A A+ A++
7/8/2008 (Archivio storico)
Logo per il 25° Anniversario del Centro Diritti Umani dell'Università di Padova (1982-2007), che unisce il numero 25 con i riferimenti istituzionali.
© Centro Diritti Umani - Università di Padova

XXI Corso di perfezionamento sui diritti della persona e dei popoli A.A. 2008/2009

Il Corso è organizzato dal Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli dell’Università di Padova in collaborazione con l’Assessorato alle Relazioni internazionali, ai Diritti umani e alla Cooperazione allo sviluppo della Regione del Veneto, l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, la Cattedra UNESCO ‘Diritti umani democrazia e pace’ e il Centro europeo d’eccellenza Jean Monnet dell’Università di Padova.

Presentazione

La scelta del tema assume un significato particolare alla luce dell’interesse dimostrato dalle istituzioni scolastiche verso le tematiche dei diritti umani, soprattutto dopo la firma del Protocollo d’Intesa del 14/2/2008 fra Centro Diritti Umani e Ufficio Scolastico Regionale del Veneto. Detto Protocollo, all’art.2, primo comma, prevede specificamente la: “progettazione e realizzazione di attività formative in materia di diritti umani, pace, dialogo interculturale, cittadinanza attiva rivolta al personale docente e dirigente della scuola di ogni ordine e grado della Regione del Veneto”.

Con questo Corso, il Centro interdipartimentale sui diritti della persona e dei popoli dell’Università di Padova intende approfondire, in preminente ottica formativa, la conoscenza, in chiave multidisciplinare, dei temi relativi alla salvaguardia dei diritti della persona e dei popoli sul piano interno e su quello internazionale, anche attraverso l’approfondimento di problematiche attinenti la specifica materia.

L’offerta formativa del Corso è espressione dell’esperienza maturata dal Centro nel campo della ricerca e della didattica per i diritti umani e la pace secondo un approccio che mette in relazione valori universali, istituzioni internazionali, nazionali e locali, formazioni solidaristiche di società civile.

Obiettivi formativi

Il Corso si propone i seguenti obiettivi:

*fornire conoscenze relative al processo di internazionalizzazione dei diritti umani nelle sue più significative articolazioni quali la codificazione internazionale, il funzionamento di organismi specializzati, la messa in opera di garanzie di varia natura e portata, la ricaduta sull'arena politica e sullo sviluppo di una nuova cultura politica;

*favorire la conoscenza dei diritti economici, sociali e culturali con una particolare attenzione ai diritti dei gruppi vulnerabili, al diritto all'identità e alla cittadinanza, al diritto all'educazione;

*aggiornare le competenze relativamente a settori specifici della materia dei diritti umani quali la tratta di donne e bambini e l'impegno etico e sociale dell'impresa;

*orientare i corsisti a sviluppare abilità e strategie necessarie per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relativamente ai processi di internazionalizzazione dei diritti umani e di multiculturalizzazione.

Attività didattiche e formative

Le attività didattiche e formative comprendono lezioni, studio di casi e giochi di ruolo. Il programma formativo è articolato nelle seguenti aree tematiche:

1.La tutela internazionale dei diritti umani alla luce del principio della loro interdipendenza e indivisibilità;

2.Diritti umani e tratta di donne e bambini;

3.I diritti culturali: diritto all'identità e alla cittadinanza, diritto all'educazione e dialogo interculturale in ambienti multiculturali;

4.Diritti economici e sociali e sistema di protezione della Carta sociale europea;

5.L'impegno etico e sociale dell'impresa: Bilancio sociale, Codice etico, Norma SA 8000, Global compact.

Al termine di ogni area tematica è previsto un incontro di riflessione sulle modalità applicative ipotizzabili, riferite all'argomento trattato, che potrebbe essere rappresentato da un progetto didattico o civile, in un’ottica di innovazione.

Direttore del Corso
Marco Mascia, Università di Padova

Tutors
Amelia Goffi, Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli, Università di Padova
Lucia Saccon, Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Corpo docente
E’ formato da docenti universitari, funzionari di organizzazioni internazionali, dirigenti scolastici, responsabili di organizzazioni nongovernative.

A chi è rivolto
Il Corso, per il suo carattere formativo, si rivolge ai docenti della scuola di ogni ordine e grado, agli operatori di organizzazioni non-governative e associazioni di volontariato, agli amministratori di enti locali e regionali, ai neolaureati in particolare dei corsi di laurea in Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani, pace, cooperazione allo sviluppo,

Posti disponibili
Numero massimo 40, di cui 30 riservati agli insegnanti e ai dirigenti della scuola di ogni ordine e grado.

Requisiti preferenziali
Nella selezione delle domande di ammissione, sono considerati requisiti preferenziali lo svolgimento di attività presso le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, le organizzazioni non governative e le associazioni di volontariato, gli enti locali e regionali.

Titolo di accesso
Lauree vecchio ordinamento, lauree triennali e lauree specialistiche nuovo ordinamento.

Crediti formativi universitari (CFU)
Il Corso ha un valore di 12 CFU.

Frequenza
Le attivtà didattiche del Corso si svolgono nel periodo febbraio-maggio 2009 e prevedono 60 ore di lezioni e 12 di seminari. Le lezioni si tengono di norma il lunedì e il martedì ore 15.00 - 18.00. Frequenza minima: 70%.

Verifica finale
Discussione di un elaborato scritto. L’elaborato dovrà essere presentato entro il 31 ottobre 2009. La discussione avverrà nel mese di novembre.

Costi
Tassa di iscrizione: 337,74 Euro

Scadenze

*Presentazione della domanda di ammissione: 10 novembre 2008 (ore 10.00 chiusura procedura on line, ore 13.00 consegna domanda cartacea)

*Colloquio: si svolgerà tra il 12 e il 30 novembre 2008 presso la sede del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli, Via Martiri della Libertà 2, Padova. La data sarà comunicata quanto prima.

*Pubblicazione graduatorie: dal 9 dicembre 2008

*Scadenza iscrizione: entro il 19 dicembre 2008

*Scadenza subentri: entro il 9 gennaio 2009

Saranno accettate solo le domande inserite via web (www.unipd.it/unienter), stampate, firmate in originale e pervenute presso il Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli, Via Martiri della Libertà, 2 – Padova, entro e non oltre le ore 13.00 del 10 novembre 2008. La busta dovrà recare la seguente dicitura: contiene documentazione per il corso in Diritti economici, sociali e culturali e protezione dei gruppi vulnerabili. Utilizzare l’etichetta fornita con la domanda di preiscrizione.

Per informazioni
Amelia Goffi
Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli
Via Martiri della Libertà 2 - 35137 Padova
Tel 049 827 1811 – Fax 049 827 1816
e-mail: amelia.goffi@centrodirittiumani.unipd.it

Aggiornato il

16/7/2009