Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
  • IT
  • EN
Ricerca
  • IT
  • EN
  • Centro di ateneo
    • Centro diritti umani
    • Cattedra UNESCO
    • Collabora con noi
    • Staff del Centro
  • Ricerca e pubblicazioni
    • Ph.D Programme Human Rights
    • Ph.D Programme Peace Studies
    • Attività di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Convegni e seminari
    • Conferenza Internazionale annuale
  • Formazione
    • Laurea Triennale
    • Master’s Degree Programme (LM)
    • Master Europeo (E.MA)
    • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
    • Altri corsi di formazione
    • Educazione alla pace e ai diritti umani
    • Padova Model UPR
  • Archivio "Pace Diritti Umani"
    • Presentazione dell'Archivio
    • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
    • Associazioni e OSC del Veneto
    • Strumenti internazionali
    • Diritti umani di persone con disabilità
    • Collegamenti e risorse internet
    • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
  • Annuario italiano dei diritti umani
  • Inclusione e Giustizia Eco-Sociale
  1. Homepage
  2. Gallerie fotografiche
  3. Il Ministro degli Affari Esteri presenta l'Annuario italiano dei diritti umani 2012

Multimedia

Il Ministro degli Affari Esteri presenta l'Annuario italiano dei diritti umani 2012

Da sinistra: Marco Mascia, Direttore del Centro diritti umani dell'Università di Padova, Giulio Terzi, Ministro degli affari esteri e il Senatore Pietro Marcenaro, Presidente della Commissione straordinaria per i diritti umani del Senato.
Da sinistra: Marco Mascia, Direttore del Centro diritti umani dell'Università di Padova, Giulio Terzi, Ministro degli affari esteri e il Senatore Pietro Marcenaro, Presidente della Commissione straordinaria per i diritti umani del Senato.
Da sinistra: Marco Mascia, Direttore del Centro diritti umani dell'Università di Padova, Giulio Terzi, Ministro degli affari esteri, il Senatore Pietro Marcenaro, Presidente della Commissione straordinaria per i diritti umani del Senato e il Ministro Diego Brasioli presidente del CIDU.
Da sinistra: Marco Mascia, Direttore del Centro diritti umani dell'Università di Padova, Giulio Terzi, Ministro degli affari esteri, il Senatore Pietro Marcenaro, Presidente della Commissione straordinaria per i diritti umani del Senato e il Ministro Diego Brasioli presidente del CIDU.
Da sinistra: Marco Mascia, Direttore del Centro diritti umani dell'Università di Padova, Giulio Terzi, Ministro degli affari esteri, il Senatore Pietro Marcenaro, Presidente della Commissione straordinaria per i diritti umani del Senato e Diego Brasioli, Presidente del Comitato Interministeriale dei Diritti Umani.
Da sinistra: Marco Mascia, Direttore del Centro diritti umani dell'Università di Padova, Giulio Terzi, Ministro degli affari esteri, il Senatore Pietro Marcenaro, Presidente della Commissione straordinaria per i diritti umani del Senato e Diego Brasioli, Presidente del Comitato Interministeriale dei Diritti Umani.
Andrea Cofelice, membro del Gruppo di ricerca e redazione dell'Annuario italiano dei diritti umani 2012, Roma, 20 settembre 2012
Andrea Cofelice, membro del Gruppo di ricerca e redazione dell'Annuario italiano dei diritti umani 2012, Roma, 20 settembre 2012
Pietro de Perini, membro del Gruppo di ricerca e redazione dell'Annuario italiano dei diritti umani 2012, Roma, 20 settembre 2012
Pietro de Perini, membro del Gruppo di ricerca e redazione dell'Annuario italiano dei diritti umani 2012, Roma, 20 settembre 2012
Claudia Pividori, membro del Gruppo di ricerca e redazione dell'Annuario italiano dei diritti umani 2012, Roma, 20 settembre 2012
Claudia Pividori, membro del Gruppo di ricerca e redazione dell'Annuario italiano dei diritti umani 2012, Roma, 20 settembre 2012
Presentazione dell'Annuario italiano dei diritti umani 2012, Roma, 20 settembre 2012
Presentazione dell'Annuario italiano dei diritti umani 2012, Roma, 20 settembre 2012
Da sinistra: Umberto Leanza, Ersilia Spatafora, Antonio Papisca, Massimo Panebianco, Barbara Terenzi e Maurizio Caprara.
Da sinistra: Umberto Leanza, Ersilia Spatafora, Antonio Papisca, Massimo Panebianco, Barbara Terenzi e Maurizio Caprara.
Umberto Leanza, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Umberto Leanza, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Antonio Papisca, Direttore dell’Annuario Italiano dei Diritti Umani.
Antonio Papisca, Direttore dell’Annuario Italiano dei Diritti Umani.
Diego Brasioli, Presidente del Comitato Interministeriale dei Diritti Umani.
Diego Brasioli, Presidente del Comitato Interministeriale dei Diritti Umani.
Da sinistra: Ersiliagrazia Spatafora, Università degli Studi Roma Tre, Agente del Governo italiano davanti la Corte europea dei diritti dell'uomo e  Antonio Papisca, Direttore dell’Annuario Italiano dei Diritti Umani.
Da sinistra: Ersiliagrazia Spatafora, Università degli Studi Roma Tre, Agente del Governo italiano davanti la Corte europea dei diritti dell'uomo e Antonio Papisca, Direttore dell’Annuario Italiano dei Diritti Umani.
Da sinistra: Barbara Terenzi, Coordinatore della rete di ONG
Da sinistra: Barbara Terenzi, Coordinatore della rete di ONG "Comitato per Promozione e la Protezione dei Diritti Umani" e Maurizio Caprara, Il Corriere della Sera.
Maurizio Caprara, Il Corriere della Sera.
Maurizio Caprara, Il Corriere della Sera.
Claudio Zanghì, professore emerito dell' Università la Sapienza di Roma.
Claudio Zanghì, professore emerito dell' Università la Sapienza di Roma.
Mauro Palma,  Presidente del Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura.
Mauro Palma, Presidente del Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura.
Da sinistra: Ersilia Grazia Spatafora, Università degli Studi Roma Tre, Agente del Governo italiano davanti la Corte europea dei diritti dell'uomo, Antonio Papisca, Direttore dell’Annuario Italiano dei Diritti Umani, Massimo Panebianco, Università degli Studi di Salerno.
Da sinistra: Ersilia Grazia Spatafora, Università degli Studi Roma Tre, Agente del Governo italiano davanti la Corte europea dei diritti dell'uomo, Antonio Papisca, Direttore dell’Annuario Italiano dei Diritti Umani, Massimo Panebianco, Università degli Studi di Salerno.

