Marcia PerugiAssisi, 11 e 12 ottobre 2025: invito a partecipare alle studentesse, agli studenti e al personale dell’Università di Padova
-(2).png)
Domenica 12 ottobre 2025 si terrà la Marcia della pace e della fraternità PerugiAssisi, promossa dalla Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e la Rete Nazionale delle Scuole per la Pace.
Il tema attorno al quale si costruirà la marcia “Imagine all the people” è un invito ad immaginare una società solidale, giusta ed inclusiva in cui le persone possano vivere insieme in pace, e in cui l’individualismo, la violenza e la crescente militarizzazione che caratterizzano la società attuale non trovino più spazio.
L’Università di Padova, da sempre presente alla Marcia PerugiAssisi, partecipa anche quest’anno.
Il Centro di Ateneo per i diritti umani “Antonio Papisca” sta organizzando una carovana di 2 pullman gratuiti per studentesse e studenti, operatrici e operatori volontari del Servizio civile, personale docente e tecnico-amministrativo dell’Ateneo.
La partenza è prevista nella mattinata di sabato 11 ottobre, per partecipare nel pomeriggio all’evento conclusivo dell’Assemblea dell’Onu dei Popoli a Perugia.
Il gruppo pernotterà in una palestra messa a disposizione dagli organizzatori, per essere pronto alla partenza della marcia, domenica 12 ottobre, dai Giardini del Frontone alle ore 9.00. L’intero percorso della Marcia è di circa 24 chilometri e l’arrivo alla Rocca Maggiore di Assisi sarà intorno alle 15.00. Il rientro a Padova è previsto per le ore 23.00.
Per la prenotazione dei posti è richiesta la compilazione del modulo di iscrizione al seguente link, entro il 25 settembre 2025: https://forms.gle/496A8Xm2Zqwispuf8
Tutte e tutti gli iscritti riceveranno una mail con le informazioni utili per partecipare alla Marcia e con l’invito a partecipare all’incontro di preparazione che si svolgerà lunedì 29 settembre 2025 alle ore 17.30 presso la biblioteca del Centro Diritti Umani, in Via Beato Pellegrino 28.