Maastricht: Conferenza internazionale sui migranti e i diritti economici, sociali e culturali, 1 e 2 dicembre 2016
In vista del trentesimo anniversario dei princìpi di Limburg, il Maastricht Centre for Human Rights organizza una Conferenza dedicata al tema dei migranti e i diritti economici, sociali e culturali nei giorni 1 e 2 dicembre 2016. L'obiettivo della Conferenza è stimare il valore e il significato dei princìpi di Limburg in relazione all'attuale situazione di migranti e rifugiati in Europa.
In particolare, la Conferenza mira ad individuare i problemi relativi alla protezione dei diritti economici, sociali e culturali (ESC) dei rifugiati, dei richiedenti asilo e delle persone a cui è stata rifiutata la richiesta di asilo oppure che sono prive di documenti e senza uno status formale.
La Conferenza è indirizzata a studiosi, attivisti e persone impegnate nell'area dei diritti ESC e dell'accoglienza dei migranti. Theo van Boven e Philip Alston sono due fra gli eminenti studiosi che prenderanno la parola durante la giornata di apertura.
Stabiliti nel giugno 1986 per identificare gli obblighi a cui devono attenersi gli Stati contraenti del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, i principi di Limburg sono stati di fondamentale importanza negli anni successivi, fornendo le basi per le linee guida di Maastricht sulle violazioni dei diritti economici, sociale e culturali del 1997.