università

Programma

General Course “Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti”

Venerdì 7 marzo | Aula L, Palazzo Bo

La via giuridica e istituzionale alla pace: idee, processi e attori della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità

Marco Mascia, Presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Cattedra UNESCO Diritti umani, democrazia e pace, Coordinatore RUniPace, Università di Padova

Francesca benciolini, Assessora alla Pace, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale, Comune di Padova

Alessandro Saggioro, Coordinatore del Dottorato d’interesse nazionale in Peace Studies, Sapienza Università di Roma insieme ad altri 24 Atenei

Flavio Lotti, Presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, Direttore della Rete Nazionale delle Scuole per la Pace

 

Venerdì 14 marzo | Aula L, Palazzo Bo

Nonviolenza: teoria e pratica, strategia e tecniche

Mao Valpiana, Presidente del Movimento nonviolento

 

Venerdì 21 marzo| Aula L, Palazzo Bo

Fermare il riarmo: meno spese militari e più difesa nonviolenta

Francesco Vignarca, Coordinatore Campagne della Rete italiana pace e disarmo

Campagna per la ratifica universale del Trattato per la proibizione delle armi nucleari

Lisa Clark, Referente ICAN in Italia

Operazione Colomba, Corpo non armato e nonviolento della Comunità Papa Giovanni XXIII

Marco Ramigni, Responsabile di Operazione Colomba

 

Venerdì 28 marzo | Aula L, Palazzo Bo

La politica di pace degli Enti locali

Francesca Benciolini, Assessora alla Pace, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale, Comune di Padova

Chiara Iuliano, Assessora alla Cultura e alla Pace, Comune di Dolo

Giovanni SELMO, Assessore alla Pace e alla cooperazione internazionale, Comune di Vicenza

Vania Trolese, Assessora alla Cultura e alla Pace, Comune di Camponogara

 

Venerdì 4 aprile | Aula L, Palazzo Bo

Didattica dell’educazione alla pace: comunicazione nonviolenta e trasformazione dei conflitti

Alessio Surian, docente di Educazione Interculturale, Dipartimento FISPPA, Direttore del Centro Interdipartimentale di ricerca per gli Studi Interculturali e sulle Migrazioni, Università di Padova

L’informazione in tempo di guerra e giornalismo di pace

Roberto Reale, Giornalista, Associazione “la Cura del Vero”

Ivan Grozny Compasso, Giornalista freelance, scrittore e video maker

 

Venerdì 11 aprile | Aula L, Palazzo Bo

Struttura e analisi del conflitto. Approccio sistemico all’analisi dei conflitti macro

Valentina Bartolucci, docente di Sociologia dei conflitti e della pace, Centro interdisciplinare “Scienze per la Pace”, Università di Pisa, Rete delle Università Italiane per la Pace

Incontro dedicato ai gruppi di lavoro (17.30-18.30)

 

Lunedì 14 aprile | Aula De Ponti, Palazzo Bo

La trasformazione dei conflitti nella giustizia riparativa

Roberto Cornelli, docente di Criminologia, Università Statale di Milano, Coordinatore del Gruppo di lavoro "Trasformazione dei conflitti, Mediazioni e Giustizia rigenerativa” della Rete delle Università Italiane per la Pace

Laura Vaira, Criminologa, esperta di giustizia riparativa e mediatrice penale

 

Martedì 29 aprile | Aula De Ponti, Palazzo Bo

Le agende Donne pace sicurezza e Giovani pace sicurezza

Luisa Del Turco, Centro Studi Difesa Civile, Roma

luca fratini, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Roma

Renato Cursi, Centro Studi Difesa Civile, Roma

Per un mainstreaming della disabilità nella costruzione della pace 

Giampiero Griffo, Membro del Consiglio mondiale di Disapled Peoples’s International, Presidente della Rete Italiana Disabilità e Sviluppo

 

Martedì 6 maggio | Aula M, via del Santo 26

Il peacebuilding civile

Martina Pignatti Morano, Direttrice dei Programmi di cooperazione di Un Ponte Per

Incontro dedicato ai gruppi di lavoro (16.30-18.30)

 

Venerdì 16 maggio | Aula L, Palazzo Bo

Abitare i conflitti socio-ambientali: cittadini e territori protagonisti. Riflessioni attorno al caso del "lago Bullicante"/exSNIA a Roma

Massimiliano Tabusi, docente di Geografia, Università per Stranieri di Siena, Coordinatore del Gruppo “Comunicazione” della Rete delle Università Italiane per la Pace

Sabrina Baldacci, attivista del Forum Territoriale Permanente Parco delle Energie, Roma

La tragedia dei profitti aziendali contro persone e ambiente: cosa abbiamo imparato dal caso DuPont (nel mondo) e MITENI (In Italia)?

Alberto Lanzavecchia, Coordinatore dell’International Joint PhD Programme in Human Rights, Society, and Multi-level Governance, Università di Padova

 

Lunedì 19 maggio | Aula Campagnola 2

Sport e pace: la tregua olimpica

(in collaborazione con Fondazione Milano Cortina e Regione del Veneto)

antonella stelitano, membro della Società Italiana di Storia dello Sport, dell'Accademia Olimpica Nazionale Italiana e Consigliere Nazionale del Comitato Italiano Fair Play

Melchor Sanchez de Toca Y Alameda, Relatore, Dicastero per le cause dei Santi, Città del Vaticano

Natali Shaheen, calciatrice e attivista palestinese, ex capitana della nazionale di calcio della Palestina, vincitrice nel 2023 del Premio “Sport e diritti umani” promosso da Amnesty International

Nicolò Toscano, Atleta paralimpico, Presidente della società Padova Rugby Onlus con la quale ha vinto nel 2017, nel 2018 e nel 2019 il “Campionato Italiano di rugby in carrozzina”

Francesco Bettella, Atleta paralimpico, nuotatore italiano, campione del mondo nei 50 metri dorso

 

Incontro finale di presentazione degli elaborati scritti (data da definire)

 

PER INFORMAZIONI

Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”
Via Beato Pellegrino, 28 - 35137 Padova - Tel. 049 827 1817
e-mail: manuela.viezzoli@unipd.it isabella.giannini@unipd.it
Website: http://unipd-centrodirittiumani.it    

Il syllabus del GC è consultabile al seguente link: https://www.didattica.unipd.it/off/2024/LT/EP/SP1421/000ZZ/EPQ3102645/N0

 

 

Parole chiave

università