Diritti umani, interculturalità e democrazia partecipativa nella Costituzione europea

Incontri realizzati nelle sedi di Padova, Treviso, Mestre e Vicenza/Verona
Presentazione
Il IV Corso di formazione per il personale docente e
dirigenziale della scuola nella Regione Veneto “Educazione alla cittadinanza e
alla solidarietà: cultura dei diritti umani”, a.s. 2004/2005, ha per tema:
“Diritti umani, interculturalità e democrazia partecipativa nella Costituzione
europea” e costituisce la naturale continuazione dei corsi realizzati nei
precedenti anni scolastici.
Il Corso si inserisce all’interno di un percorso
formativo promosso dalla Direzione generale per la formazione e l’aggiornamento
del personale della scuola del Ministero dell’istruzione, dell’università e
della ricerca che coinvolge tutte le Regioni italiane.
Il progetto prevede un intervento di formazione e
ricerca-azione per l’intero anno scolastico. L’approccio è quello di considerare
i diritti umani e l’educazione alla cittadinanza e alla solidarietà come snodi
interdisciplinari del curriculo e non discipline aggiuntive.
Le istituzioni scolastiche coinvolte sono sollecitate
a lavorare in rete allo scopo di favorire la progettualità, l’interazione, la
comunicazione, lo scambio di idee e di documentazione.
Quest’anno il progetto intende promuovere la
conoscenza della Costituzione europea firmata a Roma il 29 ottobre 2004 e, in
particolare, quella parte della Costituzione relativa ai diritti umani e alla
vita democratica dell’Unione.
Obiettivi formativi
- Acquisire elementi di base della normativa internazionale e interna in materia di diritti umani.
- Saper collocare nella prospettiva normativa ed etica identificata dagli strumenti internazionali sui diritti umani alcune problematiche economiche, sociali e politiche di rilevanza europea e mondiale.
- Diffondere la conoscenza della Costituzione europea e, più in generale, del sistema dell’integrazione europea.
- Elaborare progetti didattici sperimentali sui diritti umani e la vita democratica dell’Unione Europea.
- Fornire alle scuole materiali e strumenti per l’innovazione dei percorsi disciplinari.
- Attivare percorsi formativi che siano diffusori delle esperienze nella propria e in altre scuole.
- Valorizzare la scuola come centro di promozione dei valori universali.
- Diffondere la pratica della cittadinanza europea e dei diritti umani.
Modalità di realizzazione del Corso
Il percorso formativo si articola in tre
fasi.
Nella prima fase (febbraio 2005) sono previsti due
incontri introduttivi rispettivamente sul sapere globale dei diritti umani e
sull’educazione interculturale.
Nella seconda fase (marzo-aprile 2005) si svolgeranno
due seminari di approfondimento sulla vita democratica dell’Unione sui seguenti
temi:
- Architettura istituzionale dell’UE e principio di democrazia partecipativa: i nuovi orizzonti della Costituzione europea
- La Carta dei diritti fondamentali dell’UE
Avrà altresì luogo un seminario di presentazione del tema della tortura a cura di un gruppo di docenti che hanno frequentato il XV Corso di perfezionamento sui diritti della persona e dei popoli dell’Università di Padova
La terza fase (maggio-ottobre 2005) prevede la
elaborazione di progetti didattici sulla vita democratica dell’Unione Europea,
nonché la raccolta e messa in rete nelle rispettive scuole dei materiali
didattici prodotti, così da produrre un primo effetto moltiplicatore, come
materiali di formazione a distanza.
In questa fase, ogni Polo è libero di organizzare una
tavola rotonda con la partecipazione di membri del Parlamento europeo e di
rappresentanti delle organizzazioni della società civile e degli enti di governo
locale e regionale.
La consultazione del materiale on line deve avvenire
durante tutte le fasi del Corso. Gli insegnanti sono sollecitati, in
particolare, ad utilizzare i materiali didattici messi in rete sui siti
dell’IRRE Veneto, dell’Indire e del Centro Diritti Umani dell’Università di
Padova.
