© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
Ore 10.30 Apertura dei lavori
Enza PELLECCHIA Coordinatrice della Rete delle Università per la Pace
Aluisi TOSOLINI Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace
Flavio LOTTI Direttore del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
Il “Manifesto per l’Università inclusiva” promosso da UNHCR
Alberto TONINI, Università di Firenze
L'educazione civica in carcere. Un'esperienza di didattica partecipata sul rispetto
Roberto CORNELLI, Università di Milano Bicocca
Pari opportunità e non discriminazione nelle università
Natascia MATTUCCI, Università di Macerata
Il service learning all’Università
Italo FIORIN, Università LUMSA di Roma
Dialogo interculturale
Francesca LONGO e Santo BURGIO, Università di Catania
Alessandro PAGLIARA, Università di Parma
Il Laboratorio sulle cittadinanze e l’inclusione sociale
Antonello CALORE, Università di Brescia
L’accoglienza di scholars at risk
Ester GALLO, Università di Trento
Il Laboratorio di cultura costituzionale
Saulle PANIZZA, Università di Pisa
Il General Course “Diritti umani e inclusione”
Laura NOTA, Università di Padova
Tutela dei dati personali e delle libertà fondamentali: istruzioni per navigare in sicurezza
Stefania STEFANELLI, Università di Perugia
Introduce e coordina
Marco MASCIA, Coordinatore del Gruppo di lavoro sull’educazione civica, RUniPace
13.00 Chiusura dei lavori
La Settimana Civica è co-promossa dalla Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, il Liceo “Attilio Bertolucci” di Parma, la Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” della LUMSA di Roma, il Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e la Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova e la Tavola della Pace.
In collaborazione con la Rete delle Università per la Pace promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. Ad essa aderiscono gli Atenei che ispirano la propria azione ai principi fondamentali della Costituzione, della Carta delle Nazioni Unite, dei Trattati istitutivi dell’Unione Europea, dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, del Consiglio d’Europa, nella consapevolezza che il ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo per la risoluzione delle controversie internazionali; la fede nei diritti umani fondamentali, nella dignità e nel valore della persona umana; l’obbligo di cooperare al fine del mantenimento della pace e della prevenzione delle minacce alla pace; il contrasto alle diseguaglianze e alla povertà; sono valori fondanti dell’ordinamento costituzionale italiano, dell’ordinamento internazionale, di quello dell’Unione Europea e dei diversi accordi di cooperazione internazionale dei quali l’Italia è parte.
19/4/2021
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Fax 049 827 1816
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
Posta certificata
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Fax 049 827 1816
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
#email_certificata#
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency