università

Annuario italiano dei diritti umani 2021

Copertina dell'Annuario italiano dei diritti umani 2021
© Padova University Press / Centro Diritti Umani

L’Annuario italiano dei diritti umani 2021, offre dati aggiornati su come l’Italia opera nell’adattare la propria legislazione e le proprie politiche agli obblighi derivanti dal diritto internazionale dei diritti umani. Sono censiti i più significativi atti realizzati dalle istituzioni nazionali e locali, a livello interno e internazionale, le iniziative delle organizzazioni di società civile, i corsi universitari, la giurisprudenza italiana e internazionale. Ampio spazio è dedicato alle raccomandazioni che gli organismi sui diritti umani di Nazioni Unite, Consiglio d’Europa, Unione Europea, OSCE hanno indirizzato all’Italia nel 2020. 

L’Introduzione dell’Annuario è dedicata a «L’Italia e i diritti umani nel 2021: la crisi dei diritti, i diritti nella crisi». L’approfondimento tematico di questa edizione fornisce un’analisi approfondita del terzo Piano d’Azione Nazionale (PAN) dell’Italia in attuazione della risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite 1325 (2000).

L’Agenda italiana dei diritti umani 2021 aggiorna sulle cose da fare per mettere l’Italia al passo con gli adempimenti normativi, infrastrutturali e di politiche pubbliche che le istituzioni internazionali considerano necessari per un’effettiva promozione e protezione dei diritti umani a livello nazionale.

Sommario: Introduzione. L’Italia e i diritti umani nel 2021: la crisi dei diritti, i diritti nella crisi. Agenda italiana dei diritti umani 2021. Approfondimento - Il terzo Piano d’Azione Nazionale di implementazione dell’agenda «Donne, Pace e Sicurezza» (2016-2020). Parte I – Il recepimento delle norme internazionali sui diritti umani in Italia. Parte II – L’infrastruttura diritti umani in Italia. Parte III – L’Italia in dialogo con le istituzioni internazionali per i diritti umani. Parte IV – Giurisprudenza nazionale e internazionale.

Comitato di ricerca e redazione

Andrea Cofelice, Dottore magistrale in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace presso l’Università di Padova. PhD in Political Science: Comparative and European Politics, Università di Siena.

Luisa Del Turco, Direttrice del Centro Studi Difesa Civile, Roma. Esperta in Politiche di Genere Pace e Sicurezza.

Pietro de Perini, Dottore magistrale in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace presso l’Università di Padova. PhD in International Politics, City, University of London.

Paolo De Stefani, Professore aggregato di International Law of Human Rights nella Laurea magistrale in Human Rights and Multi-level Governance dell’Università di Padova. È Direttore nazionale per l’Italia dello European Master in Human Rights and Democratisation.

Akram Ezzamouri, Laureando in European and Global Studies presso l’Università di Padova.

Ino Kehrer, Dottoressa magistrale in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna. PhD in Human Rights, Society and Multi-Level Governance, Centro di Ateneo per i Diritti Umani, Università di Padova.

Marco Mascia, Professore associato di Relazioni internazionali e titolare della Cattedra UNESCO «Diritti Umani, Democrazia e Pace» nell’Università di Padova. Nella stessa Università è membro del Consiglio direttivo del Centro di Ateneo per i Diritti Umani «Antonio Papisca» e Direttore della Rivista Peace Human Rights Governance.

Fabia Mellina Bares, già Garante dei diritti della persona del Friuli-Venezia Giulia. Esperta in istituzioni e tecniche di difesa dei diritti umani.

Giulia Rosina, Dottoressa magistrale in Human Rights and Multi-level Governance presso l’Università di Padova.

Informazioni editoriali

Comitato di ricerca e redazione
Andrea Cofelice, Luisa Del Turco, Pietro de Perini (Co-direttore), Paolo De Stefani (Direttore), Akram Ezzamouri, Ino Kehrer, Marco Mascia, Fabia Mellina Bares, Giulia Rosina.

Redazione
Centro di Ateneo per i Diritti Umani «Antonio Papisca»  Università degli Studi di Padova
via Martiri della Libertà, 2 - 35137 Padova
tel.  049.8271829
annuario@unipd-centrodirittiumani.it
www.annuarioitalianodirittiumani.it
http://unipd-centrodirittiumani.it

© 2022 Centro di Ateneo per i Diritti Umani «Antonio Papisca» , Università di Padova
© 2022 Padova University Press
Università degli Studi di Padova
via  8  Febbraio  2,  Padova

www.padovauniversitypress.it

Prima  edizione:  febbraio  2022

Progetto grafico e redazione: Centro di Ateneo per i Diritti Umani «Antonio Papisca», Università di Padova
Srl ISBN:  978-88-6938-288-8

Stampato per conto della casa editrice dell’Università di Padova
Padova University Press nel mese di febbraio 2022

Collegamenti

Pubblicazioni

Parole chiave

università ricerca

Percorsi

Centro diritti umani Cattedra UNESCO