General Course "Diritti umani e inclusione" - a.a. 2020/2021
Presentazione
Il nostro Ateneo ha deciso di investire nella costruzione di contesti inclusivi e nello sviluppo di capacità professionali per la gestione di un contesto sociale sempre più eterogeneo e complesso. In questa ottica, e sulla scia di quanto stanno già realizzando le migliori università internazionali, si è inserita l’iniziativa di istituire un ‘general course’, ‘trasversale’ per gli studenti dei corsi di laurea triennali e magistrali, finalizzato a favorire una maggiore consapevolezza delle diversità presenti nel nostro tessuto sociale, dei diritti umani, dell’importanza di investire per una società inclusiva e di come le loro professionalità future potrebbero contribuire a tutto questo.
Leggi l'articolo Diritti umani e inclusione pubblicato su IlBo Live
Perché questo corso
- per acquisire conoscenze e competenze in grado di testimoniare ‘mentalità’, sensibilità e competenze inclusive come lavoratori e cittadini del futuro
- per partecipare attivamente alla costruzione di un contesto universitario e comunitario inclusivo
- per assumere una visione interdisciplinare nel progettare e realizzare collaborazioni di tipo professionale
- per promuovere la presenza di ‘difensori dell’inclusione’ che considerano la formazione, la complessità e il cambiamento come sfide ed opportunità da accogliere con ottimismo ed entusiasmo
Per una cultura inclusiva
Una cultura inclusiva prevede il riconoscimento della dignità umana, in tutte le sue espressioni, e la capacità di cogliere nella diversità opportunità creative e una sfida costruttiva per lo sviluppo.
L’applicazione dei principi e dei valori dei diritti umani nei riguardi di tutti è una condizione imprescindibile dell’inclusione, anche laddove vulnerabilità e discriminazione continuano a rappresentarne evidenti violazioni, troppo spesso tollerate.
Creare un cultura inclusiva richiede che ogni persona, senza distinzione e nella valorizzazione delle sue unicità, possa effettivamente essere titolare e agente di tutti i diritti e libertà fondamentali riconosciuti dal Diritto internazionale, oltre che dalle Costituzioni democratiche. Non è necessario il riconoscimento di diritti ‘ulteriori’ e ‘speciali’ per alcune categorie di individui, bensì un “supplemento” di garanzie, azioni positive, investimenti e impegni di risorse a vantaggio di tutti. Una cultura inclusiva consente non solo di ridurre gli svantaggi strutturali e garantire una piena partecipazione all’interno della società, ma opera per arricchire di opportunità tutte le diverse comunità e tutti gli individui, per il loro ben-essere e ben-diventare.
Una cultura inclusiva necessita della capacità di riconoscere le barriere presenti nei contesti, che vanno ben oltre quelle architettoniche, e si nascondono nel linguaggio, nelle abitudini, nei pregiudizi sociali, nelle scelte politiche; necessita della capacità di ‘inventare’ nuovi supporti e facilitatori alla partecipazione sociale. Essere artefici di una cultura inclusiva implica operare in ogni contesto sociale al fine di ridurre gli ostacoli creati da ciò che si fa e si dice, comprese le azioni attuate dai professionisti e dai lavoratori nei diversi settori del mercato del lavoro. La sfida inclusiva richiede l’impegno morale di destinare proprie e professionali energie in favore di società generative grazie alla presenza e alla diffusione di conoscenze e competenze specifiche.