Giovedì 20 settembre 2012 è stato presentato a Roma nella Sala Aldo Moro del Ministero degli Affari Esteri, l'Annuario italiano dei diritti umani 2012, curato dal Centro Diritti Umani dell'Universita' di Padova e pubblicato da Marsilio Editori.

Aggiornato il: 20.09.2012

Parole chiave

diritti umani Italia conferenza ricerca

Percorsi

Centro diritti umani
  • UniPD
  • Contatta lo staff
Newsletter
Nuovi contenuti e news mensili direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"
Complesso Universitario
Via Beato Pellegrino, 28 - 35137 Padova
Tel 049 827 1816 / 1817
centro.dirittiumani@unipd.it
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Facebook X (Twitter) Instagram Youtube Linkedin Moodle
Cookie Policy
Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
Cattedra UNESCO Università degli Studi di Padova
Centro di ateneo
  • Centro diritti umani
  • Cattedra UNESCO
  • Collabora con noi
  • Staff del Centro
Ricerca e pubblicazioni
  • Ph.D Programme Human Rights
  • Ph.D Programme Peace Studies
  • Attività di Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Conferenza Internazionale annuale
Formazione
  • Laurea Triennale
  • Master’s Degree Programme (LM)
  • Master Europeo (E.MA)
  • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
  • Padova Model UPR
Archivio "Pace Diritti Umani"
  • Presentazione dell'Archivio
  • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
  • Associazioni e OSC del Veneto
  • Strumenti internazionali
  • Diritti umani di persone con disabilità
  • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
RuniPace – Rete delle Università italiane per la Pace Global Campus of Human Rights