ricerca

Dottorato d’interesse nazionale in Peace Studies, Summer School, Monteortone 9-14 giugno 2025

  • Data evento: Dal 9 al 14 giugno 2025
  • Luogo: Monteortone, Abano Terme (Padova)
Dottorato di Interesse Nazionale in Peace Studies

DOTTORATO D’INTERESSE NAZIONALE IN PEACE STUDIES
Summer School | Monteortone (Abano Terme/Padova) 9-14 giugno 2025

LUNEDÌ 9

Ore 9.00 – 12.30 
Arrivo dei partecipanti

Ore 12.30 – Pranzo

Ore 14.30 – 15.00 
Benvenuto
Alessandro SAGGIORO, Coordinatore del PhD in Peace Studies, Sapienza Università di Roma
Anna Micol TROPEANO e Matteo PALOMBI, Rappresentanti delle/dei Dottorande/i
Enza PELLECCHIA e Marco MASCIA, Coordinatori di RUniPace
Michela ALLOCCA, Assessora alla Cultura e alla pace, Comune di Abano Terme

Presentazione del programma della Summer School 2025
Alessandro SAGGIORO

Ore 15.00 – 16.00 
Dottorande/i si incontrano - Lettura di poesie

Ore 16.00 – 16.30 – Break

Ore 16.30 – 18.00
Lezione Curriculum 1 Tecnologia, sostenibilità e pace
Caterina MELE, Politecnico di Torino

Ore 19.30 – Cena

Ore 21.00
Serata di benessere e relax in piscina termale

 

MARTEDÌ 10

Ore 9.00 – 10.30 
Lezione Curriculum 2 Identità, Memorie, Religioni e Pace
Carmelo RUSSO, Sapienza Università di Roma

Ore 10.30 – 11.00 – Break 
Ore 11.00 – 12.15 
Linee guida sulla tesi di dottorato
Alessandro SAGGIORO

Ore 12.30 – Pranzo

Ore 14.30 – 16.00 
Lezione Curriculum 8 Letterature, arti, filosofie e immaginari di pace
Alfredo Maria MORELLI, Luciana FURBETTA, Università di Ferrara

Ore 16.00 – 16.30 – Break

Ore 16.30
Sui sentieri dei Colli Euganei parlando di pace – Cena in agriturismo


MERCOLEDÌ 11

Ore 9.00 – 10.30 
Lezione Curriculum 5 Identità, Architetture e paesaggi di pace
Olivia LONGO, Claudia BATTAINO, Università di Brescia

Ore 10.30 – 11.00 – Break

Ore 11.00 – 12.15 
Esercitazione peer-to-peer – Sessioni parallele – Otto gruppi con sei dottorande/i ciascuno
Coordina: Carmelo RUSSO

Ore 12.30 – Pranzo

Ore 14.30 – 16.00 
Esercitazione peer-to-peer – Sessioni parallele – Otto gruppi con sei dottorande/i ciascuno
Coordina: Carmelo RUSSO

Ore 16.00 – 16.30 – Break

Ore 16.30 – 18.00
Lezione Curriculum 10 Dinamiche, processi e attori nelle relazioni internazionali
Roberta RICUCCI, Università di Torino

Ore 19.30 – Cena

Ore 21.00
Un mondo libero da armi nucleari 80 anni dopo Hiroshima e Nagasaki: ingenuità o razionalità?
Biblioteca Comunale di Abano Terme

Intervengono: 
Michela ALLOCCA, Assessora alla Cultura e alla Pace, Comune di Abano Terme; 
Lisa CLARK, Beati i Costruttori di Pace, Rete Italiana Pace e Disarmo; 
Alessandro PASCOLINI, già professore di Fisica Teorica all’Università di Padova, Vice Presidente “International Schools on Disarmament and Research on Conflicts” (ISODARCO); 
Vania TROLESE, Assessora alla Pace, Comune di Camponogara. 
Coordina Enza PELLECCHIA, Coordinatrice della Rete delle Università Italiane per la Pace.

