dimensione dello sviluppo umano, presentando dati aggiornati e indicatori statistici chiave, incluso l'Indice di sviluppo umano (HDI).
Aggiornato il:
AGCOM logo

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM)

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni è un'Autorità indipendente, istituita dalla legge 249 del 1997. Ha il duplice compito di assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e di tutelare i consumi di libertà fondamentali degli utenti. In quanto tale svolge funzioni di regolamentazione e vigilanza nei settori delle comunicazioni elettroniche, dell'audiovisivo, dell'editoria, delle poste e più recentemente delle piattaforme online.
Aggiornato il: