9 agosto 2013: Giornata internazionale dei popoli indigeni

Il 9 agosto 2013 si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei popoli indigeni, proclamata nel 1994 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (A/RES/49/214), in occasione dell’istituzione del primo decennio dei popoli indigeni (1995-2004). Il secondo decennio dei popoli indigeni (2005-2015) è stato successivamente proclamato dall’Assemblea Generale (A/RES/59/174) con il tema “Un decennio di azione e dignità”.
“I popoli indigeni nella promozione delle alleanze: rispettare i trattati, gli accordi e le altre intese costruttive” è il tema scelto per la Giornata internazionale del 2013. Scopo delle celebrazioni è sottolineare il ruolo cruciale svolto dai popoli indigeni nel rendere i trattati e le alleanze disposizioni viventi e significative nelle comunità di appartenenza, stabilendo nuovi modi di vivere insieme, di rispettare la diversità e di perseguire obiettivi comuni. Particolare attenzione è posta alla valorizzazione della relazione che, dal punto di vista spirituale, culturale e storico, lega i popoli indigeni alle terre d’origine e alle risorse naturali.
La Giornata internazionale è promossa dal Forum permanente delle Nazioni Unite sulle tematiche indigene (UNPFII), organo consultivo dell’ECOSOC (Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite) istituito con il mandato di approfondire le questioni relative ai popoli indigeni per quanto riguarda lo sviluppo sociale ed economico, la cultura, l’ambiente, l’educazione, la salute e i diritti umani.