Archivio Convegni e seminari: dal 2021 al 2024

Marcia PerugiAssisi, foto di repertorio
Concerto Inno alla libertà, Padova, 10 dicembre 2024
Giornata internazionale dei Diritti Umani 2024: La cura dei diritti umani tra impunità, effettività e legalità, 10 dicembre 2024, Università di Padova
Incontro di studi Caritas Migrantes: XXXIII Rapporto Immigrazione 2024. Popoli in cammino, Università di Padova, 3 dicembre 2024
Locandina Advocacy Hub Silenced Voices and Violated Rights: The Voice of the Belarus Opposition, October 21th, 2024
Advovacy Hub, Resistance and Revolution: Human Rights Activism in the MENA Region, 14 ottobre 2024
Maratona Sfratti Zero 2024, Università di Padova, 11 ottobre 2024
La prima Maratona Internazionale di testimonianze, dibattiti, studi e arte contro gli sfratti, 11 ottobre 2024
Laboratorio sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza Ruolo dell’Unicef dalla teoria alle buone pratiche
Locandina Seminario Raccomandazione Unesco (2023) “sull’educazione alla pace e ai diritti umani, alla comprensione internazionale, alle libertà fondamentali, alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile”, 16 settembre 2024
Locandina Laboratorio Le cose da fare con le giovani generazioni tra intelligenza artificiale e sfide globali, 6-7 settembre 2024
Laboratorio per docenti e dirigenti: "Le cose da fare con le giovani generazioni tra intelligenza artificiale e sfide globali", Perugia, 6-7 settembre 2024
Laboratorio di perfezionamento per l’insegnamento dell’educazione civica aperto ai docenti e dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado - Anno scolastico 2024-2025 “Immagina” Programma nazionale di educazione civica
Università di Padova, Osservatorio permanente sui fenomeni connessi alla tratta di esseri umani e al grave sfruttamento, 11 giugno 2024
Incontro di Advocacy Hub del 28 maggio "Human Rights Defenders: Università, attivismo e resistenza"
A nord di Lampedusa, film documentario di Davide Demichelis e Alessandro Rocca (Italia, 2024)
Lectio magistralis, Laura Boldrini, Presidente del Comitato permanente sui diritti umani della Camera dei Deputati, Già Presidente della Camera dei Deputati
Advocacy Hub - Palestinian citizenship and nationality, 9 maggio 2024
Diritti umani, violenza sulle donne e patriarcato: l’esperienza del Centro Antiviolenza di Padova, giovedì 25 gennaio - martedì 20 febbraio 2024, locandina
Le bandiere delle Nazioni Unita e del Comitato Olimpico sventolano insieme
© International Olympic Committee (IOC)
Giornata Internazionale dei Diritti Umani 2023 "Riprendiamo in mano la bussola dei diritti umani", nel 75° ANNIVERSARIO DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI (1948 – 2023), Università degli Studi di Padova, Palazzo Bo | Aula Magna “Galileo Galilei”, Martedì 5 dicembre 2023 | ore 9.30 – 12.30
Promuovere l’accoglienza tutelando i diritti umani: un possibile modello per Padova
Lunedi 6 novembre 2023,, ore 15.30 alle 17.30, Sala della Biblioteca, Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università degli Studi di Padova, Via Beato Pellegrino, 28
Conferenza Nazionale "Trasformiamo il Futuro. Per la Pace con la Cura", Università di Padova, 20-21-22 ottobre 2023
Locandina del film Pray the Devil Back to Hell. Disegno di una donna africana su uno sfondo blu che pensa ad una colomba, simbolo di pace
L’Osservatorio permanente del Numero Verde Nazionale Anti-tratta sui fenomeni connessi alla tratta di esseri umani e al grave sfruttamento: risultati e prospettive, 5 luglio 2023
La sfida dei diritti umani in Palestina, Università di Padova, 17 maggio 2023. 
Una torretta di controllo israeliana lungo il muro che divide Israele e la Cisgiordania. Sulla torretta c'è un murales di una bambina con una chiave al collo che guarda verso l'alto.
