Festa della Pace in ricordo di Antonio Papisca, Pellegrino Parmense, 30 maggio-1 giugno 2025
.jpg)
In ricordo del professore Antonio Papisca, il comune di Pellegrino Parmense, luogo natio del professore, organizza la Festa della Pace 2025 da venerdì 30 maggio a domenica 1 giugno.
Tre giorni di riflessione, a Pellegrino Parmense, per affrontare assieme i problemi posti dalla guerra che sta sconvolgendo le vite di tanti, per capire cosa possiamo fare per costruire la pace e approfondirne le tante dimensioni.
Le giornate del 30 e 31 maggio sono dedicate a laboratori di riflessione e proposte alla Scuola di Pace di Antonio Papisca, mentre domenica 1 giugno avrà luogo la Marcia della pace con partenza da Pellegrino Parmense ed arrivo a Mariano di Pellegrino.
Il futuro di noi tutti
Laboratorio di riflessione e proposta alla Scuola di Pace di Antonio Papisca
30-31 maggio 2025
Pellegrino Parmense (Parma)
Auditorium Costerbosa
Programma
Venerdì 30 maggio 2025
Ore 15.00-18.00 (prima sessione)
Introduzione
La folle corsa incontro al disastro
Ricomponiamo il nostro sguardo sulla realtà
Lavoro in gruppi
Restituzione
Sabato 31 maggio 2025
Ore 9.00-13.00 (seconda sessione)
Introduzione
Il futuro non è più quello di una volta.
Quale futuro stiamo preparando?
Lavoro in gruppi
Restituzione
Ore 15.00-18.00 (terza sessione)
Introduzione
Che possibilità abbiamo di cambiare il futuro?
Idee e proposte da condividere
Il Seminario è promosso dal Comune di Pellegrino Parmense, dalla Fondazione PerugiAssisi per la cultura della Pace, dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” e Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova, dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e dalla Rete delle Università Italiane per la Pace, nell’ambito della “Festa della Pace 2025" promossa in collaborazione con: Comune di Parma, Università di Parma, Tavola della Pace, Casa della Pace di Parma, Rete delle scuole di Pace di Parma, Banca Etica, Regione Emilia Romagna, Provincia di Parma, Forum Solidarietà Csv, Betania, Ciac - Centro immigrazione asilo e cooperazione.
Per adesioni e informazioni:
Fondazione PerugiAssisi per la cultura della Pace
via della viola 1 (06122)
Perugia - Tel. 075/5737266 - 335.6590356 - fax 075/5721234 - email
adesioni@perlapace.it - www.perlapace.it
Centro Diritti Umani “Antonio Papisca”
via Beato Pellegrino 28 (35137)
Padova - T 049/827 1813 email centro.dirittiumani@unipd.it - https://unipd-
centrodirittiumani.it/