Programma 2020/2021
GIORNATA DI APERTURA
3 Marzo 2021
15 - 18 Modalità telematica sincrona
9 Marzo 2021
LEZIONE DIRITTI UMANI
14,30-18,30 Modalità telematica
Diritti umani e disabilità: la Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità e le sue ricadute sulla legislazione e sulle politiche di inclusione a livello locale e nazionale
M. Mascia, G.Griffo
15 Marzo 2021
LEZIONE PSICOLOGIA
10,30-14,30 Modalità telematica
Modelli di salute, benessere, disabilità e analisi delle barriere/facilitatori contestuali e psicosociali
Maria Cristina Ginevra, Sara Santilli, Ilaria Di Maggio
23 Marzo 2021
LEZIONE PEDAGOGIA
14,30-18,30 Modalità telematica
La sfida dell’educazione inclusiva tra universal design ed education for all
M. Santi , D.Acquario,F.Ghedin, A.Miotto
29 Marzo 2021
LEZIONE INFORMATICA
13,30-17,30 Modalità telematica
Tecnologia accessibile e società inclusiva: binomio possibile
Ombretta Gaggi, Sivia Crafa
8 Aprile 2021
LEZIONE SCIENZE NATURALI
14,30 -18,30 Modalità telematica
Ambiente e natura per tutti: gestione condivisa delle risorse
G. Salviulo, M. De Marchi
13 Aprile 2021
LEZIONE SCIENZE BIOLOGICHE
14 -17 Modalità telematica
Il mare depredato. Impatto ambientale e sociale della pesca
Maria B. Rasotto
21 Aprile 2021
LEZIONE ECONOMIA
14 - 18 Modalità telematica
Economia e management per l'inclusione
La filiera dell'inserimento lavorativo
Paolo Gubitta, Alberto Lanzavecchia
28 Aprile 2021
LEZIONE INGEGNERIA
14-18 Modalità telematica
Ingegneria dell’informazione: dimensione di genere e inclusione
A.Rodà, S.Badaloni, S. Canazza, R.Mancin
5 Maggio 2021
LEZIONE STORIA
14.30-17.30 Modalità telematica
Dinamiche di inclusione/esclusione nell’età medievale: approcci problematici dallo studio delle fonti
MT.Dolso, D. Gallo, E. Fontana, E. Lombardo
10 Maggio 2021
LEZIONE BENI CULTURALI
14-18 Modalità telematica
Guido Bartorelli
Corpi che non ti aspetti. Videoarte e disabilità
Mariastella Busana, Monica Salvadori, Alessandra Menegazzi Progetto Temart Percorsi tattili per i beni archeologici e artistici in Italia e all’estero
Francesco Innocente Fabris
Accessibilità museale e inclusione: un progetto per un pubblico con disabilità visiva nel museo civico di Bassano del Grappa
20 Maggio 2021
LEZIONE MEDICINA
9 – 13 Modalità telematica
Salute e medicina di genere
G.Baggio, L.Fabris
28 Maggio 2021
14-18 Modalità telematica
Le capacità relazionali: come costruire relazioni positive per una vita universitaria di qualità
Sara Santilli, Ilaria Di Maggio
15 Giugno 2021
GIORNATA CONCLUSIVA
Data da definire
Comitato scientifico
Coordinatrice: Laura Nota, Delegata del Rettore per l'Inclusione e la Disabilità
Comitato Scientifico
- Michele Asolati (DBC)
- Giovanella Baggio (AO)
- Giovanni Bianchi (DBC)
- Chiara Biasin (FISPPA)
- Sergio Canazza (DEI)
- Luigi Coppola (MAPS)
- Silvia Crafa (DM)
- Massimo De Marchi (ICEA)
- Mariateresa Dolso (DBC)
- Ombretta Gaggi (DM)
- Donato Gallo (DISSGEA)
- Maria Cristina Ginevra (FISPPA)
- Cristina Guarnieri (DBC)
- Paolo Gubitta (DSEA)
- Alberto Lanzavecchia (DSEA
- Andrea Lucchini (DM)
- Marco Mascia (SPGI)
- Antonio Paoli (DSB)
- Telmo Pievani (DiBio)
- Maria Berica Rasotto (DiBio)
- Carlo Reggiani (DSB)
- Lorenzo Rocco (DSEA)
- Antonio Rodà (DEI)
- Monica Salvadori (DBC)
- Rosamaria Salvatore (DBC)
- Gabriella Salviulo (Geoscienze)
- Marina Santi (FISPPA)
- Gianna Toffolo (DEI)
- Federica Toniolo (DBC)
- Alberto Voci (FISPPA)
Per maggiori informazioni sul General Course contattare:
prof.ssa Sara Santilli, docente di riferimento, email: sara.santilli@unipd.it
dott.ssa Carla Tonin, tutor del corso, email : carla.tonin@unipd.it
Coordinatrice del General Course " Diritti umani e inclusione"
Prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it