Tortura e violenza intenzionale su persone migranti. L'implementazione in Veneto delle Linee Guida in materia di assistenza e riabilitazione (2017)
Proiezione del docufilm: La pace non è il suo nome. La storia del Centro diritti umani dell’Università di Padova, Martedì 18 aprile 2023, ore 21.00, Cinema Lux, Via Cavallotti, 9 - Padova
Verità per Giulio Regeni. Paola e Claudio Regeni e Alessandra Ballerini legale della famiglia incontrano studentesse e studenti dell'Università di Padova, Venerdì 3 marzo 2023, ore 17.00
© disegno di Mauro Biani
Giornata internazionale dei Diritti Umani 2022: La cura dei diritti umani, oggi e domani, lunedì 5 dicembre 2022, ore 10.00, Aula Magna "Galileo Galilei", Palazzo Bo, Università di Padova
Giornata internazionale dei Diritti Umani 2022: La cura dei diritti umani, oggi e domani, Università di Padova, 5 dicembre 2022
Lunedì 5 dicembre 2022, ore 10.00, Aula Magna "Galileo Galilei", Palazzo Bo, Università di Padova
La presidenza italiana del Consiglio d’Europa: priorità e opportunità per rafforzare la machinery europea di promozione e protezione dei diritti umani. Mercoledì 28 settembre | 17.00 - 19.00, Biblioteca del Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"
Rinvigorire il Consiglio Diritti Umani e i suoi meccanismi di monitoraggio: quale ruolo per l’Italia tra continuità e nuovi spunti? Lunedì 26 settembre | 17.00 - 19.00, Biblioteca del Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"
Bandiere degli Stati membri dell'ONU, all'esterno del quartiere generale delle Nazioni Unite, New York (USA)
© UN Photo
"L'Osservatorio permanente sui fenomeni connessi alla tratta di esseri umani e al grave sfruttamento del Numero Verde Nazionale Anti-tratta: risultati e prospettive".

Padova, martedì 31 maggio ore 10:00 'Orto Botanico dell'Università di Padova
Dirsi tutto. Sinfonia di corpi in movimento, 20 maggio 2022, 40° anniversario del Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca", Università di Padova
Diritti umani, PFAS e salute: un tema transdisciplinare. Riflessioni, Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell’Università di Padova
Diritti umani, PFAS e salute: un tema transdisciplinare. Riflessioni, Università di Padova, 20 maggio 2022
Venerdì 20 maggio 2022, ore 15.00-18.00, Aula Nievo, Palazzo Bo, Università di Padova
Poster del Seminario di studio e riflessione: La cura del mondo, oggi e domani
Locandina evento "I Diritti Umani delle Donne quale Paradigma Politico e Operativo dei Centri Antiviolenza"
© Centro Veneto Progetti Donna
Logo della rete italiana "in difesa di" per i diritti umani dei difensori dei diritti umani
Un prigioniero afferra le sbarre di un muro esterno al penitenziario su cui è stato dipinto un murales di prigionieri.
© UN Photo
Diritti umani al centro. Nel 40° anniversario del Centro Diritti Umani, Venerdì 10 dicembre 2021, Università di Padova, Giornata internazionale dei diritti umani
Musiche per una professione di pace. Concerto offerto in occasione del 40° anniversario di fondazione del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell'Università degli Studi di Padova e della Giornata internazionale dei diritti umani, 10 Dicembre - ore 20.30, Padova, Chiesa di Santa Maria dei Servi (via Roma)
Musiche per una professione di pace, Padova, 10 Dicembre 2021
Concerto offerto in occasione del 40° anniversario di fondazione del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell'Università degli Studi di Padova e della Giornata internazionale dei diritti umani
Marcia PerugiAssisi, foto di repertorio
Foto promozionale eventi Inter campus "Lo sport a tutela dei diritti dell'infanzia"
© Inter Campus
Depliant, A che punto è la notte?
Ján Kuciak and Martina Kušnírová’s Contribution to the Defense and Advancement of Human Rights and the Rule of Law
Annuario italiano dei diritti umani 2021. L’Italia in dialogo con le istituzioni internazionali per i diritti umani, 14 luglio 2021, poster
Copertina - seminario "L'agenda DPS: una lettura intergenerazionale", 21.09.21, CID, Roma
Webinar Il nuovo Piano d’Azione Nazionale Donne, Pace e Sicurezza dell’Italia: la prospettiva della società civile, 26 maggio 2021
Settimana Civica 2021
Seminario Rete Universitaria per la Pace 22 aprile 2021
John P. Pace The United Nations Commission on Human Rights 'A Very Great Enterprise'