università

Donne migranti tra sfruttamento sessuale e vulnerabilità multiple. Quali strumenti di protezione nella prospettiva dei diritti umani

Febbraio-Aprile 2021
Formazione online a carattere seminariale per operatori del sistema antitratta e avvocati Asgi
© Franz Cerami

Il ciclo di seminari formativi è organizzato attorno al tema della protezione delle donne migranti coinvolte in situazioni di grave sfruttamento e ha come destinatari operatrici e operatori del Sistema Antitratta, avvocate e avvocati ASGI impegnati a livello regionale e nazionale sul versante della tutela e della promozione dei diritti di questo target di donne. Obiettivo del Percorso è quello di guardare al tema della vulnerabilità delle donne migranti e ai dispositivi di tutela previsti a livello normativo attraverso una riflessione condivisa su aspetti non sufficientemente esplorati riconducibili da un lato ai percorsi di protezione in quanto tali, dall’altro all’esigenza di andare oltre alcune narrazioni nel discorso pubblico circa alcune  dimensioni specifiche del nessogenere/migrazioni. 

Nell’affrontare proprio questo intreccio è importante guardare all’insieme delle norme e dei comportamenti che concorrono e regolano la vita quotidiana delle persone rispetto ai modelli sociali "maschili" e "femminili" per cogliere il genere come costruzione sociale e culturale sul quale si definiscono e consolidano disuguaglianze strutturali tra uomini e donne anche nei  processi migratori. 

Nell’esperienza migratoria femminile il genere può rappresentare un fattore di “svantaggio” quando concorre ad aumentate la vulnerabilità accentuando il rischio di subire violenze, soprattutto sessuali e gravidanze forzate spesso funzionali alla costruzione di situazioni di grave sfruttamento nei settori del lavoro sessuale, così come di quello del lavoro domestico o dei servizi alla persona ma anche del lavoro industriale e agricolo. 

Perciò, se da un lato i fenomeni migratori possono costituire un'opportunità unica per poter realizzare percorsi individuali tesi all’indipendenza economica e all’autonomia personale, al contrario, quando rappresentano un elemento di rischio e aumentano la vulnerabilità  dei soggetti coinvolti, è indispensabile operare sul piano della protezione dei diritti e della promozione e valorizzazione delle capacità che le persone possono esprimere,  individuando percorsi che sappiano cogliere i bisogni sottesi alla scelta migratoria a partire dalla dimensione di genere come elemento determinante l’esperienza stessa dello sfruttamento e delle violazioni subite. 

Il Percorso intende quindi portare all’attenzione dei partecipanti, sulla base di esperienze di osservazione operativa e di confronto, aspetti concreti collegati alla ricerca di una più puntuale rappresentazione degli strumenti di tutela e dei percorsi di inclusione sociale di cui oggi le  donne migranti coinvolte nelle situazioni di grave sfruttamento possono beneficiare, andando  al di là di un approccio vittimizzante, valorizzando le competenze professionali degli operatori e delle operatrici del sistema antitratta nonché delle avvocate e degli avvocati Asgi impegnati specificamente su questo ambito della tutela dei diritti delle persone migranti. 

Il Percorso è organizzato dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova, ASGI Associazione Studi Giuridici Immigrazione, Comune di Venezia Progetto N.a.VE Network Antitratta per il Veneto.


Programma

1° incontro - 18 Febbraio 2021

Donne migranti, grave sfruttamento e strumenti di protezione: perché un percorso su questi temi

Introduzione
Paola Degani, Centro di Ateneo per i Diritti Umani, Università di Padova, Elisa Chiaretto e Anna Brambilla, ASGI


Le donne vittime di sfruttamento nei dati del Numero Verde e le specificità del territorio del Veneto
Cinzia Bragagnolo, ComunediVenezia–ProgettoN.a.Ve, Numero Verde Antitratta


Milano-Napoli, Esperienze dagli altri territori
Andrea Morniroli, Coop. Dedalus Napoli, Tiziana Bianchini, Coop. Lotta


2° incontro - 4 Marzo 2021

Gli strumenti di tutela: l’attualità dell’art. 18 e gli altri dispositivi

Sull’ Art. 18 e dintorni: un approfondimento sul ruolo della persona offesa, il parere del PM e il risarcimento del danno
Salvatore Fachile, ASGI

Art. 18 c. 6 e connessione con il grave sfruttamento
Roberta Aria, ASGI

L’Art. 18 bis alla luce della Convenzione di Istanbul e le possibiliconnessioni con la protezione internazionale
Chiara Pigato, ASGI


3° incontro - 18 Marzo 2021

Tratta e protezione internazionale: questioni emergenti

Le nuove Linee Guida in materia
Helena Behr, UNHCR, Senior Protection Associate, Regional Office, Southern Europe

Casi Dublino e domande reiterate
Giuseppina di Bari, Comune di Venezia – Progetto N.a.Ve, operatrice legale

Tratta e protezione internazionale: specificità della casistica inerente le persone transessuali
Anna Brambilla, ASGI


4° incontro - 1 Aprile 2021

Il grave sfruttamento lavorativo delle donne

L’emersione e la protezione delle donne gravemente sfruttate: la realtà degli insediamenti informali e il lavoro di prossimità
Erminia Rizzi, ASGI

Il grave sfruttamento lavorativo delle donne: per una prospettiva di genere
Relazione a cura della Direzione centrale tutela, sicurezza e vigilanza del lavoro, Ispettorato Nazionale del Lavoro

Il grave sfruttamento lavorativo delle donne: casistica e problematiche di tutela
Marco Paggi, ASGI, Avvocato N.a.Ve


5° incontro - 15 Aprile 2021

Le donne con figli nel sistema antitratta: provvedimenti limitativi della genitorialità delle donne straniere e tutela del diritto alla salute

Donne con figli nel sistema di accoglienza e provvedimenti limitativi della responsabilità genitoriale: un'esperienza operativa
Precious Ugiagbe, Mediatrice etnoclinica e responsabile del Progetto "Come a Casa" (Sos Villaggio dei Bambini - Torino e Ornella Fiore, ASGI

Le donne con figli nel sistema antitratta: un’esperienza operativa
Paola Sartori, Comune di VE, responsabile di Posizione Organizzativa Servizio “Infanzia e Adolescenza”, Direzione Coesione Sociale Settore Servizi alla Persona e alle Famiglie

Documenti

Collegamenti

Parole chiave

università donne protezione dei diritti umani sfruttamento tratta di esseri umani promozione umana

Percorsi

Centro diritti umani Enti Locali Società civile