diritti umani

Festival dei Diritti Umani 2025: Dolo, 18 - 21 settembre

Locandina "Festival dei diritti" 2025, 18-21 Settembre, Dolo
© Deina

La terza edizione del Festival dei Diritti Umani si terrà a Dolo, con inizio giovedì 18 settembre 2025 alle ore 21:00. Quest’anno, il Festival si concentrerà sul tema del “Diritto al Nome”, proseguendo la sua missione di promuovere la consapevolezza sui diritti umani nelle aree periferiche.

Il Festival dei Diritti, nato nel 2023 dalla collaborazione tra il Comune di Dolo e l’associazione Deina, si propone di portare discussioni importanti sui diritti umani in contesti meno esposti a queste tematiche
Il Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” patrocina questa iniziativa insieme al Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani, Rete Pace - Riviera del Brenta e al Lions Club Stra Riviera del Brenta "Rosalba Carriera”.

PROGRAMMA

Apertura del festival
Giovedì 18 settembre 2025 / 21:00
Prof. Marco Mascia - Presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell'Università di Padova e Raffaele Crocco - Presidente associazione 46° Parallelo ETS e direttore dell'Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo
Modera Chiara Iuliano, Assessora all'educazione civica del Comune di Dolo

Venerdì 19 settembre 2025 / 18:00
Paola Viola - "Presidente Una Mano per un Sorriso - For Children"
Modera Claudio Costantini, educatore associazione "Il Portico"

Venerdì 19 settembre 2025 / 21:00
@papapersceltaModera Iryna Shaparava - "Famiglie Arcobaleno"

Sabato 20 settembre 2025 / 18:00
Prof.ssa Barbara Poggio - Comitato Scientifico Fondazione GIulia Cecchettin e Daria Fallido - Comitato esecutivo e project leader Fondazione GIulia Cecchettin
Modera Chiara Boscaro - Presidente Riviera Donna APS

Sabato 20 settembre 2025 / 21:00
Francesco Filippi - Storico della mentalità e Prof. Luca Bravi - Università di Firenze

Concerto finale
Domenica 21 settembre 2025 / 17:00
Apertura con Patois Brothers
18:30 - Francamente

Collegamenti

Parole chiave

diritti umani cooperazione territoriale

Percorsi

Centro diritti umani Società civile Cattedra UNESCO