 

GIOVEDÌ 12

Ore 9.00 – 10.30 
Lezione Curriculum 6 Spazio, territori, risorse e narrazioni nella prospettiva della pace
Aide ESU, Università di Cagliari, Massimiliano TABUSI, Università per Stranieri di Siena

Ore 10.30 – 11.00 – Break

Ore 11.00 – 12.15 
Metodologia della ricerca – Sessioni parallele
Storica: Alessandro SAGGIORO; Geografico-sociale: Massimiliano TABUSI e Aide ESU; Progettazione di tecnologie appropriate: Walter FRANCO, Politecnico di Torino; Campo d’indagine: il conflitto e la pace, Valentina BARTOLUCCI, Università di Pisa

Ore 12.30 – Pranzo

Ore 14.30 – 16.00 
Lezione Curriculum 4 Educazione alla pace e migrazioni
Claudio BARALDI, Università di Modena e Reggio Emilia

Ore 16.00 – 16.30 – Break

Ore 16.30 – 18.00
Dottorande/i e docenti discutono sulla situazione attuale

Ore 19.30 – Cena

Ore 21.00
Serata libera

 

VENERDÌ 13

Ore 9.00 – 10.30 
Lezione Curriculum 9 Giustizia riparativa, giustizia di transizione e trasformazione nonviolenta dei conflitti
Roberto CORNELLI, Università di Milano

Ore 10.30 – 11.00 – Break

Ore 11.00 – 12.15 
Metodologia della ricerca – Sessioni parallele
Giuridica: Pierluigi CONSORTI, Università di Pisa e Viviana MOLASCHI, Politecnico di Torino; Economica: Raul CARUSO; Pedagogica: Claudio BARALDI; Antropologica: Giuseppe SCANDURRA, Università di Ferrara

Ore 12.30 – Pranzo 
Ore 14.30 – 16.00 
Lezione Curriculum 7 Economia della pace
Raul CARUSO, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Ore 16.00 – 16.30 – Break

Ore 16.30 – 18.00
Lezione Curriculum 3 Costruzione della pace, diritti umani, diritti dei popoli
Marco MASCIA, Università di Padova

Ore 19.30 – Cena

Ore 21.00
Cantautrice Erica Boschiero con letture di brani (Coordina: Enza PELLECCHIA)

 

SABATO 14

Ore 9.30 – 10.30 
I compiti per casa per il dottorato e per RUniPace
Alessandro SAGGIORO, Enza PELLECCHIA, Marco MASCIA, Anna Micol TROPEANO, Matteo PALOMBI

Ore 10.30 – 12.00
Valutazione della Summer School
Coordina: Aide ESU

Ore 12.30 – Pranzo

Ore 14.30 – Partenze

*****

Comitato scientifico
Alessandro Saggioro (C2, Coordinatore), Viviana Molaschi e Walter Franco (C1), Carmelo Russo (C2), Pierluigi Consorti (C2), Marco Mascia (C3), Claudio Baraldi e Silvia Nanni (C4), Olivia Longo (C5), Aide Esu e Massimiliano Tabusi (C6), Raul Caruso (C7), Alfredo Mario Morelli, Giuseppe Scandurra (C8), Roberto Cornelli (C9), Roberta Ricucci (C10), Enza Pellecchia (Coordinatrice RUniPace), Anna Micol Tropeano e Matteo Palombi (rappresentanti delle/dei Dottorande/i).

Segreteria Organizzativa
Università di Padova, Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”
Katia Milan (Coordinatrice); Riccardo Stefani; Donatella Daniel; Luca Gazzola e Sofia Vanzan.
Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo
Giovanna Maisano e Walter Montanari.

 

Collegamenti

Parole chiave

ricerca pace università programma di dottorato

Percorsi

Centro diritti umani Cattedra UNESCO