Seminario nazionale Apprendere l’Unione Europea a scuola: contributo alla preparazione di un modulo formativo nella dinamica del curriculum development, Sorrento, 27, 28, 29 maggio 2012

Particolare con quattro bambini appoggiati su 4 delle 12 stelle di una grande bandiera dell'Unione Europea
© CoE
Il Seminario nazionale è stato realizzato nell'ambito del progetto Cittadinanza e Costituzione: apprendere l'Unione Europea a scuola, nel quadro dello Jean Monnet Programme Information and Research Activities for "Learning EU at School" e promosso dal Centro diritti umani dell’Università di Padova, in collaborazione con il MIUR e l'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ANSAS, ex Indire).

01 - Domenica Addeo, Dirigente Ufficio VIII Ordinamenti Scolastici, Ufficio Scolastico Regionale della Campania

02 - Antonio Papisca, Professore Jean Monnet ad honorem, Cattedra UNESCO Diritti umani, democrazia e pace, Università di Padova

03 - Olga Bombardelli, Professore ordinario di Pedagogia generale nell’Università di Trento, titolare del Corso Jean Monnet “Educazione e integrazione europea”, Coordinatrice del progetto Comenius Multilateral ECLIPSE 2011-2014

05 - Simonetta Fichelli, Referente nazionale "Cittadinanza e Costituzione, MIUR

06 - Amelia Goffi, Centro diritti umani, Università di Padova

07 - Antonella Turchi, Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ANSAS, ex Indire) Firenze

08 - Pier Virgilio Dastoli, Consigliere della Commissione europea, Presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo

09 - Lina Sasso, già Ispettrice tecnica, Ufficio Scolastico della Campania

10 - Diego Bouche, Direttore Generale, Ufficio Scolastico Regionale della Campania

-

Aggiornato il:

Collegamenti

Parole chiave

cittadinanza educazione Unione Europea

Percorsi

Scuola