Sedi degli incontri
Gli incontri, rivolti ai docenti e ai dirigenti
scolastici delle sette Province del Veneto, si svolgeranno dalle ore 15.00 alle
ore 18.00 e saranno ripetuti in quadro Scuole Polo a Padova, Mestre, Vicenza
(Verona), Treviso.
Tutors
L’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, d’intesa
con il Centro Diritti Umani, ha individuato per ciascuna Provincia degli
Insegnanti Tutors col compito di dare un supporto metodologico, contenutistico
ed organizzativo alle attività on line, nonché alla elaborazione dei progetti
didattici. Gli Insegnanti Tutors, a loro volta, avranno un supporto scientifico,
oltre che dai singoli relatori, da due Specialisti in diritti umani
dell’Università di Padova. Compito di questi ultimi è anche quello di promuovere
incontri di coordinamento e valutazione con i gli Insegnanti Tutors delle sette
Province del Veneto e di fornire indicazioni di articoli e documenti sul tema
oggetto del Corso.
Il sapere globale dei diritti umani
Paolo De Stefani, Teresa Ravazzolo, Paola Degani
L’educazione all’interculturalità
Michele Di Cintio
Architettura istituzionale dell’UE e principio
di democrazia partecipativa: i nuovi orizzonti della Costituzione
europea
Marco Mascia, Francisco Leita
Approfondimento on line delle tematiche trattate con il supporto degli Insegnanti Tutors
La Carta dei diritti fondamentali dell’UE
(Dignità, Libertà, Uguaglianza, Solidarietà, Cittadinanza, Giustizia)
Paolo De Stefani, Paola Degani
Gruppo di lavoro sulla Tortura del XV Corso perfezionamento sui diritti della persona e dei popoli dell’Università di Padova
Approfondimento on line delle tematiche trattate
con il supporto degli Insegnanti Tutors (6
ore)
Elaborazione progetto didattico
Incontro conlusivo di presentazione dei progetti
didattici
Docenti Tutor della Regione Veneto per il progetto
nazionale di
‘Educazione alla cittadinanza e alla solidarietà: la
cultura dei diritti umani’
Passatempi Paola – I.C. di
Anguillara Veneta (BL)
Burigo Patrizia – ITIS
“Segato” di Belluno
Ceiner Giovanna – S.M.S.
“Nievo” di Belluno
Spadaro Concetta - Sc.Sec.1°
“S.Ricci” Belluno
Buccino Francesca- Sc.Sec.1°
“S.Ricci” Belluno
Rigoni Florenza – Istituto
Itas “P.Scalcerle” Padova
Lo Presti Katia – I.C. Fiesso
Umbertino Fiesso Umbertino (RO)
Tasso Serena- I.C. Fiesso
Umbertino Fiesso Umbertino (RO)
Vallin Paola – ITCG
“Maddalena” Adria (RO)
Romanin Guido – ITCG
“Maddalena” Adria (RO)
Arduin Rosanna – IPSIA –
Rovigo
Peatini Emilia – “VIII Circolo
Didattico” Treviso
Sfriso Mariangela – L. Cl.
“Canova” di Treviso
Traversi Teodolinda – ITC
“Riccati-Luzzatti” Treviso
Busato Ivana – I.C. “ Galilei”
di Scorzè (VE)
Ruisi Rosalia – L. Sc. “ U.
Morin” di Mestre (VE)
Scattolin Margherita –
Sc.Sec.1° “S.Trentin” Mestre (VE)
Goffi Amelia – Irre del Veneto
- Venezia
Magotti Maria – L. Sc.
“Fracastoro” di Verona
Fazzitta Anna Rita – ISIS
“Minghetti”di Legnago (VR)
Bonesso Carluccio – Istituto
Mag. “Guarino Veronese” San Bonifacio (VR)
Cappellotto Laura – I.C.
“Battistella” di Schio (VI)
Tecchio Gigliola – I.T.C.
“Fusinieri” di Vicenza
Merlo Domenica – .I.S.I.S.
“U.Masotto” Noventa Vicentina (VI)