A A+ A++
28/1/2010
Un gruppo di ufficiali donne, in mimetica azzurra, appartenenti al contingente indiano della Missione delle Nazioni Unite in Liberia (UNMIL), durante una parata.
© UN Photo/Christopher Herwig

Gruppo di lavoro delle ONG su donne, pace e sicurezza – Raccomandazioni al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

Il network internazionale di ONG denominato “Gruppo di lavoro su donne, pace e sicurezza” pubblica mensilmente analisi e raccomandazioni da sottoporre al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Si tratta di un progetto di advocacy (titolo in inglese “Monthly Action Points - MAP”) avviato nel novembre 2009 e che proseguirà fino al mese di ottobre 2010. Sulla base dell’expertise dei membri del network, e a partire dalle tematiche affrontate dal Consiglio di sicurezza, l’intento del MAP è quello di fornire al Consiglio informazioni e suggerimenti utili affinché esso possa impegnarsi in maniera efficace sul tema “donne, pace e sicurezza” ogni mese.

La versione del MAP relativa al febbraio 2010, mese in cui la Presidenza del Consiglio di sicurezza spetterà alla Francia, contiene raccomandazioni in merito alle situazioni per Paese che il Consiglio affronterà (Repubblica Centrafricana, Chad, Darfur, Iraq, Liberia, Timor-Est e Guinea). Altre raccomandazioni riguardano la nomina di un Rappresentante speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite, al fine di intensificare gli sforzi per porre fine ad ogni forma di violenza sessuale nei confronti di donne e bambine nel corso di conflitti armati (ai sensi della Risoluzione del Consiglio di sicurezza 1888 del 30 settembre 2009).