Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani, 30 luglio 2025

Il 30 luglio, si celebra la Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani. Il tema di quest’anno sarà La tratta di esseri umani è criminalità organizzata - Fermiamo lo sfruttamento. Questa ricorrenza annuale, istituita dalle Nazioni Unite, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema globale della tratta di esseri umani e a mobilitare gli sforzi per combattere questo grave crimine.
Il tema di quest’anno evidenzia la complessa connessione tra la tratta di esseri umani e le reti criminali organizzate, sottolineando la necessità di una risposta coordinata per smantellare queste operazioni e garantire un approccio centrato sulle vittime.
La tratta di esseri umani è considerata una preoccupazione globale urgente, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Dal 2020 al 2023, sono state individuate oltre 200.000 vittime a livello globale, e gli esperti ritengono che questa cifra rappresenti solo una frazione dei casi effettivi. Le reti criminali organizzate stanno guidando questo sfruttamento, sfruttando i flussi migratori, le catene di approvvigionamento globali e le piattaforme digitali per facilitare la tratta transfrontaliera su una scala senza precedenti.
Concentrandosi sull’aspetto della criminalità organizzata, la campagna di quest’anno cerca di attirare l’attenzione sulle sofisticate reti dietro le operazioni di tratta e sull’urgente necessità di migliorare gli sforzi delle forze dell’ordine, la cooperazione internazionale e gli approcci centrati sulle vittime per affrontare efficacemente questo complesso problema. Le autorità sono esortate ad applicare leggi severe, condurre indagini proattive, rafforzare la cooperazione transfrontaliera e utilizzare la tecnologia per identificare e smantellare le operazioni di tratta. Questo approccio mira a colmare il divario tra la portata globale della campagna e le realtà locali, connettendosi efficacemente con coloro che sono colpiti da questo crimine e lavorando per la sua eradicazione.